I dati, le spiegazioni. «Un piccolo incremento nei casi di miocarditi è stato visto» dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid di Moderna, rispetto a quello di Pfizer/BioNTech, «nei maschi da 12 a 29 anni». Questa osservazione «riguarda il ciclo di vaccinazione primario e non la dose booster».
Moderna e le miocarditi, casi rari
Lo ha chiarito Paul Burton, Chief Medical Officer di Moderna, durante un briefing per la stampa convocato dall'azienda americana dopo che in alcuni Paesi, ultima la Germania, l'uso di Spikevax* è stato limitato alle fasce d'età superiori ai 30 anni.
Terza dose ai 40-60enni dal 1° dicembre. Per i sanitari avanza l'ipotesi obbligo
Covid, neonata positiva muore a 9 giorni dalla nascita: la madre non si era vaccinata
«Il vaccino anti-Covid di Moderna è stato usato in più di 155 milioni di persone nel mondo, dimostrando un'eccezionale efficacia e durata dell'effetto protettivo, in diverse popolazioni e contro diverse varianti» del coronavirus Sars-Cov-2, ha sottolineato l'esperto, illustrando dati dal mondo reale raccolti da più Paesi, che indicherebbero per il vaccino di Moderna un'efficacia anche superiore rispetto a quella che si ottiene con il vaccino di Pfizer/BioNTech.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout