MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:51
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, morto il pioniere della ricerca sull'Aids: «Stroncato dal virus in pochi giorni». Aveva 69 anni

Salute > Storie
Domenica 14 Febbraio 2021
Covid, morto il pioniere della ricerca sull'Aids: «Stroncato dal virus in pochi giorni». Aveva 69 anni
  • 3 mila

David Katzenstein, un ricercatore sull'AIDS che ha portato metodi innovativi di prevenzione, diagnosi e trattamento nell'Africa sub-sahariana, è morto per le complicazioni dovute al Covid-19. Aveva 69 anni.

Covid, muore a 51 anni Andrew Books, l'inventore del primo test salivare per il Covid: «Un eroe»

APPROFONDIMENTI
COVID

Covid, muore a 51 anni Andrew Books, l'inventore del primo test...

SALUTE

Nuova variante inglese, cosa sappiamo del virus

LOS ANGELES

Covid, è morto il chirurgo plastico di Beverly Hills:...

MASSA CARRARA

Covid, è morto l'ex dottore del carcere di Massa: la...

MEDICO EROE

Morto un altro dottore a Napoli, Daniele Cagnacci stroncato dal Covid...

LIVORNO

Covid a Livorno, ha febbre alta da giorni: Jonathan muore in attesa...

IL DRAMMA

Covid, «sotto stress per la pandemia»: si uccide a 62...

David, un amato membro anziano della divisione Malattie infettive e medicina geografica, è morto domenica 24 gennaio. Gli era stato diagnosticato il coronavirus solo pochi giorni fa e la sua salute è peggiorata nel giro di pochi giorni. Professore di ricerca sulle malattie infettive, Katzenstein era appassionato del suo lavoro sull'HIV e di salute internazionale. La sua esperienza, in combinazione con la sua natura solidale, lo ha reso un luminare nel suo campo. Era adorato dai suoi colleghi negli Stati Uniti, così come da quelli dello Zimbabwe, la sua seconda casa e luogo al momento della sua morte. In una lettera alla facoltà, Upinder Singh, professore e capo divisione di malattie infettive e medicina geografica, lo ha descritto affettuosamente così. «La sua esperienza e passione per l'HIV e la salute del mondo lo hanno reso un mentore».

David Katzenstein, an AIDS researcher who brought prevention, diagnosis and treatment methods to sub-Sahara Africa, has died at 69 from complications of Covid-19. https://t.co/i9RRnDiu4l

— The New York Times (@nytimes) February 13, 2021

E ancora: «Il mondo ha perso una persona speciale. David era un buon amico, un brillante scienziato e ricercatore, il cui entusiasmo e passione per il suo lavoro e la sua vita erano contagiosi». David aveva iniziato la sua carriera nei primi anni '80 lavorando con popolazioni svantaggiate in una clinica Native Tribal nel New Mexico e con persone affette da AIDS presso la Haight Ashbury Clinic di San Francisco. In qualità di membro della facoltà junior, ha condotto ricerche sul CMV presso l'Università del Minnesota, quindi ha assunto una posizione di microbiologo presso l'Università dello Zimbabwe ad Harare tra il 1985 e il 1987.

Covid, è morto il chirurgo plastico di Beverly Hills: «Contagiato da una paziente per un colpo di tosse»

David è rimasto subito estasiato e da quel momento, la sua vita accademica si è intrecciata con molti colleghi e collaboratori in Zimbabwe e in altre aree povere di risorse. Quando gli effetti devastanti della pandemia di HIV divennero evidenti, David si unì ai primi pionieri che conducevano la ricerca sull'HIV. Tra il 1987 e il 1989 è stato Senior Research Fellow presso il Center for Biologics, Evaluation, and Research presso la Food and Drug Administration. Nel 1989, David è entrato a far parte della facoltà presso la Stanford University, dove è rimasto fino al suo ritiro allo status di emerito nel 2017.

Covid, è morto l'ex dottore del carcere di Massa: la pandemìa ha portato via 203 medici

Morto un altro dottore a Napoli, Daniele Cagnacci stroncato dal Covid in 5 giorni

 

 

Ultimo aggiornamento: 13:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
SAN GREGORIO

Esce per un'escursione e non rientra più: 54enne trovato morto in fondo al burrone

Comitiva di 6 escursionsiti in difficoltà nel Vajo Ristele: mamma e figlio feriti, soccorsi con l'elicottero
IL DRAMMA

Roma, ex poliziotto si uccide nel condominio: aveva perso da poco la moglie, choc a Prati Foto

Omicidio del Laurentino, sedici anni a un romeno: «Uccise a colpi di spranga» Agguato a Torvaianica, morto l'uomo colpito con due proiettili in spiaggia tra i bagnanti
4 MARZO

Coronavirus in Veneto, 598 nuovi casi e 19 vittime nella giornata, stabili i ricoveri e le intensive Il bollettino

Bollettino Covid in Veneto oggi, giovedì 4 marzo 2021 Coronavirus, l'indice Rt del Fvg a 0,91: valore sotto l'uno ma la regione resta in bilico tra giallo e arancione. Ecco perché
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ