MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 3 Marzo - agg. 22:59
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, arrivano i segugi anti-virus. Fiutano anche l'asintomatico: «Sono precisi al 95 per cento»

Salute > Prevenzione
Domenica 14 Febbraio 2021 di Valeria Arnaldi
Covid, arrivano i segugi anti-virus. Fiutano anche l'asintomatico: «Sono precisi al 95 per cento»
  • 3 mila

Garze impregnate di sudore dei malati come materiale per l'addestramento. L'odore come traccia da seguire. L'olfatto eletto a strumento per identificare le persone affette da coronavirus. E, dati alla mano, una prospettiva decisamente importante: la capacità di intercettare una persona affetta da Covid, sintomatica o asintomatica, con un'esattezza pari al 95%.

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Covid, arrivano i cani anti-virus all'aeroporto di Cuneo

IL FOCUS

Covid, la vaccinazione di massa in fiere, palasport, cinema e studi:...

L'INTERVISTA

Varianti, Pregliasco: «Con le mutazioni va in crisi tutto il...

ROMA

Romano Prodi: vaccini e fiducia, la ricetta per ripartire

ROMA

Variante inglese, Cts: scuole a rischio stop. Impennata di contagi...

COVID

Mascherine, esperti Usa: «Vanno indossate più...

LONDRA

Vaccino ai bambini, AstraZeneca dà il via alla sperimentazione...

FOCUS

Covid Italia, bollettino oggi 13 febbraio 2021: 13.532 nuovi casi e...

IL TEMA

Varianti Covid letali, scuole chiudono in tutte le regioni: lo...

FOCUS

Vaccini, Draghi cambia il piano: AstraZeneca agli anziani, vaccinare...

 


Già alla prova in vari Paesi europei, i cani anti-covid entreranno presto in azione anche in Italia, per la prima volta. L'addestramento è già avviato e, in alcuni casi, sta per essere terminato: in circa due settimane i cani dovrebbero debuttare all'aeroporto di Cuneo. Il modello è quello finlandese e l'iniziativa è firmata da I-Sec Italia, società di servizi di sicurezza aeroportuale, in collaborazione con la finlandese Nose Academy Oy. «Il training si basa sul metodo del riscontro positivo - spiega Barbara Sarfatti, direttore generale I-Sec - Si usano garze passate sul corpo di persone che hanno ottenuto un riscontro positivo al Covid. Ci vengono fornite da laboratori sanitari, con l'autorizzazione dei soggetti. I cani vengono educati a riconoscere lo specifico odore e sono premiati con un bocconcino o un gioco quando riescono a farlo. Il loro olfatto è così sviluppato da consentire di individuare la patologia in ogni caso. L'uso di tachipirina o altri farmaci non li inganna. E non possono confondersi con diverse malattie».

Covid, la vaccinazione di massa in fiere, palasport, cinema e studi: Primule già dimenticate


COLLABORAZIONE FINLANDESE
Dalla Finlandia, I-Sec ha fatto giungere in Italia alcuni addestratori per insegnare il metodo ai trainer della società e per coadiuvarli nella selezione dei primi cani. «Non è tanto una questione di razza, quanto di attitudine del cane. È meglio sceglierli già con una forte capacità di discriminazione olfattiva, come quelli usati nella ricerca di persone, ma potrebbero andare bene anche quelli da tartufo». La trainer Rossana Rinaldi ha operato la selezione dei cani presso Associazione nazionale Carabinieri e Maxxi Emergenza 118 Piemonte. «A metà gennaio - continua Sarfatti - abbiamo iniziato il training sui primi cinque animali. Occorrono tra quattro e sei settimane. Tra circa due, dovremmo essere pronti a iniziare l'attività con i primi cani e stiamo iniziando ad addestrarne altri. Il progetto pilota sarà all'aeroporto di Cuneo. Riteniamo che questo metodo si possa adottare pure in porti, musei, ovunque ci siano grandi gruppi di persone». Il benessere degli animali è fondamentale. «Vivono a casa con i loro padroni - assicura - e lavorano due ore al giorno. Non sono passibili di contagio e non ci sono neppure ricadute comportamentali». Al training ad hoc di cani lavora anche Italpol Vigilanza per formare Unità Cinofile Covid-19 Detection.

Varianti, Pregliasco: «Con le mutazioni va in crisi tutto il sistema dei colori: dovremo rivedere i parametri»

«L'addestramento è simile a quello dei cani usati per la ricerca di stupefacenti o di esplosivi - afferma Antonio Del Greco, direttore operativo Italpol Vigilanza - l'abitudine alla ricerca viene creata attraverso il gioco. Nel caso dell'anti-Covid, quando fiuta la molecola, l'animale si ferma e si siede a terra, puntando l'obiettivo. Basta far passare il cane lungo una fila di persone e quando riconosce l'odore, si fa uscire l'individuo dalla colonna. I controlli, in questo modo, sono snelli e non invasivi».


MOLTE RICHIESTE
Dimostrazioni sono state effettuate, recentemente, all'aeroporto di Fiumicino e alla stazione Termini, a Roma. «Forte della mia lunga esperienza di Polizia, posso affermare che aeroporti e stazioni sono luoghi ideali per questo tipo di controlli - aggiunge Del Greco - l'esperienza olfattiva del cane, da sola, non basta. Occorre addestrarlo al lavoro in presenza di altre persone e con rumori, suoni, campanelli, che sono frequenti in quei luoghi, in modo che poi, entrati in azione, gli animali non si spaventino o distraggano. Anche il conduttore deve lavorare con il cane, occorre circa una settimana di percorso insieme. L'addestramento dura tra sei e otto settimane. I nostri primi cani saranno pronti tra fine primavera e inizio estate. La mossa successiva sarà cercare di specializzare i cani che di solito usiamo per l'ordine pubblico». Intanto, arrivano le richieste. «Abbiamo contatti già bene avviati in aeroporti, in particolare del Nord Italia - dichiara - e stiamo ricevendo molte richieste da multinazionali».

Variante inglese, Cts: scuole a rischio stop. Impennata di contagi tra i giovani

Mascherine, gli esperti Usa: «Vanno indossate più strette». Se aderiscono trasmissione ridotta del 96,5%

Covid Lazio, bollettino: 1.060 nuovi contagi (483 a Roma) e 21 morti. D'Amato: «Il 1° marzo si parte con il vaccino Astrazeneca ai medici»

Vaccino ai bambini, AstraZeneca dà il via alla sperimentazione clinica a partire da 6 anni


 

Ultimo aggiornamento: 16:05 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LO STUDIO

Covid, risposta immunitaria diversa per donne e uomini? Lo studio che spiega chi attiva più cellule sentinella

Foto Faq, sistema immunitario: come capire se funziona bene, come rafforzarlo e che ruolo ha lo stress
IL PROVVEDIMENTO

Coronavirus in Fvg, la stretta è ufficiale: firmata l'ordinanza, ecco i divieti tra scuole e zone arancioni

Covid in Fvg. Fedriga: scuole medie e superiori chiuse da lunedì, Udine e Gorizia in arancione da sabato. «Vogliamo l'ultimo sforzo»
AMSTERDAM

Olanda, esplosione contro il laboratorio analisi per il coronavirus: «Non è un incidente»

Foto Anche l'Italia in rete europea test clinici contro varianti
3 MARZO

Coronavirus in Veneto: crescono i contagi, 1.277 nuovi casi e 18 morti in 24 ore Il bollettino

Coronavirus in Veneto, 812 nuovi casi e 3 vitttime nella notte, balzo degli attualmente positivi. Treviso la peggiore Fvg, tasso di contagio schizza al 7,8%
L'ALLARME

Il caso Brasile: 1.600 morti al giorno, intensive al collasso. Bolsonaro: «Non ho colpe» Foto

Covid Stati Uniti, allarme quarta ondata: «Si rischiano 2000 morti al giorno» Sputnik, come funziona il vaccino russo: in cosa è diverso dagli altri, chi lo adotta e quando arriverà in Italia
Pagina successiva
caricamento
Video

Dayane dopo il GfVip, il regalo che spiazza tutti

Settantenne del posto travolto e ucciso dalla motozappa

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ