Covid, la doppia ricerca italiana e inglese: «Così le cellule anomale danneggiano i polmoni»

Mercoledì 4 Novembre 2020
Covid, la doppia ricerca italiana e inglese: «Così le cellule anomale danneggiano i polmoni»

Ecco come i polmoni vengono danneggiati dal Covid: cellule anomale, molto grandi perché il nuovo coronavirus le spinge a fondersi con le cellule vicine e capaci di persistere a lungo: è così che i polmoni vengono danneggiati nei malati di questo nuovo virus. Lo ha scoperto la ricerca pubblicata sulla rivista Lancet eBioMedicine e condotta fra Italia e Gran Bretagna, da King's College di Londra, Università di Trieste e Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (Icgeb) di Trieste. Si apre così la caccia una nuova classe di farmaci in grado di impedire la formazione di questi aggregati di cellule (sincizi) e di stimolare l'eliminazione del virus, bloccando la trombosi.

Covid, il virologo Palù: «Picco tra gennaio e febbraio, ma nessuna pandemia dura più di 2 anni»

«Covid, i genitori con figli in età scolare non corrono seri rischi». La ricerca che smonta la tesi “scuole pericolose”

Vaccino Covid, i medici di Washington: «Trovato uno 10 volte più forte degli attuali, non ha bisogno di essere congelato»

Covid, gli scienziati Usa: «La casa è il luogo dove il virus corre più velocemente, così bisogna proteggersi»

Covid, un ceppo mutato in estate starebbe causando la seconda, disastrosa, ondata

La ricerca è già iniziata nei laboratori del King's College di Londra diretti dal coordinatore dello studio, Mauro Giacca.

La ricerca si è basata sull'analisi del tessuto dei polmoni prelevato nelle autopsie di 41 pazienti deceduti per Covid 19 in febbraio e in aprile e ha permesso di individuare le caratteristiche che contraddistinguono la polmonite da Covid-19 e che potrebbero essere responsabili della difficoltà che molti dei pazienti che sopravvivono alla malattia sperimentano nel ritorno alla normalità, ossia la cosiddetta “sindrome del Covid lungo. «Siamo molto stimolati da queste osservazioni - ha rilevato Giacca - perché la persistenza del virus per tempi molto lunghi dopo l'infezione e la presenza di queste cellule fuse, che in medicina chiamiamo sincizi, possono spiegare perché il virus causi tanta infiammazione e trombosi».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci