MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Giovedì 28 Gennaio - agg. 12:27
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Azzolina sotto attacco: dopo Bonafede si apre il fronte scuola

Scuola
Giovedì 21 Maggio 2020 di Emilio Pucci
Ora sotto attacco c'è Azzolina «Un commissario per la scuola»
  • 493

Un commissario per la ripartenza della scuola. E' l'idea che si fa strada nel Pd. Una exit strategy per abbattere il muro che si è creato tra i dem e il ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina. Il ministro - spiegano fonti Pd che stanno seguendo il dossier manterrebbe la «funzione politica», lasciando spazio ad un esperto di portare avanti gli aspetti tecnici perché «quello che inizierà a settembre sarà un anno di emergenza per gli studenti ed è necessario che se ne occupi un esperto». La figura individuata dal partito del Nazareno è quella di Patrizio Bianchi, capo della task force per la programmazione della riapertura delle scuole. Ha un mandato firmato a titolo gratuito il 23 aprile e la data di scadenza del 31 luglio. In realtà non ha alcuna intenzione di andare oltre, risponde al dicastero e non vuole addentrarsi nella querelle politica sorta nella maggioranza.

APPROFONDIMENTI
IL RETROSCENA

Conte, tre trappole per il governo: prossimi due mesi decisivi

POLITICA

Il patto del Pd con il M5S/ Il prezzo da pagare per l'alleanza a...

POLITICA

Sfiducia a Bonafede, il Senato respinge le due mozioni: ministro...

POLITICA

Sfiducia a Bonafede in Senato, accordo su 2 commissioni a Italia Viva

POLITICA

Sfiducia a Bonafede, Beppe Grillo cita Trilussa: «Cane lupo a...

VIDEO

Carceri, Bonafede: «In questi giorni illazioni campate in...

POLITICA

Virus, Zingaretti: «Se questo governo non ce la fa, si va al...

ROMA

Bonafede, oggi la sfiducia al Senato. Bellanova: «In Iv molti...

ROMA

Di Matteo-Bonafede: è scontro. Il centrodestra: via il ministro

ITALIA

Bonafede, al Senato il voto di sfiducia

Maturità il 17 giugno, esame in presenza. Azzolina: «No prove scritte, si parli del lockdown»

IL REPORT
A breve avrebbe dovuto presentarlo molto più avanti metterà sul tavolo un report sulle linee guida per le famiglie italiane che contemplerà l'esigenza dell'autonomia didattica all'interno del sistema educativo nazionale. «Occorre intervenire subito anche in una prospettiva strategica di ampio respiro», si limita ad osservare.
Ma la proposta di puntare su un commissario la dice lunga sulle tensioni interne ai rosso-gialli. Ieri il gruppo dem è tornato a riunirsi. Per chiedere che il responsabile dell'Istruzione accolga gli emendamenti del Pd sul decreto legge. Il primo a firma Marcucci-De Petris-Verducci «in materia di reclutamento e abilitazione del personale docente nella scuola secondaria», prevede non ventiquattromila assunzioni ma quarantamila. Il secondo sui concorsi per titoli. Il terzo, sempre sullo stesso tema: «La valutazione delle istanze per la costituzione delle graduatorie è effettuata dalle istituzioni scolastiche della provincia di riferimento, ferma restando l'adozione di dette graduatorie da parte dell'ufficio scolastico provinciale competente. La presentazione delle istanze, la loro valutazione e la definizione delle graduatorie avvengono con procedura informatizzata che preveda la creazione di una banca dati a sistema».
Oltre all'intenzione di venire incontro alle richieste dei 72 mila precari presenti nella scuola, i dem sono contrari al quiz per i concorsi. E' questo il principale terreno di contrasto. Ieri D'Incà e Azzolina hanno incontrato i senatori di M5s, Pd e Leu. Ma le posizioni sono rimaste distanti. Tanto è vero che la Commissione che avrebbe dovuto cominciare a votare gli emendamenti al dl è stata frenata dal mancato accordo. E la fiducia che avrebbe dovuto essere votata in settimana al Senato slitterà. Il ministro Azzolina ha spiegato di essere aperto al dialogo e stanno mediando i sottosegretari Castaldi per M5s e Malpezzi per il Pd.

Maturità 2020 è un rebus, numero verde per tutti i dubbi, accordo presidi-Ministero

Per i pentastellati il piano B è quello di procedere ai concorsi in programma e poi di intervenire se a settembre saranno necessari ulteriori innesti. Il punto di caduta non soddisfa il Pd e neanche Iv che tra l'altro insisteva sulla riapertura delle scuole subito. La partita comunque va avanti tra sospetti. «Vogliono bloccare il dl, si tratta di una pratica clientelare», accusa un big M5s. Tuttavia proprio tra i pentastellati si sottolinea la necessità di trovare un compromesso perché il rischio è che una parte del Pd si sottragga al voto finale. «Bonafede è capo delegazione, la Azzolina non lo è. Non vorremo che ci fosse un nuovo caso Toninelli», spiega una fonte grillina che punta al confronto.
 

Ultimo aggiornamento: 09:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
TREVISO

Crollo delle iscrizioni a scuola, le più colpite le paritarie

PORDENONE

Allarme Covid a scuola, un intervento al giorno dal 7 gennaio: ecco i numeri

VICENZA

Polizia locale agli ingressi e steward alle fermate: riapertura “blindata” per le scuole

ROMA

Lucia Azzolina, hackerata la pagina su Wikipedia con delle scritte offensive

Foto Video
TREVISO

Superiori. Da lunedì ritorno in classe per 20mila studenti: ecco il piano

Pagina successiva
caricamento
Video

Flash mob degli operatori del turismo esasperati: «Fateci lavorare»

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ