MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 3 Marzo - agg. 07:33
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, i ricercatori Usa: «I casi gravi sviluppano una risposta immunitaria più forte, difficile che si ammalino due volte»

Salute > Ricerca
Sabato 17 Ottobre 2020 di Michele Galvani
Covid, i ricercatori Usa: «I casi più gravi sviluppano una risposta immunitaria più forte»
  • 61

Le persone colpite più duramente dal Covid tendono ad avere una risposta immunitaria più forte. In sostanza, è molto più difficile che possano riammalarsi. Gli esperti ricercatori americani sostengono che sia possibile essere reinfettati, ma è raro. «Su 38 milioni di casi in tutto il mondo,  ci sono un paio di dozzine di casi di reinfezione segnalati finora», ha spiegato alla Cnn il dottor Soumya Swaminathan, uno scienziato capo presso l'Organizzazione mondiale della sanità. Anthony Fauci, direttore dell'Istituto nazionale di allergie e malattie infettive, ha riferito che i funzionari sanitari stanno iniziando a vedere «un certo numero di casi», segnalati come reinfezioni.

APPROFONDIMENTI
COVID19

Covid, guerra dei vaccini a colpi di fake news per avere più...

LA RICERCA

Covid, l'Oms boccia la cura con il Remdesivir (preso anche da...

LO STUDIO

Covid, 80 scienziati bocciano l'immunità di gregge:...

IL CASO

Vaccino Covid, Johnson & Johnson sospende i test: «Evento...

USA

Covid, si ammala due volte in un mese: la seconda è più...

KYOTO

Covid resiste sulle mani «fino a nove ore, Il virus...

ITALIA

Covid, raffica di controlli per la violazione delle norme anti...

INVISTA

“Mai fatto un vaccino in vita mia, sono per la libertà”,...

Ad agosto, i medici hanno riferito che un uomo di 25 anni del Nevada sembrava essere il primo caso documentato di reinfezione da Covid-19 negli Stati Uniti. All'uomo è stato diagnosticato per la prima volta il Covid ad aprile e dopo essere migliorato - ed essere risultato negativo due volte - è risultato positivo al virus poco più di un mese dopo. Un team separato di ricercatori ha riferito ad agosto che un uomo di 33 anni che vive a Hong Kong ha avuto il Covid-19 due volte quest'anno: a marzo e ad agosto.

Covid, doppia ricerca: «Chi ha il gruppo sanguigno “0” ha una ridotta probabilità di contrarre il virus»

E all'inizio di quest'anno, una donna olandese di 89 anni - che aveva anche un raro cancro ai globuli bianchi - è morta dopo aver preso il Covid-19 due volte. È diventata la prima e unica persona conosciuta a morire dopo essere stata reinfettata. Sebbene sia possibile essere nuovamente infettati dal virus, ci sono ancora domande a cui gli scienziati stanno lavorando per rispondere: per quanto tempo gli anticorpi proteggono le persone da un'altra infezione? Diversi nuovi rapporti pubblicati di recente mostrano che l'immunità da Covid-19 può durare per mesi. I ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno scoperto che gli anticorpi che proteggono dalle infezioni possono durare per almeno 5-7 mesi dopo un'infezione da Covid-19.

Vaccino Covid entro novembre? L'immunologa Viola: «Non vuol dire che arriveranno le dosi»

«Ci aspettiamo che gli anticorpi durino almeno due anni», ha detto in precedenza alla Cnn Deepta Bhattacharya, immunobiologa presso l'Università dell'Arizona College of Medicine. Altri studi, uno dal Massachusetts e l'altro dal Canada, hanno portato avanti l'idea di un'immunità più duratura.

 

While it is possible to get infected again with coronavirus, there are still questions scientists are working to answer, including who is more likely to get reinfected and how long antibodies protect people from another infection. https://t.co/71eQ45E3wM

— CNN (@CNN) October 16, 2020

 

Ciò suggerisce «che se un vaccino è progettato correttamente, ha il potenziale per indurre una risposta anticorpale durevole che può aiutare a proteggere la persona vaccinata contro il virus che causa Covid-19», ha dichiarato Jennifer Gommerman, professore di immunologia presso l'Università di Toronto. Ciò che non è chiaro è come le seconde infezioni potrebbero avere un impatto su qualsiasi vaccino Covid-19. «Le implicazioni delle reinfezioni potrebbero essere rilevanti per lo sviluppo e l'applicazione del vaccino», secondo gli autori di un recente studio su The Lancet.

Covid, l'Oms: «I giovani dovranno aspettare fino al 2022, niente vaccinazione di massa». Situazione in Europa «molto preoccupante»

C'è qualcos'altro che i ricercatori hanno iniziato a notare: le persone che hanno un attacco più duro con la malattia tendono ad avere una risposta immunitaria più forte. «C'è una differenza tra le persone che sono asintomatiche, che hanno avuto un'infezione molto lieve: sembra che ci sia un numero leggermente maggiore di coloro che non hanno anticorpi rilevabili», ha detto Swaminathan. «Ma quasi tutti coloro che hanno una malattia da moderata a grave hanno anticorpi». Bhattacharya, dell'Arizona, ha fatto eco a quella scoperta. «Le persone campionate in terapia intensiva avevano livelli più elevati di anticorpi rispetto alle persone che avevano una malattia più lieve».

Video

 

Ultimo aggiornamento: 18 Ottobre, 00:03 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CAMBIO DI PASSO

Cambia la campagna vaccinale: in campo i 300mila volontari della Protezione Civile e 1.700 militari

Foto Draghi: via Arcuri, all’emergenza Covid arriva il generale Francesco Paolo Figliuolo
VACCINO

Johnson&Johnson, ok Ema atteso l'11 marzo: ecco come "funziona" il vaccino più atteso

Foto Vaccino Lazio, il "giallo" dei 66enni
LETTERE AL DIRETTORE

Anziani e non solo "esclusi" dal vaccino:un caos che proseguirà finché le dosi continueranno a scarseggiare

IL SIERO

AstraZeneca, ministero Salute spagnolo: «Prima di iniettarlo assumere paracetamolo»

Commissione Ue sigla nuovo contratto Foto
IL PREMIER

Arcuri rimosso, la regia a Figliuolo Chi è il nuovo commissario

Foto Video
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ