MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 01:23
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, la guida aggiornata dei medici Usa: «Contagi facili tra chi fa sport e in ambienti chiusi, distanza minima 1,8 metri»

Salute > Ricerca
Martedì 6 Ottobre 2020 di Michele Galvani
Covid, la nuova guida dei medici Usa: «Contagi facili tra chi fa sport e in ambienti chiusi, asintomatici pericolosi»
  • 45

Covid, ecco le nuove linee guida che arrivano dall'America: «Evitare spazi chiusi e poco ventilati, non stare vicino a chi canta o fa esercizio fisico. Mantenere una distanza minima di 1,8 metri. Gli asintomatici sono contagiosi». I “Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie” hanno nuovamente aggiornato la propria guida su come il Covid-19 si diffonde. E ne esce un quadro chiaro, una fotografia (purtroppo) ancora a tinte scure.

APPROFONDIMENTI
COVID

Covid, una nuova ricerca degli scienziati americani: «Il...

COVID-19

Covid, allarme dell'Oms: «Stime dei contagi errate,...

LA PANDEMIA

Covid, lo studio: meno morti e casi gravi in zone con più...

VIDEO

Covid, allarme Oms: «Probabili due milioni di morti se non...

OMS

Covid, Ranieri Guerra (Oms): «Tutti dovranno vaccinarsi o...

IL VIROLOGO

Vaccino Covid, Burioni: «Per la prima volta rese note le...

COVID

Scuola, Ricciardi: «Due settimane per capire l'impatto...

COVID-19

Covid, Crisanti: «Il virus va anticipato e non seguito, giusti...

COVID-19

Covid, i virologi Crisanti e Galli: «Mascherina all'aperto...

L'ORDINANZA

Covid, in Campania imposto l'obbligo di mascherina anche...

INVISTA

Covid, Zingaretti: “Mascherine all’aperto obbligatorie nel Lazio....

Covid, una nuova ricerca degli scienziati americani: «Il normale raffreddore può proteggere dal virus»

La Cdc continua a credere, sulla base della scienza attuale, «che le persone hanno maggiori probabilità di contrarre l'infezione se sono vicine a una persona con Covid», ha detto l'agenzia. «L'aggiornamento di oggi spiega che in  circostanze rare alcune persone con il virus hanno infettato altre che si trovavano a più di 6 piedi di distanza (circa 1,8 metri)». Addirittura in alcuni casi anche «poco dopo che la persona positiva ha lasciato la zona stessa. In questi casi, si è verificata la trasmissione in spazi poco ventilati e chiusi che spesso comportavano attività che causavano una respirazione più pesante, come il canto o l'esercizio fisico. Tali ambienti e attività possono contribuire all'accumulo di particelle che trasportano virus». Tuttavia, i dati disponibili suggeriscono che «è molto più comune per il virus che causa la diffusione del Covid-19 attraverso lo stretto contatto con una persona attraverso la trasmissione per via aerea», si legge nella nuova guida.

Covid, lo scienziato della Casa Bianca Fauci: «La normalità? Non prima di Natale 2021»
 

The US Centers for Disease Control and Prevention has again updated its guidance about how Covid-19 spreads to include information about potential for airborne transmission https://t.co/Sjtr71hIhp

— CNN (@CNN) October 6, 2020


Quando le persone con il coronavirus
«tossiscono, starnutiscono, cantano, parlano o respirano producono goccioline respiratorie. Queste goccioline possono variare in dimensioni da goccioline più grandi (alcune delle quali sono visibili) a goccioline più piccole», spiega la ricerca.  Nello studio si certifica che il virus si può diffondere «attraverso piccole particelle di virus che persistono nell'aria e potrebbe essere in grado di infettare persone a più di 2 metri di distanza».  La nuova guida è chiara anche sulla trasmissione asintomatica: «Le persone che sono infette ma non mostrano sintomi possono anche diffondere il virus ad altri».

Vaccino Covid, Burioni: «Dati preliminari promettenti, ormai siamo in finale: possiamo vincere»

«Il vaccino antinfluenzale riduce le morti per Covid grazie alle difese immunitarie rafforzate»

Il Covid-19 si diffonde «meno comunemente» attraverso il contatto con superfici contaminate e «raramente» tra persone e animali. A luglio scorso, 239 scienziati hanno pubblicato una lettera che esortava l'Organizzazione mondiale della sanità e altre organizzazioni di sanità pubblica a essere «più disponibili sulla probabilità che le persone potessero contrarre il virus dalle goccioline che galleggiano nell'aria». Ma l'Oms ha spesso disatteso questa indicazione. La dottoressa Leana Wen, un medico di emergenza presso la George Washington University e analista medico, ha speigato alla CNN. «C'era pressione politica? Un'interferenza politica sta guidando piuttosto che la scienza?».
 

 

Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre, 08:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PROTEZIONI

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Bambino nasce con gli anticorpi al covid: la mamma era positiva. «È uno dei primi casi al mondo» «Chi guarisce dal Covid è immune per 6 mesi, anche dalle sue varianti»: il risultato dei ricercatori della Rockefeller University
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, crolla al 4.4% il tasso di contagio: 454 casi su 10.409 test. Diciotto morti, ricoveri in crescita

COPPA DEL MONDO

Sci, il nuovo tampone di Innerhofer è negativo: partirà per Kitzbühel

Sci, Mayer vince la discesa di Bormio. Ma l'Italia ritrova Paris: quarto Sci, SuperG di Bormio: che vittoria di Cochran-Siegle, Paris fuori dal top 10
LA DECISIONE

Sette infermiere licenziate in Sassonia: hanno rifiutato il vaccino anti Covid

Covid, la Germania prolunga il lockdown fino al 15 febbraio Israele, casi Covid scesi dopo il primo vaccino
TENNIS

Australian Open, altri due positivi al Covid. I contagi totali salgono a sette

Covid e quarantene sugli Australian Open: salgono a 72 gli "isolati" e crescono le polemiche L'impresa incredibile di Francesca Jones, tennista con le dita mancanti agli Australian Open
Pagina successiva
caricamento
Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ