MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 2 Marzo - agg. 05:28
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Genitori, via gli smartphone»: ora sono i figli a dirlo a noi. Lo studio Milano-Bicocca

Salute > Prima Infanzia
Mercoledì 28 Ottobre 2020 di Concita Borrelli
«Genitori, basta con quegli smartphone»: ora sono i figli a dirlo a noi. Lo studio Milano-Bicocca

«Mamma, papà, guardatemi!». Questo, certamente, è il grido muto di milioni di bambini e ragazzi quando i loro genitori non danno loro retta. Mom, Dad, look at me. The development of the Parental Phubbing Scale è anche il titolo di uno studio di Milano-Bicocca, pubblicato sul Journal of Social and Personal Relationships. Studio frutto della collaborazione multidisciplinare tra ricercatori del Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca e di Sociologia e ricerca sociale dell'ateneo.

APPROFONDIMENTI
MAMMA DETECTIVE

Siamo troppi in questa casa tra quarantene e lezioni on line

VERISSIMO

Raoul Bova a Verissimo svela il motivo del dimagrimento: «Mia...

LEGGI ANCHE Siamo troppi in questa casa tra quarantene e lezioni on line


Alla base dello studio il cosiddetto fenomeno del phubbing, termine composto da phone, cellulare, e snubbing, snobbare. Il comportamento per cui le persone in un contesto sociale ignorano l'interlocutore per prestare attenzione al proprio smartphone.


Lo studio


La ricerca mostra che chi lo subisce ha ripercussioni negative sul proprio benessere psicologico, svaluta la relazione con i colleghi o il partner e, nei casi più gravi, arriva a sviluppare sintomi depressivi. Figuriamoci per i figli! Quale ragazzino se il genitore non lo ascolta, non lo guarda, non lo coltiva può stare bene! Già nel 2018 una ricerca condotta da Digital Awareness Uk raccontava che un adolescente su 3 dei duemila intervistati di età compresa tra gli 11 e i 18 anni chiedeva alla madre e al padre di usare meno il cellulare.


Le interazioni


In presenza dei cellulari le interazioni tra genitori e figli si riducono del 20% nelle interazioni verbali, del 39% nella comunicazione non verbale e del 28% nella presenza di incoraggiamenti e lodi da parte delle madri. Candidamente, però, madri e padri dichiarano di non resistere nel controllare continuamente i messaggi arrivati sui social.


L'esperta


E noi alla dottoressa Slepoj, illuminata psicoanalista italiana, abbiamo chiesto con quale coraggio ci si lamenta dei ragazzini che vivono di cellulare, se i genitori fanno peggio. «Viviamo in un momento storico molto complesso. I figli oggi si fanno nascere, ma non ne segue la responsabilità intesa come somministrazione di un progetto educativo». Ci viene da pensare quindi che il genitore gioca sullo stesso livello del figlio. «Il genitore ha un rapporto amicale! Il cellulare usato dall'adulto è pari a quello dato al bambino perché si trastulli. Questo addestramento non sviluppa curiosità per giochi diversi. I nonni come gli zii regalano cellulari, palmari e videogiochi. E si entra in una foresta senza regole!».


Ma fuori dalla foresta, che fanno i genitori? «Oggi non si morirebbe per un figlio. Una sera ero in un ristorante, un bambino in carrozzina piangeva. Probabilmente voleva dormire. Io che spesso non mi faccio i fatti miei chiedo ai genitori, Scusate, forse è tardi per questo bambino. Ma non abbiamo pure noi diritto di distrarci? è stata la risposta del padre!


Quindi è chiaro: il messaggio culturale è che il bambino non deve cambiare la mia vita».
Ma se oggi i genitori sono così morbosi, ossessivi, professoressa? «Ansia, angoscia morbosa che pure provano i genitori sono un'altra cosa rispetto alla responsabilità che comporta applicazione, tempo, dedizione».


Io prima di tutto e tutti, la rinuncia non è data. E i ragazzi? «Mancanza di attenzione si traduce in mancanza di protezione! I figli, molto presto, quindi cercano rifugi che spesso, non sempre per fortuna, si chiamano alcol, droghe, pornografia. L'adultità è la capacità di prevedere il risultato del proprio operato». I genitori oggi però ci appaiono più attoniti che adulti!

Ultimo aggiornamento: 08:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO STUDIO

La Corrente del Golfo rallenta, anche l'Italia rischia fenomeni climatici estremi

One Earth One Future, il webinar sulla Natura promosso dall'Ambasciata britannica Allarme clima da Timmermans, nel Mediterraneo 'problema gigantesco'
LA RICERCA

Arriva il test rivoluzionario: «I risultati sul telefonino in 10 minuti grazie a una chiavetta»

Nuova variante scoperta a New York: così indebolisce l'efficacia dei vaccini. E Biden prolunga l'emergenza nazionale Nei Paesi ricchi si muore di più? Nuovi studi spiegano perché
L'INTERVENTO DELLA CONSULTA

Chi decide il cognome da dare al figlio? L'avvocato di famiglia Pompilia Rossi: «Il modello francese una via possibile»

Cognome paterno ai figli, i dubbi della Consulta: la corte solleva davanti a se stessa questione di costituzionalità «Doppio cognome ai figli: si potrà scegliere l’ordine»: Dadone accelera sulla nuova legge
CALIFORNIA

Mamma Tiffany vende foto sexy sul web: i suoi tre figli cacciati dalla scuola elementare

LETTERE AL DIRETTORE

Ecco cosa può succedere quando in un supermercato ci si imbatte in un genitore "elicottero" e suo figlio

Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ