MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 4 Marzo - agg. 11:00
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, supercomputer smaschera il virus nascosto sotto una glassa di zuccheri: così i nuovi vaccini saranno più efficaci

Salute > Ricerca
Martedì 19 Gennaio 2021
Covid, supercomputer smaschera il virus nascosto sotto una glassa di zuccheri: così i nuovi vaccini saranno più efficaci
  • 412

Covid, il virus si nasconde sotto lo zucchero e così mimetizzato sfugge agli anticorpi e ai farmaci. Ora una ricerca condotta dall'Università della California a San Diego e in Irlanda permette di smascherare con più efficacia il responsabile dalla pandemìa che ha già causato già oltre due milioni di morti. E quindi di combatterlo anche se va sempre ricordato che si tratta di risultati provvisori che devono essere ancora studiati, sperimentati e soprattutto trasferiti alla creazione di farmaci e terapie. Una ricerca che sarà comunque utilissima per mettere a punto nuovi vaccini.

APPROFONDIMENTI
MONDO

Covid, i paesi alle prese con nuove restrizioni

NEWS

Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di...

ECONOMIA

Vaccini, Pfizer ritarda ancora consegne: "Regolari dalla prossima...

Una ricerca per i nuovi vaccini

 

Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di ogni fornitura

 

 

 
Vaccinazioni per Regione
Infogram

 

Catene di zucchero
 

A ogni modo molto si deve ai supercomputer utilizzati in questa ricerca di Rommie Amaro che ricorda che «i glicani, catene di zucchero, biomolecole onnipresenti sugli esseri viventi, sono responsabili della comunicazione fra le cellule: tutte le strutture biologiche quali le membrane cellulari e le proteine ne sono rivestite ed è attraverso di esse che si propagano le infezioni compreso quella causata dal virus Covid-19». 

Covid, Grifols: «Immunità immediata grazie a farmaco in uso da 15 anni in Spagna: in primavera i risultati dei test»

 

 

Il problema, come viene riportato da El Pais nel descrivere la ricerca americana, non è facile osservare e quindi studiare queste biomolecole che si muovono molto velocemente. Così l'equipe di Amaro ha deciso di simulare la costituzione di questa glassa o smalto che copre la proteine spike attraverso complessi algoritmi "maneggiabili" da supercalcolatori. Una glassa zuccherina che aiuta il Covid a penetrare nelle cellule e lo rende simile a tutte le altre permttendogli di passare inosservato e "confondendo" gli anticorpi.  «Tutte le nostre cellule sono rivestite di zuccheri, se la proteina ne fosse priva il nostro sistema immunitario la riconoscerebbe subito», spiega Elisa Fadda, ricercatrice della Maynooth University in Irlanda, coautrice dello studio.

 

Disinnescare le catene di zuccheri è la strategia anche di chi ha messo a punto i vaccini  Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca creando copie della proteina spike del coronavirus per innescare una risposta immunitaria, ma  le differenze «fra queste coperture di zuccheri sono minime e di ciò dovranno tenere conto i nuovi vaccini».

 


Paradossalmente da quando ci si occupadella pandemìa del Covid-19 si è parlato dettagliatamente di proteine, Rna, Dna e lipidi (che fanno parte della corazza del coronavirus che si può distruggere con acqua e sapone), ma ci  poco occupati degli zuccheri.  «Questi glicani - spiega Carme Rovira, professore dell'Icrea all'Università di Barcellona - sono come codici a barre, le nostre cellule possono leggerli per identificarsi a vicenda e rileva anche minacce, come batteri e virus patogeni». Vedi una delle armi più efficaci contro l'influenza, l'antivirale Tamiflu (oseltamivir), che è anche legata alla chimica degli zuccheri. Il Tamiflu inganna le proteine ​​del virus dell'influenza, le blocca e rallenta la progressione della malattia. E anche le cellule cancerose hanno unno spesso rivestimento di zuccheri, compresi alcuni che le mimetizzano dal nostro sistema immunitario».


Il team di Amaro e Fadda ha lavorato per due mesi a simulazioni con un supercomputer più potenti al mondo a  Frontera in Texas, il cervellone più veloce al mondo per uso accademico facendo e quinto nella classifica assoluto, facendosi si inoltre aiutare dalla Prace, l'alleanza europea per l'informatica avanzata. 

 


 

Ultimo aggiornamento: 18:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Lazio, mascherine e false certificazioni, Benotti ai pm: «Arcuri mi disse: non chiamare più»

Tre arresti per la truffa Foto
ROMA

Bonetti: «Intervento da 200 milioni per aiutare tutte le famiglie»

Scuola, picco della Dad, didattica a distanza: «Da lunedì a casa tre studenti su quattro» Scuola, vacanze estive ridotte per «compensare le lacune» dei ragazzi. Ecco il piano del governo britannico
INSPIEGABILE

Tutta la famiglia contagiata dal virus, lui immune. Studio nazionale sul suo caso

Una sola dose a chi ha avuto il Covid: via libera del ministero Foto
LE SEGNALAZIONI

​Lettere dell'Ulss in ritardo. Anziani convocati soltanto qualche ora prima. Saltano il turno ma l'Ulss tranquillizza

L'APPELLO

Vaccinate le maestre prima di noi professori universitari. Tra chiudere l'aula di un Ateneo e una prima elementare, non c'è nemmeno da porsi la domanda

Pagina successiva
caricamento
Video

Stefania Orlando, come sono cambiate le abitudini dopo il GfVip

Maria Teresa Ruta e quel commento al Gf Vip sulla Cuccarini: ecco la risposta 'meditata' di Lorella

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Invita un uomo conosciuto da poche ore in casa, lui la uccide poi stupra la figlia di 12 anni e la strangola

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ