MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:53
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, bambino di 2 anni colpito da virus e polmonite batterica: ricoverato in ospedale a Treviso

Salute > Storie
Venerdì 12 Febbraio 2021 di Mauro Favaro
Covid, bambino di 2 anni colpito da virus e polmonite batterica: ricoverato in ospedale a Treviso
  • 5,1 mila

TREVISO - E' stato colpito sia da una polmonite batterica che dal coronavirus. E non è escluso che quest'ultimo abbia potuto facilitare lo sviluppo della prima. E' questo il quadro del bambino di due anni ricoverato nell'area isolata del reparto di Pediatria dell'ospedale di Treviso. I medici si stanno concentrando sulla polmonite batterica. E' questo il principale motivo del ricovero. E a quanto pare la risposta è buona. Nel corso dell'epidemia l'unità del Ca' Foncello ha complessivamente accolto 12 piccoli pazienti contagiati dal Covid. Tutti hanno potuto far ritorno a casa dopo un periodo di osservazione. 

APPROFONDIMENTI
LO STUDIO

Scoperta a Trieste nuova mutazione del Covid in una bimba:...

SAN DONA'

Sindrome scatenata dal Covid: bambina di 11 anni grave in Pediatria a...

COVID

Covid, con le varianti cambiano i sintomi: dal mal di testa ai...

COVID19

Covid, variante inglese, brasiliana e sudafricana: come riconoscerle...

è UN BATUFFOLO DI COTONE

Tamponi salivari di massa funziona, il test di Padova: «Sono...

PANDEMIA

Coronavirus, allarme in Friuli Venezia Giulia: «Individuati 17...

COVID

Astrazeneca, l'Oms: «Adatto per gli over 65 e contro le...

NUOVE LEGGI

Gran Bretagna, incubo varianti: carcere fino a 10 anni per chi mente...

INVISTA

Zaia: "Abbiamo pazienti oncologici da tutta Italia, non possiamo...

MONDO

Covid, i paesi alle prese con nuove restrizioni

Sindrome scatenata dal Covid: bambina di 11 anni grave in Pediatria a Padova


PICCOLI DEGENTI

Ma ci sono stati anche casi più impegnativi. A Treviso sono stati ricoverati 7 bambini con la Mis-C, cioè la sindrome multi-infiammatoria sistemica che può sorgere tra le due e le sei settimane dopo l'infezione da coronavirus, presentando caratteristiche simili a quelle della malattia di Kawasaki. L'ultimo piccolo paziente è stato dimesso giusto la settimana scorsa.

 

«Sono pazienti che risultano negativi al tampone molecolare, ma sviluppano una iper-infiammazione sistemica fa il punto il primario Stefano Martelossi non si conoscono ancora nel dettaglio tutti i meccanismi patogenetici che stanno alla base del problema. Sostanzialmente è come se il sistema immunitario a un certo punto perdesse il controllo: le molecole che servono a combattere le infezioni danno vita a una iper-infiammazione che può essere anche severa, andando a colpire molto frequentemente il muscolo cardiaco, il sistema gastro-intestinale, la cute o anche il polmone». Diversi piccoli pazienti si sono rivolti all'ospedale per un forte mal di pancia. Tanto che all'inizio c'era pure il sospetto di una appendicite acuta. 

Covid, con le varianti cambiano i sintomi: dal mal di testa ai brividi, le 4 spie del contagio


LA CURA

«I pazienti con la Mis-C hanno rappresentato i casi più impegnativi sottolinea il primario vengono trattati non con gli antivirali ma con le immunoglobuline e con il cortisone». All'inizio dell'epidemia da coronavirus, nel marzo dell'anno scorso, una ragazzina era finita anche in Terapia intensiva a Treviso. Un caso, quest'ultimo, che ricorda quello del bambino di 11 anni della zona di San Donà a sua volta con la sindrome Mis-C attualmente ricoverato nella Pediatria dell'ospedale di Padova. Generalmente la sindrome multi-infiammatoria sistemica non colpisce pazienti piccolissimi. A livello medio, si va dai 5 al 15 anni. «Fortunatamente tutti i casi che abbiamo trattato a Treviso si sono risolti per il meglio conclude Martelossi hanno risposto molto bene alla terapia, anche quelli che inizialmente sembravano tra i più severi». 

Scoperta a Trieste nuova mutazione del Covid in una bimba: «È più pericolosa per gli adulti e resiste agli anticorpi sierici e alcuni monoclonali»

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
IL CASO

Vaccini a domicilio per gli anziani più fragili, si sblocca lo stallo: ecco quando e come farli

LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ