Nuove buone notizie sul fronte dei vaccini anti-Covid. Quello in sperimentazione dell'università di Oxford, Irbm e Astrazeneca è ben tollerato, soprattutto negli anziani, e induce una protezione immunitaria simile a quella vista nei giovani adulti, come indicano i risultati della fase 2 pubblicati sulla rivista Lancet.
Vaccino Covid, i drive-in nel piano di profilassi: governo diviso sull'obbligo
Vaccino Covid, cosa sappiamo e quando sarà disponibile: 12 aziende già arrivate alla fase 3
Dati che si aggiungono a quelli anticipati da Pzifer e Moderna nei giorni scorsi sull'efficacia dei loro vaccini, che sembrano però provocare in alcune persone effetti collaterali intensi, anche se non pericolosi e di breve durata, ma su cui la rivista Science chiede trasparenza nella comunicazione.
➡️ Oxford vaccine shows 'encouraging' immune response in older adults
➡️ 3 vaccines have already reported good preliminary data
➡️ US records more than 250,000 deaths and nearly 11.5 million cases
Latest on pandemic: https://t.co/3RZUPc5XIe pic.twitter.com/WVdIOiNqyc— BBC News (World) (@BBCWorld) November 19, 2020
Per quanto riguarda i dati del vaccino di Oxford (di cui l'Agenzia europea dei farmaci ha avviato all'inizio di ottobre la rolling review, primo passo dell'iter di approvazione), i dati pubblicati riguardano 560 adulti sani, di cui 240 con più di 70 anni. Per sapere se il vaccino protegge dall'infezione da SarsCov2, bisognerà aspettare i risultati della fase 3 della sperimentazione ancora in corso.
Finora si è visto che le reazioni avverse, anche in questo caso, sono state lievi, come dolore e indolenzimento nel punto dell'iniezione, fatica, mal di testa, dolori muscolari e febbre, anche se più frequenti rispetto a chi aveva avuto ricevuto un vaccino di controllo (quello contro il meningococco). In sei mesi dalla prima dose sono state registrate 13 reazioni avverse gravi, nessuna delle quali però collegata al vaccino. Gli effetti collaterali sono stati meno frequenti negli anziani. Quanto alla risposta immunitaria, gli anticorpi specifici contro il virus si sono prodotti 28 giorni dopo la prima dose in tutti i gruppi d'età, e con la seconda dose sono aumentati al 56esimo giorno. Andamento simile con gli anticorpi neutralizzanti: due settimane dopo la dose di richiamo, 208 su 209 volontari di tutte le età li avevano sviluppati. Il prossimo passo per confermare la validità del vaccino di Oxford sarà verificare se protegge dall'infezione da SarsCov2, la durata della sua protezione e se è efficace anche negli anziani che hanno già altre patologie, condizione che li espone ad avere una forma grave di Covid-19.
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) November 19, 2020
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout