MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 3 Marzo - agg. 12:27
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, il Dna può determinare le forme più gravi: lo rivela uno studio russo (basato su Intelligenza artificiale)

Salute > Ricerca
Martedì 23 Febbraio 2021
MES-Collaboraz. Covid, il Dna può determinare le forme più gravi: lo rivela uno studio russo (basato su Intelligenza artificiale)

Il nostro Dna può rivelare se siamo predisposti a forme gravi del Covid. Lo spiega uno studio russo pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Immunology. In particolare, grazie all'utilizzo di un'intelligenza artificiale, gli scienziati russi sono riusciti a scoprire una predisposizione genetica alle forme più severe del coronavirus. È stato infatti messo a punto un modello che indica un legame tra la gravità della patologia da coronavirus Sars-Cov-2 e il genotipo del sistema Hla di classe I (Hla-I). Il lavoro è stato realizzato da scienziati della Facoltà di Biologia e Biotecnologia della Hse-Higher School of Economics University di Mosca (Maxim Shkurnikov, Stepan Nersisyan, Alexei Galatenko e Alexander Tonevitsky), insieme a colleghi della Pirogov Russian National Research Medical University e del Filatov City Clinical Hospital (Tatjana Jankevic, Ivan Gordeev e Valery Vechorko).

APPROFONDIMENTI
STUDIO CINESE

Covid, farmaco anticancro inibisce il virus: «Pralatrexato...

TECNOLOGIA

Un micro-robot di due millimetri, nuova frontiera della medicina....

LO STUDIO

Covid, immunità senza contagio per alcuni soggetti: ecco chi...

Covid, muore a 51 anni Andrew Books, l'inventore del primo test salivare per il Covid: «Un eroe»

Lo studio

Noto come "antigene leucocitario umano", l'Hla è un set di proteine - e prima ancora di geni - chiave nella risposta immunitaria dell'organismo nei confronti di un attacco esterno.«Oltre alle correlazioni scoperte tra genotipo Hla-I e gravità di Covid-19 - spiega  - valutare come una certa mutazione del virus possa influenzare lo sviluppo dell'immunità mediata dai linfociti T» è uno dei risultati raggiungibili grazie ai nuovi dati. «Ad esempio - conclude il ricercatore - saremo in grado di rilevare gruppi di pazienti per i quali l'infezione con nuovi ceppi di Sars-CoV-2 può portare a forme più gravi della malattia», così Tonevitsky.

Anticorpi monoclonali

𝗧𝗶𝘁𝗹𝗲: Association of HLA class I genotypes with age at death of COVID-19 patients.
𝗔𝘂𝘁𝗵𝗼𝗿𝘀: Maxim Shkurnikov, Stepan Nersisyan, Tatjana Jankevic, Alexei Galatenko, Ivan Gordeev, Valery Vechorko, Alexander Tonevitskyhttps://t.co/1zSTkWEQgj pic.twitter.com/fH0OskJu0F

— COVID-19_arXiv (@COVID19arXiv) November 23, 2020

 

La tecnologia

La risposta immunitaria dei linfociti T, o immunità cellulare - ricordano gli studiosi - nasce con la presentazione di peptidi virali sulla superficie delle cellule infette; ne consegue l'attivazione dei linfociti T che hanno la missione di ucciderle. La capacità di presentare con successo sulla superficie cellulare i peptidi virali è in gran parte determinata dalla genetica. In particolare, nelle cellule umane dipende dal sistema Hla di classe I: se rileva bene il virus, le cellule immunitarie riconosceranno e distruggeranno rapidamente le cellule infette. Viceversa, se non lo rileva bene è più probabile che la risposta immunitaria fallisca.

Faq vaccino: prenotazioni, richiamo, effetti collaterali (lievi), protezione: tutto quello che c'è da sapere

Utilizzando l'apprendimento automatico, gli scienziati hanno costruito un modello che fornisce una valutazione integrale dell'efficienza del sistema Hla-I. Viene cioè assegnato un punteggio da 0 a 100, dove valori più bassi corrispondono a una migliore presentazione dei peptidi virali e quindi a un rischio inferiore di malattia grave. Per convalidare questo sistema sono stati analizzati i genotipi di oltre 100 pazienti che avevano sofferto di Covid-19 e di oltre 400 persone sane (gruppo controllo). Il modello si è dimostrato «molto efficace nel predire la gravità della patologia». L'analisi è stata effettuata sulla popolazione di Mosca, ma anche su un campione di pazienti di Madrid, in Spagna, confermando «l'alta precisione della previsione: il punteggio di rischio nei casi di Covid grave era significativamente più alto rispetto ai casi lievi o moderati».

Ultimo aggiornamento: 17:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PUNTO

Luca Zaia in diretta oggi alle 12.30
Le ultime notizie sul Covid in Veneto

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile Covid, lo studio di Padova: anche i bambini si ammalano. Il caso di un paziente di 4 anni
MONSELICE

Sposati da 64 anni, si ammalano insieme: ricoverati in stanza matrimoniale

VALVASONE ARZENE

«C'è assembramento in questo bar» e spruzza spray urticante contro gli avventori

TREVISO

«No al vaccino», due medici e 4 infermieri rischiano il posto

Vaccino, infortunio sul lavoro anche per infermieri e operatori no vax contagiati: le indicazioni dell'Inail No vax, infermieri in rivolta: «Basta minacce, rifiutare il vaccino si può»
SANREMO

Sanremo, 11,2 milioni di spettatori
Annalisa in testa dopo la prima serata

Lauro tra piume e lacrime
Foto Video
E Ibrahimovic "detta" le sue regole 

Madame scalza sul palco: chi fece lo stesso prima di lei Poltrone rosse vuote e pubblico social scatenato
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, la classifica dopo la prima serata

Cesare Cremonini in "playback" da casa sulle note di Diodato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ