La cerimonia
La cerimonia vera e propria inizierà con il «riconoscimento». Re Carlo verrà presentato «al popolo» dall'arcivescovo di Canterbury, che lo proclamerà «indubbio re». Spetterà a lui dire le prime parole. Per la prima volta, però, le successive saranno quelle della Dama della Giarrettiera e dalla Dama del Cardo. Rappresentano gli ordini cavallereschi più antichi (di Inghilterra e di Scozia). In seguito sarà la volta di un detentore della Croce di Giorgio delle forze armate. La congregazione risponderà con il grido: «Dio salvi il re», seguito dal suono delle trombe. Successivamente Carlo giurerà sul Vangelo di rispettare la legge e la Chiesa d'Inghilterra. Il testo dei tre giuramenti, compreso l'impegno a mantenere «la religione riformata protestante», non cambierà, ma l'arcivescovo sottolineerà che la Chiesa d'Inghilterra vuole creare un contesto in cui «le persone di tutte le fedi possono vivere liberamente».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout