MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 25 Gennaio - agg. 14:50
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, nonna Fiorina (108 anni): «Ho già vinto la Spagnola, con il vaccino sconfiggo il virus»

Salute > Storie
Domenica 3 Gennaio 2021 di Mirko Polisano e Alessio Vallerga
Covid, nonna Fiorina (​108 anni): «Ho già vinto la Spagnola, con il vaccino sconfiggo il virus»
  • 33,1 mila

Il vaccino anti-Covid non poteva avere un testimonial migliore: nonna Fiorina, 108 anni da compiere il prossimo 13 gennaio e una vita di quelle vissute fino in fondo. Dall'epidemia della Spagnola, passando per le due guerre, arrivando fino al Covid-19. «Ho superato la Spagnola - dice - ma ero una bambina, troppo piccola per avere dei ricordi». Dopo aver festeggiato il Capodanno, si è sottoposta al vaccino contro il coronavirus nella Rsa di Tolfa, sulle colline di Civitavecchia, dove è ospite da ormai sette anni.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Covid, nonna Fiorina (108 anni): «Ho già vinto la...

ROMA

Vaccino, il Lazio va veloce. La Lombardia parte a rilento

ROMA

Zona rossa, arancione: per le Regioni cambia il sistema dei colori....

LATINA

Latina, a 100 anni guarisce dal Covid, festa e dono dal sindaco per...

Non ha figli, ma tanti nipoti a cui rivolge il pensiero, subito prima dell'iniezione per sconfiggere la pandemia: «Lo faccio per me, ma soprattutto per i miei nipoti», ha detto in più occasioni. Una vita senza pause quella di nonna Fiorina, che solo da qualche anno è tornata a riposarsi nella sua Tolfa presso la Rsa Quinta Stella. Riposarsi per modo di dire, perché di starsene ferma proprio non vuol saperne. Perché, a dispetto di cosa si può pensare, l'ultracentenaria è lucidissima, oltre che attiva. E a proposito di epidemie e pestilenze, l'attenzione mediatica che ieri si è scatenata intorno a lei è dovuta proprio al fatto che la clinica tolfetana è stata la prima, nel territorio della Asl Roma 4, a usufruire del vaccino anti Covid. E se lo dice lei che è stata ben felice di vaccinarsi «Lo consiglio vivamente a tutti di procedere all'immunizzazione racconta nonna Fiorina perché solo in questo modo si è al riparo dalla malattia. Altrimenti morirete tutti!», la minaccia scherzosa. Concetto sottolineato ai nipoti, ottantenni a loro volta, che vanno a trovarla.

 

Vaccino, il Lazio va veloce. La Lombardia parte a rilento

Zona rossa, arancione: per le Regioni cambia il sistema dei colori. In arrivo parametri più duri

 

 

Effetti collaterali


Quanto agli effetti collaterali, su di lei proprio non si sono manifestati: «Tornando seria, non ne ho riscontrato nessuno e tuttavia non mi spaventano: alla mia età ne ho viste e superate tante. Anzi, aggiungo che sono stata ben felice di constatare come qui il vaccino sia arrivato subito e non vedo l'ora di procedere al richiamo». A raccontare la vita di tutti i giorni di nonna Fiorina Fiorelli è la direttrice della Rsa dove l'anziana soggiorna, Anna Palmieri: «La nostra nonnina spiega sta con noi dalla metà di luglio del 2015 e qui ha festeggiato già da ultracentenaria. Quando arrivò era totalmente autosufficiente, anzi fu lei in persona a contrattare direttamente con me la quota della retta da pagare e per anni ha firmato personalmente gli assegni. È una donna lucidissima, determinata, che pretende si faccia come dice lei. È perfettamente consapevole di cosa comporti il contagio da Covid, in questi mesi ha seguito in tv l'andamento della pandemia. Fino a poco tempo fa si dilettava con l'uncinetto ma non fa per lei. Preferisce i contatti umani». La notorietà improvvisa arrivata da un post del governatore del Lazio Nicola Zingaretti ha portato giornalisti e tv a Tolfa, ansiosi di intervistarla scombussolandole la giornata, lei non certo abituata a telecamere e taccuini. E sebbene si sia presentata agli appuntamenti in perfetto ordine, è stata una faticaccia. Nata nel comune collinare, a 16 anni ha lasciato tutto trasferendosi in un convento francese (dove ha preso i voti) ma «detestavo le regole ferree e ho lasciato l'abito monacale».

 

Latina, a 100 anni guarisce dal Covid, festa e dono dal sindaco per "nonna Setta"

 

Un diploma come istruttrice a Roma e poi l'impiego al Ministero della Sanità. Il matrimonio con un uomo più giovane, la pensione e la scomparsa del marito. Rimasta senza figli, ha deciso di andarsene nella Rsa tolfetana, senza mai rinunciare alla sua indipendenza: la nonnina non si è mai negata la messa o un pranzo al ristorante. Nella sua giornata di solito la mattina cammina nelle stanze di attività motoria o in giardino mentre il pomeriggio riposa. Da quando c'è il Covid, i nipoti possono vederla solo dalla stanza degli incontri («dove non c'è contatto, impedito da una vetrata ma c'è l'interfono per parlare con una disinfezione fra una visita e l'altra» chiosa la direttrice Palmieri) ma non le piace perché a suo dire le limita la libertà. «Mangiare poco, lavorare molto, pregare tantissimo» il motto che ha accompagnato nonna Fiorina per 108 anni, motto che nel suo caso è valso come elisir di lunga vita.

 

Zona rossa, arancione: per le Regioni cambia il sistema dei colori. In arrivo parametri più duri

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 14:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
FOLIGNO

Il prestigiatore Andrea Paris positivo: «Ho avuto febbre alta, il virus non è un trucco»

Andrea Paris vince “Tu si que vales” e lui in lacrime: «Ma se so sbajati?» Maneskin, Damiano e Victoria positivi: «Rimanete distanziati e usate le mascherine»
IL PUNTO

Zaia in diretta: «Rt Veneto basso, tiriamo un sospiro di sollievo». Si spera la zona gialla. L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio. Steward alle fermate dei bus»

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni» Coronavirus, perché il Veneto è arancione: come funziona l'algoritmo, come si calcola la fascia di rischio
ZAIA E FEDRIGA

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni»

IN TRE SETTIMANE

Ricoveri giù in ospedale: Conegliano Covid free

LA DISPERAZIONE

Crisi da Covid. I gondolieri disperati: «Qui non si lavora più»

Pagina successiva
caricamento
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ