MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 05:09
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, la supernonna di Avellino cammina per 15 chilometri: «Volevo essere vaccinata»

Salute > Storie
Domenica 21 Febbraio 2021 di Michele De Leo
Vaccino, la supernonna di Avellino cammina per 15 chilometri: «Volevo essere vaccinata»
  • 4,9 mila

Quindici chilometri a piedi per ricevere la prima dose di vaccino anti Covid. La storia di nonna Livia, 86enne di Calitri, racchiude il coraggio, la determinazione e lo spirito di sacrificio che sono proprie di molti anziani d'Irpinia. La donna avrebbe dovuto ricevere la prima dose di Pfizer poco prima delle 13, presso il centro polifunzionale di Bisaccia. Una conoscente, che la aiuta nelle faccende domestiche, le ha assicurato la disponibilità ad accompagnarla presso il centro altirpino. Ma, nonna Livia non ha voluto aspettare: «Io vado, a piedi». Poco dopo le 7 e 30 del mattino è uscita di casa e si è incamminata. A Bisaccia è arrivata almeno quattro ore più tardi, nel posto sbagliato.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Covid, nonna Fiorina (108 anni): «Ho già vinto la...

LA STORIA

Vaccinata anche nonna Teresa: «Io, sopravvissuta a tre...

LA TESTIMONIANZA

Covid, nonna Parisina (95 anni) e la felicità che non...

LA STORIA

Covid, suor Andrée è la persona più longeva...

ITALIA

Vaccino Lombardia, aperte le prenotazioni online ma ci sono 80mila...

LA STORIA

Covid Frosinone, nonno Gerardo si vaccina a 105 anni: «Fatevelo...

TOSCANA

Covid, "Nonno Basilio" vaccinato a 103 anni ma diventa...

L'INIZIATIVA

Covid Liguria, la nonna è ricoverata e la nipote le suona le...

Vaccini, il piano nel Lazio. Calendario, prenotazioni, over 65: tutto quello che c'è da sapere


L'APPUNTAMENTO
L'anziana si è presentata presso l'ex ospedale, oggi struttura polifunzionale per la salute. Ha confermato di avere un appuntamento per le 13, senza dare informazioni puntuali. Solo in seguito ad una serie di verifiche, grazie alla massima disponibilità del personale della struttura sanitaria, è stato appurato che la donna doveva essere sottoposta alla prima dose di vaccino anti Covid. «Le abbiamo chiesto - evidenzia uno degli operatori della struttura polifunzionale per la salute - come fosse arrivata a Bisaccia. Ha confermato di aver percorso la gran parte della strada a piedi e di essere stata accompagnata, nel tratto finale, presso l'ex ospedale». Gli operatori del Di Guglielmo l'hanno rifocillata: le hanno fatto preparare un panino e le hanno offerto dell'acqua, prima di accompagnarla presso il polifunzionale dove le è stata somministrata la dose di Pfizer. Nel contempo, grazie anche alla mediazione del comandante dei caschi bianchi Gerardo Rollo, hanno allertato un'assistente sociale che si è messa in contatto con la Misericordia di Calitri che ha riportato l'anziana presso la sua abitazione, nella parte vecchia del paese.

Vaccino nel Lazio per gli over 80: «Ai malati più gravi il siero anche a casa»


COME UNA PARENTE
La storia di nonna Livia ha commosso gli operatori impegnati nella somministrazione dei vaccini, i quali hanno accudito la donna - come del resto tutte le persone che si sono presentate presso la sede di Bisaccia - come fosse un proprio familiare. Nonna Livia ha perso il marito già da qualche anno e vive a Calitri con uno dei figli, il quale è affetto da problematiche di salute. Spesso riceve il sostegno e l'assistenza di una conoscente, la quale evidenzia come la signora sia molto testarda oltre che dedita al lavoro ed alla famiglia.

 


I DUBBI
A Calitri quasi nessuno sembra, però, credere a quanto ha raccontato l'anziana agli operatori dell'ex ospedale di Bisaccia. Evidenziano che nonna Livia sarebbe stata accompagnata dalla Misericordia tesi smentita quindi spiegano che dopo le 10 sarebbe stata vista ancora in paese e che sicuramente avrebbe trovato qualcuno disposta ad accompagnarla. «Conosciamo la signora - evidenzia il comandante Rollo dei vigili urbani di Bisaccia - e non è la prima volta che percorre a piede il tratto di strada tra i due comuni».

Roma, la Polizia vaccina gli over 80 contro il Covid

Vaccino Lombardia, aperte le prenotazioni online ma ci sono 80mila persone in coda
 

Ultimo aggiornamento: 13:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
COVID

«Variante inglese più contagiosa del 90%», allarme su Science

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%» Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
LA PANDEMIA

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%»

Scuole a rischio chiusura in 24 province Foto
BRUXELLES

Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik V. La Russia: «Pronte 50 milioni di dosi per gli europei»

Vaccino, l’assalto a San Marino per una dose di Sputnik. Salvini e il Cav: usiamolo Vaccino Pfizer, è arrivato a Roma il carico con le prime dosi
LE SEGNALAZIONI

​Lettere dell'Ulss in ritardo. Anziani convocati soltanto qualche ora prima. Saltano il turno ma l'Ulss tranquillizza

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ