MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:30
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Con il Covid, tumori e infarti presi tardi. Più morti perché i pazienti si trascurano». Allarme dell'ordine dei medici

Salute > Prevenzione
Sabato 6 Febbraio 2021
«Con il Covid, tumori e infarti presi tardi. Più morti perché i pazienti si trascurano». Allarme dell'ordine dei medici
  • 73,6 mila

Sono i numeri che parlano. «C'è un dato molto preoccupante: secondo l'Istat, l'Italia nel 2020 ha avuto circa 30mila morti in più rispetto a quelli attribuiti a Covid e a quelli attesi per le altre patologie. Questo dato ci preoccupa, perché può essere la conseguenza finale anche delle cosiddette malattie trascurate causa pandemia». Vittime silenziose, collaterali, di qualcosa che si consuma lontano dai riflettori. A lanciare l'allarme è Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, che traccia un quadro di quelli che sono i pazienti che più hanno risentito dell'ondata di Covid-19 che ha travolto gli ospedali.

APPROFONDIMENTI
L'ALLARME

Variante del virus, focolaio all'ospedale Sant'Orsola di...

LO STUDIO

Covid, la sindrome che colpisce i bambini guariti dal virus: in...

SALUTE

Vaccino, l'arrivo delle prime 249mila dosi di AstraZeneca...

MONDO

Stati Uniti, neve blocca i vaccini: il siero somministrato in strada

LA STORIA

«Ho il Covid, sto in ferie un'altra settimana». Poi...

USA

Covid, «nei bambini sintomi ridotti dal vaccino contro...

COVID

Covid, 35enne muore per la variante inglese, il dolore della moglie:...

LA RICERCA

Covid, così il virus inganna l'organismo che produce...

LA STORIA

«Covid preso 6 mesi fa, un incubo: non ho ancora recuperato...

FOCUS

Immunità Covid, positivi ma senza anticorpi: da cosa dipende?...

Variante del virus, focolaio all'ospedale Sant'Orsola di Bologna: 10 contagiati tra operatori e pazienti

Le preoccupazioni dei medici si concentrano in particolare - ma non solo - su due famiglie di patologie, tumori e malattie cardiovascolari, per i risvolti che rischiano di assumere i ritardi nella prevenzione, nella diagnosi, nella presa in carico e nei trattamenti registrati in questi mesi di lotta a Sars-CoV-2. «In cima naturalmente ci sono i tumori. Dati diffusi dall'associazione Salutequità mostrano come per esempio gli screening oncologici siano letteralmente crollati». Ma c'è di più: «Tanti colleghi oncologi - segnala Anelli - mi dicono che al primo accesso dei pazienti vedono quadri di stadiazione dei tumori più avanzati, che non si vedevano da tanto tempo perché eravamo riusciti a fare diagnosi molto precoce. In prima diagnosi non succedeva quasi più di vedere malattie così avanzate». Questo è legato a tutta una serie di fattori.

Covid, la sindrome che colpisce i bambini guariti dal virus: in Inghilterra 100 ricoveri a settimana, ecco i sintomi

«Pesa la paura delle persone che, paralizzate dal timore del rischio contagio, non vanno in ospedale a farsi curare o rimandano screening e controlli - analizza il numero uno dei medici italiani - Ma c'è anche il fatto che molti colleghi sono anche impegnati sul versante Covid e che, nonostante i pazienti oncologici siano garantiti, c'è stata una riduzione oggettiva delle attività». In generale la prima ondata ha influito particolarmente, perché «la situazione è stata peggiore, si è chiuso tutto. C'è stato un vero lockdown della salute. Oggi rimane il fatto che i medici sono alle prese con un sovraccarico di lavoro in fase Covid e questo pesa, allunga i tempi. Per la stadiazione di un tumore per esempio ci vogliono più passaggi e più figure coinvolte». Una situazione di pressione non ne facilita lo svolgimento rapido.

Focolaio nell'ospedale di Rovigo: 20 positivi su 30 pazienti. Si indaga su infermieri no-vax. Burioni: «Inaccettabile»

«C'è poi il capitolo delle patologie cardiovascolari, in maniera particolare degli infarti», fa notare Anelli. Una delle prime 'emergenze nell'emergenzà emersa subito già in occasione della prima ondata Covid. C'è stato un aumento e «anche su questo i colleghi cardiologi ci dicono che i quadri che si vedono oggi in pronto soccorso sono di infarti in fase acuta. Le persone arrivano con un certo ritardo» e questo ha conseguenze gravi in una patologia tempo-dipendente. «Ogni minuto perso equivale a una parte importante di tessuto cardiaco che muore. E questo, laddove non ha conseguenze mortali - ammonisce il presidente Fnomceo - ha effetti a lungo termine abbastanza drammatici per il recupero della persona».

 

C'è poi una terza famiglia di malattie che subisce particolarmente l'impatto della pandemia. «È un effetto più atteso - spiega il numero uno degli Ordini medici - l'aumento delle patologie psichiatriche che si verifica in ogni crisi di questo genere. Si parla di depressioni minori e maggiori e altre forme di disagio mentale. In tutte crisi di vario genere a livello mondiale queste tendono ad aumentare. L'effetto di questo tsunami si propagherà a lungo», avverte Anelli. «Ovviamente ci aspettiamo purtroppo per il futuro anche una riduzione dell'indice di sopravvivenza. Eravamo fra i Paesi più longevi al mondo. Credo che l'impatto involontario della pandemia su queste patologie comprometterà un risultato brillante raggiunto». 

Covid, varianti «più letali del 40%». In arrivo le prime zone rosse

«Vaccini, nessun caso di morte accertato dopo le dosi»: il primo studio sulla sicurezza e l'efficacia

 

Ultimo aggiornamento: 7 Febbraio, 14:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
IL DRAMMA

Roma, ex poliziotto si uccide nel condominio: aveva perso da poco la moglie, choc a Prati Foto

Omicidio del Laurentino, sedici anni a un romeno: «Uccise a colpi di spranga» Agguato a Torvaianica, morto l'uomo colpito con due proiettili in spiaggia tra i bagnanti
4 MARZO

Coronavirus in Veneto, 598 nuovi casi e 19 vittime nella giornata, stabili i ricoveri e le intensive Il bollettino

Bollettino Covid in Veneto oggi, giovedì 4 marzo 2021 Coronavirus, l'indice Rt del Fvg a 0,91: valore sotto l'uno ma la regione resta in bilico tra giallo e arancione. Ecco perché
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ