MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 11:46
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, Fabrizio Pregliasco: «Il freddo aumenta i rischi, decisivi i prossimi 3 mesi»

Salute > Prevenzione
Venerdì 1 Gennaio 2021 di Graziella Melina
Covid, Fabrizio Pregliasco: «Il freddo aumenta i rischi, decisivi i prossimi 3 mesi»
  • 1,7 mila

ll freddo e gli sbalzi termici - mette in guardia Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore di Igiene dell’Università degli Studi di Milano - possono causare un forte aumento dei casi dell’epidemia di Covid». La situazione, che è già preoccupante per numero di persone infettate e di morti, nei prossimi mesi potrebbe quindi degenerare. «Tenuto conto di questi nuovi rischi, sarà fondamentale una grande attenzione su come gestire le misure di precauzione, che dovranno essere ancora più oculate e stringenti per evitare di ritrovarci in una condizione ingestibile». 

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Vaccini, la svolta di Londra: una sola dose a più persone...

STUDIO CINESE

Covid, farmaco anticancro inibisce il virus: «Pralatrexato...

TERZA ONDATA

Terza ondata Covid, perché non calano contagi e morti? Lo...

INVISTA

Toti: "Liguria a rischio moderato, dati da zona gialla, Rt è sceso"

Terza ondata Covid, perché non calano contagi e morti? Lo spettro della "variante italiana"


Perché con la stagione invernale il numero dei contagi da Sars Cov 2 potrebbe aumentare ancora di più?
«Gli sbalzi di temperatura hanno un’efficacia purtroppo notevole nel favorire la diffusione dei virus respiratori come l’influenza, ma anche di quelli simil influenzali. Sicuramente si tratta di uno degli elementi di facilitazione anche per il Covid, perché blocca quella che viene definita “clearance mucociliare”, che è un meccanismo di rinnovo pulitivo del muco su tutto l’albero bronchiale».


Cosa accade quando diminuisce la temperatura?
«La barriera di ciglia, posizionata sotto lo strato di muco, garantisce la continuità di flusso. Vi è infatti una continua produzione a livello degli alveoli di muco e, con un movimento simile a quello delle palette, tutto il sistema di clearance mucociliare fa sì che ci sia un flusso che dal basso va verso l’alto. Di inverno, però, tutto questo processo di pulizia può rimanere bloccato a causa dello sbalzo termico. Si riduce così un’ulteriore barriera protettiva contro i virus. Da qui, l’elemento che caratterizza la facilitazione dell’insorgenza dell’influenza e delle forme simil influenzali. Non dimentichiamo poi che di inverno si sta di più a casa o comunque in posti chiusi e quindi si è a maggior rischio di contagio o di trasmissione del virus».

Vaccini, la svolta di Londra: una sola dose a più persone possibili. E gli Usa ci stanno pensando


Per la gestione dell’epidemia non si preannuncia nulla di buono, allora.
«Lo abbiamo visto nell’andamento dell’epidemia nel periodo di gennaio. Non dimentichiamo che il virus ha cominciato a circolare nel mese di novembre dello scorso anno, proprio durante il periodo freddo, mentre poi durante l’estate, come si è visto, sicuramente anche grazie al lockdown e a temperature più calde, si è ridotta la diffusione».


Però in alcuni Paesi, come per esempio in Brasile o in Florida, il Sars Cov 2 si è diffuso lo stesso nonostante il caldo.
«Ovviamente i virus influenzali contano su una grande quota di soggetti suscettibili, non si fermano di fronte alle condizioni climatiche. Di sicuro però vengono molto facilitati nella trasmissione se c’è uno sbalzo termico».


Quale impatto potrebbe avere questo fattore nell’andamento dell’epidemia?
«Speriamo che al contagio da Sars Cov 2 non si aggiungano anche gli effetti negativi dell’influenza. Per evitare di intasare ancora di più gli ospedali, già al limite, auspichiamo che i contagi per il virus influenzale rimangano a livelli bassi, come è successo in Australia. Quest’anno, nel loro inverno cioè il nostro agosto, la stagione è stata veramente molto limitata in termini numerici di infezioni influenzali, perché mascherine e distanziamento sociale sono un elemento che blocca anche la diffusione dell’influenza. Però è chiaro che, dopo le festività, dovremo fare molta attenzione a mettere in campo misure molto stringenti e oculate».


Quali misure andrebbero rafforzate per non ritrovarci con un’impennata di malati a gennaio? 
«Sarà fondamentale soprattutto una grande attenzione alla gestione dei mezzi di trasporto pubblico. Si spera che il servizio, anche in vista della riapertura della scuola, venga riorganizzato al più presto». 


Finora, però, nonostante siano passati diversi mesi dall’inizio della pandemia, non si è riusciti a farlo.
«E invece è un aspetto fondamentale. Lo scaglionamento degli orari degli studenti o dei lavoratori è inefficace se non viene aumentata la frequenza del numero dei mezzi a disposizione, per evitare appunto che ci sia un affollamento in questi luoghi particolarmente a rischio».


Intanto l’andamento dell’epidemia non fa stare tranquilli.
«Purtroppo la situazione attuale risente delle riaperture decise dall’8 dicembre. Il lockdown lungo è stato modulato, ha mantenuto piatta la curva dei contagi senza farla salire. In sostanza, non si riesce a controllare la malattia, ma solo a mitigarla, a ridurre cioè la velocità del numero dei nuovi casi».

Ultimo aggiornamento: 2 Gennaio, 14:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA PANDEMIA

«Database di Wuhan con ricerche Covid rimosso per motivi di sicurezza». Nuove accuse dai media Usa

«Wuhan, false informazioni sulla pandemia»: blogger Zhang Zhan condannata a 4 anni «A Wuhan ci furono 500mila contagi e non 50mila». Lo studio choc degli scienziati cinesi
LONDRA

Muore per il Covid a 25 anni, Claudia era icona dei volontari del primo lockdown

Inghilterra, Cason muore improvvisamente a 12 anni il giorno di Natale: forse uno choc anafilattico Foto
ROMA

Palestre e stadi, Pregliasco: «Sì al certificato vaccinale per riaprire e volare»

Vaccino, dalla febbre ai dolori muscolari: i sintomi dopo il richiamo Burioni: «Anticorpi monoclonali Eli-Lilly prodotti a Latina riducono il rischio di morte e di ospedalizzazione del 70%. Muoviamoci»
IL REPORTAGE

Venezia, la città fantasma. Viaggio fra le calli deserte e una piazza San Marco irriconoscibile

Coronavirus: Venezia deserta, l'incanto del silenzio e delle acque immobili Venezia al tempo del Coronavirus, rumore di vento e acqua sui masegni, qualche voce nelle calli e nulla più
IL FENOMENO

Il Covid distrugge i negozi: uno su 4 rischia di chiudere. E in più c'è lo "stress da crisi": per i commercianti adesso arriva lo psicologo

Pagina successiva
caricamento
Video

Vaccino, Al Bano Carrisi no vax? La sua opinione spiazza Mario Giordano: «Non c'è da fidarsi»

Stasera in tv, La Caserma su Rai 2: chi sono i partecipanti. Tra loro anche star di Tik Tok

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ