MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 6 Marzo - agg. 03:05
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Covid, dalla cefalea all'ictus: il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici

Salute > Ricerca
Mercoledì 20 Gennaio 2021
«Covid, dalla cefalea all'ictus: il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici
  • 10,5 mila

Anche il cervello può essere bersaglio della malattia Covid-19. A dimostrarlo sono circa 300 studi scientifici che riportano sintomi neurologici collegati all'infezione da Sars Cov-2, che vanno dalla cefalea e la mancanza di olfatto a perdite di memoria fino a ictus, micro ischemie e in rari casi attacchi epilettici. A fare il punto è Giulio Maira, neurochirurgo di fama mondiale e già ordinario di Neurochirurgia all'Università Cattolica, che mette in guardia i colleghi: «È importante non sottovalutare questo aspetto». Il Covid-19 è una patologia primariamente respiratoria ma aggredisce anche altri organi, tra cui il sistema nervoso.

APPROFONDIMENTI
LA RICERCA

Covid, supercomputer smaschera il virus nascosto sotto una glassa di...

LA SCOPERTA

Cina, scopre "l'elisir di lunga vita". «Terapia...

LO STUDIO

Il Covid causa anche lesioni alla bocca, i risultati di una ricerca...

LA RICERCA

Covid, l'immunità cade dopo 5 mesi: rischio...

COVID

Covid, da pandemia a raffreddore "da bimbi": ecco quale...

IL TEMA

Covid e obesità, il rischio è doppio: cosa dice lo...

LO STUDIO

Covid, si punta su un antibiotico per i polmoni: test contro...

COVID

Prime dosi di vaccino anti Covid a New York

Covid, lo studio del Politecnico di Pavia: «La milza organo bersaglio, vaccini anti-batterici un' importante protezione»

«Le pubblicazioni su questo sono sempre più frequenti e fino ad oggi se ne contano su Pubmed già 302. Tra i primi a dimostrarlo un team di medici giapponesi che avevano individuato edemi nel cervello di pazienti gravi, per via dell'infiammazione seguita ala risposta immunitaria al Sars-Cov-2», precisa Alessandra Serraino, neurochirurga del team del professor Maira. D'altronde, che il Covid-19 abbia un impatto neurologico era immaginabile anche solo guardando gli studi su altri coronavirus. La Sars, ad esempio, riporta un articolo pubblicato su Nature online, ha mostrato di essere in grado di attaccare il cervello nello 0,04% dei casi e la Mers nello 0,2%. Percentuali apparentemente basse ma che, considerando l'elevatissimo numero di contagi da Sars-Cov-2, sarebbero molto rilevanti. E i dati, a tal proposito, si stanno moltiplicando. Le evidenze scientifiche, precisa Maira, «mostrano che il Covid ha un effetto significativo sul sistema nervoso: a partire da uno dei sintomi più comuni, la perdita dell'olfatto che interessa circa l'80% dei pazienti ed è collegata a un'infiammazione del nervo olfattivo. Molto frequente è anche il mal di testa, riportato da circa il 15%, ma anche i disturbi della memoria interessano una quota non irrilevante di pazienti e permangono per un certo lasso di tempo anche dopo la negativizzazione al tampone».

Covid, supercomputer smaschera il virus nascosto sotto una glassa di zuccheri: così i nuovi vaccini saranno più efficaci

Fino ad arrivare agli effetti più gravi, come i disturbi cerebrovascolari e gli ictus ischemici «che interessano il 2,8% dei pazienti dei ricoverati in terapia intensiva, e sono dovuti a una eccessiva infiammazione e conseguente ipercoagulazione del sangue indotta dall'infiammazione. In altri casi invece possono verificarsi emorragie cerebrali secondarie all'infezione e collegate all'aumento dell'ipertensione, causata da una disfunzione dei recettori ace2. E ancora, vi sono casi, anche se meno frequenti, di disturbi del sistema nervoso periferico causati da una demielinizzazione dei neuroni, simile a quella che si verifica con la sclerosi multipla».

Covid, estratti di cannabis potrebbero ridurre il rischio di morte: lo studio canadese

In letteratura sono citate persino «forme di epilessia in persone che non ne avevano mai sofferto e perdita della memoria collegata a microischemie nella zona dell'ippocampo». In Inghilterra, uno studio su 125 persone con Covid e sintomi neurologici, ha evidenziato anche casi di stato di confusione e una decina di casi psicosi, soprattutto in persone già psicologicamente fragili. Il problema principale è individuare il meccanismo d'azione di questo attacco. «Una delle ipotesi consistenti - prosegue l'esperto - è che i sintomi neurologici siano una risposta secondaria, non dovuta all'ingresso del virus nel cervello, ma alle conseguenze dello stato infiammatorio causato dall'infezione». Questi sintomi non sappiamo quanto durano, «ma sono stati descritti anche a distanza di tempo dalla scomparsa del virus dall'organismo. Una risonanza magnetica cerebrale - conclude Maira - permette di capire la situazione e i farmaci da assumere. L'invito ai medici è a porre molta attenzione a questi sintomi».

Vaccino, in Israele casi Covid scesi 2 settimane dopo la prima dose: «Calo dei positivi del 33%». Burioni: brutte notizie per i pessimisti

Covid, l'immunità cade dopo 5 mesi: rischio "trasporto" in naso e gola, studio britannico

Covid e obesità, il rischio è doppio: cosa dice lo studio dell'Università di Bologna
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VERONA

Genitori e bimbo in quarantena, ma al freddo: "salvati" dai pompieri

Festa fra studenti universitari, scoppia un focolaio a Trento: 42 ragazzi in quarantena Coronavirus Veneto, 430 nuovi casi e 14 morti nella giornata, i contagiati totali oltre quota 340mila Il bollettino
DOPPIA SCOPERTA

Svolta con nuovi test italiani: possibile prevedere livello di contagio e gravità della malattia Come funzionano

Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia Al via le iniezioni nelle aziende
IL MONITORAGGIO

Contagi Covid oltre i 3 milioni (Rt a 1,06). Iss: «Momento critico, allarme variante brasiliana»
Vaccini, Johnson contro Draghi
Foto

Bollettino Lazio Video
LA PANDEMIA

Oggi 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Gaia afona: flebo di cortisone per riuscire a cantare

Sanremo 2021, le gaffe più divertenti: ecco cosa è successo sul palco

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ