MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 13:02
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, lo Spallanzani vuole Crisanti: ma il docente critica i test rapidi e la trattativa si ferma

Salute > Storie
Venerdì 30 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti
Covid, lo Spallanzani vuole Crisanti: ma il docente critica i test rapidi e la trattativa si ferma
  • 68

Crisanti a Roma allo Spallanzani? Sembrava fatta, ma la trattativa sta saltando. Non è calcio mercato, ma ci assomiglia. Dopo la rottura con il governatore del Veneto, Luca Zaia, il professor Andrea Crisanti, originario di Roma, ma docente dell'Università di Padova, era stato contattato dal Lazio. L'idea dell'assessore Alessio D'Amato, sostenuta anche dal presidente Nicola Zingaretti, era di utilizzare le competenze dell'esperto che aveva gestito il primo focolaio del coronavirus di Vo' Euganeo e che crede molto nell'utilizzo in modo massiccio dei tamponi molecolari, per potenziare i laboratori del Lazio. Ieri l'Espresso on line dava per fatto l'accordo, con la benedizione del ministro della Salute, Roberto Speranza. Ma da quando è iniziato il dialogo tra Crisanti e il Lazio qualcosa è cambiato.

APPROFONDIMENTI
LA LOTTA AL VIRUS

Covid, i 10 errori sulla pandemia e come si può rimediare,...

LA STORIA

Vaccino Covid, Abhinav (12 anni) è il volontario più...

COVID19

Covid, Crisanti: «Vaccino a dicembre? Pochi test, io mi...

COVID19

Covid, tasso di contagiosità raddoppiato in 5 giorni....

SALUTE

Covid, Crisanti: «Situazione preoccupante»

ROMA

Coprifuoco nel Lazio dalle 24 alle 5 a partire da venerdì:...

L'ESPERTO

Vaccino Covid, altolà di Crisanti: «Irrealistico dire...

VACANZE

Covid, l'immunologa Viola: «Dimentichiamo le vacanze sulla...

L'INTERVISTA

Crisanti: «Il virus corre troppo veloce, sono stato ottimista...

CORONAVIRUS

Londra, migliaia in piazza contro il lockdown: «Il Covid...

Covid, i 10 errori sulla pandemia e come si può rimediare, lettera aperta al Governo di 10 accademici Le schede

Vaccino Covid, Abhinav (12 anni) è il volontario più piccolo al mondo a sottoporsi al test: «Così aiuto la ricerca»


RIGORE
Lo scienziato romano - 66 anni, laureato alla Sapienza, ordinario di Microbiologia a Padova, già docente di parassitologia all'Imperial College di Londra e direttore del Centro di genomica a Perugia - negli ultimi mesi si è distinto nella linea del rigore: ha messo in guardia dai pericoli di una seconda ondata della pandemia, spiegato che avremmo pagato un conto salato alle imprudenze dell'estate, avvertito che con l'evidente incremento dei numeri dei contagi l'Italia sarebbe andata al lockdwon a Natale («Ma sono stato troppo ottimista»). Sono idee che coincidono con quelle del Lazio, Regione che con D'Amato si è sempre distinta nella linea della guardia alta e della massima prudenza. Crisanti ha anche proposto al Governo un maxi piano per potenziare il sistema dei tamponi, con l'obiettivo di garantirne 400mila al giorno («Con il lockdown ci sono stati danni economici enormi, non sarebbe meglio investire importanti risorse nei laboratori per prevenire le chiusure?»). Dal governo una risposta non è arrivata, ma in parallelo c'è stato il dialogo con la Regione Lazio che sembrava portare allo Spallanzani il professor Crisanti, magari al posto della professoressa Maria Capobianchi (attuale direttore del laboratorio di virologia che presto andrà in pensione) o più semplicemente come consulente. Nelle ultime settimane qualcosa è cambiato. Crisanti in più riprese si è schierato contro i tamponi antigenici rapidi, quelli che in 20 minuti danno il responso. Ha ripetuto che non sono attendibili, perché non individuano tutti i positivi. Una tesi che altri scienziati non condividono (uno per tutti il professor Giorgio Palù, luminare che ha guidato in passato il dipartimento dell'Università di Padova oggi diretto da Crisanti).

Covid, Crisanti: «Male situazione ricoveri: come a inizio marzo quando ci fu il lockdown. Due settimane per capire se misure funzionano»

Dpcm, Crisanti: «Misure non risolutive contro il Covid. Serve un piano o continuerà questa spirale di contagi»


DIFESA
Ma sui tamponi rapidi si basa una parte importante del sistema di prevenzione non solo del Veneto, ma anche del Lazio. E D'Amato è tra i sostenitori di questa strategia, difficile pensare di affidarsi a un esperto come Crisanti che invece boccia proprio questo metodo. Di più: ieri proprio dallo Spallanzani è stato scritto un comunicato che difende gli antigenici: «La riduzione di sensibilità, peraltro solo per le cariche virali basse, è ampiamente bilanciata da rapidità di risultato, semplicità di esecuzione e compatibilità con screening di grandi dimensioni. È questa la base che ha portato alla scelta di adottare i test antigenici come sistema di screening rapido nella regione Lazio ed in altre regioni, scelta largamente in linea con le valutazioni di organismi internazionali di salute pubblica». E la firma è proprio quella della professoressa Capobianchi.

Video


 

Ultimo aggiornamento: 12:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ULTIME NOTIZIE

La diretta. Luca Zaia assente, lo sostituisce l'assessore Lanzarin: «Vaccini, domani arriveranno le 50.300 dosi di Pfizer e il 31 le 5.300 dosi di Moderna»

Rt Veneto e riapertura delle scuole dal 1 febbraio Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni»
IL PUNTO

Zaia: «Rt Veneto basso, tiriamo un sospiro di sollievo». Si spera la zona gialla. L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni» Coronavirus, perché il Veneto è arancione: come funziona l'algoritmo, come si calcola la fascia di rischio
ZAIA E FEDRIGA

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni»

PADOVA

La Lega attacca Saia e l'avversario Lorenzoni lo difende: «E' la destra moderata»

NORDEST

Vaccini Covid, Zaia: «Zero dosi sul mercato. Produzione interna? Serve accordo commerciale»

Pagina successiva
caricamento
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

GF Vip, Elisa De Panicis a Dubai è assente in studio. Parpiglia lancia la frecciatina: «Vorrei proprio sapere che lavoro fa»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ