MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 3 Marzo - agg. 00:18
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Stop alla pigrizia. Sì, camminare evitando le buche più dure

Salute > MoltoSalute
Giovedì 12 Novembre 2020 di Stefano Ardito
Stop alla pigrizia. Sì, camminare evitando le buche più dure

Nell’estate del 2020, gli italiani hanno scoperto il piacere di andare a piedi. Dalle Dolomiti all’Abruzzo, e dalle montagne alle colline, i cammini e i sentieri sono stati presi d’assalto. È una buona notizia, perché camminare fa bene alla salute. «La sedentarietà, in Europa, provoca 600 mila decessi all’anno. Camminare o pedalare ogni giorno permette di dimezzare il rischio di morte», spiega Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale. Un rapporto dell’Associazione italiana di oncologia medica sottolinea che «l’esercizio fisico regolare riduce del 7% la probabilità di ammalarsi di cancro (soprattutto all’utero, al colon e al seno), e riduce fino al 30% il rischio di recidive in chi è già malato». Dati analoghi arrivano dalla American cancer society. L’Oms ha quantificato lo sforzo necessario a ognuno di noi per star bene. L’ideale, se si è in buona salute, è camminare, correre o andare in bici almeno 3-4 volte a settimana, per 30-45 minuti. «Camminare fa bene, ed è possibile tutto l’anno. D’inverno si può andare in collina o nei parchi cittadini, in montagna se c’è neve si possono usare le ciaspole», dice Carlo Vittorio Resti, medico ospedaliero e componente della commissione medica del Cai Lazio. «Prima di iniziare, chi ha dai 50 anni in su deve fare un elettrocardiogramma e una visita cardiologica di base. E’ importante non strafare».

IN TEMPO DI COVID

Si può iniziare a camminare da soli, ma per avvicinarsi al vero escursionismo è bene partecipare a un corso o a uscite di gruppo, con il Cai o un’altra associazione, naturalmente rispettando i protocolli di contenimento del Covid-19. «Il 34% degli italiani non svolge alcuna attività fisica. Oggi, con piscine e palestre chiuse, tutto è più difficile. Ma l’attività fisica è fondamentale per il benessere psicofisico e per la qualità della vita», spiega Stefania Gori, presidente di Fondazione Aiom, e direttore del Dipartimento Oncologico del Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, in Veneto. Per camminare in maniera corretta è necessario scegliere scarpe adatte al proprio piede e alla propria corporatura e uno zaino adatto alla propria schiena. Il Cai consiglia di usare i bastoncini, da trekking o da nordic walking, per ripartire lo sforzo su tutto il corpo. Per prepararsi servono stretching, yoga, ginnastica posturale e pilates. È importante respirare nel modo giusto. Bisogna farlo profondamente, anche con la pancia, per sfruttare meglio la capacità dei polmoni, e per immagazzinare ossigeno. «Si cammina con le gambe, ma la testa conta almeno altrettanto. Bisogna vincere la pigrizia, alzarsi presto, scegliere i compagni giusti, per una passeggiata breve o per un cammino di settimane», spiega Alessandro Vergari in “L’arte di andare a piedi”, manuale pubblicato da Demetra. Poi non resta che andare. A Villa Doria Pamphilj o sui Colli Euganei, sulla costa o in collina, in attesa di tornare sull’Appennino o sulle Alpi evitando, come cantava Lucio Battisti, le buche più dure. «La mia camminata preferita è sempre quella che farò», ha scritto Erling Kagge, norvegese, esploratore dei due Poli.

 

 

LE REGOLE

1 - Colazione abbondante e cena frugale

Per camminare, come per svolgere ogni altra attività fisica, bisogna alimentarsi in modo corretto. «La dieta dev’essere bilanciata, equilibrata e senza integratori. Bisogna mangiare meno carne e molta più frutta e verdura. Anche bere molta acqua fa bene», spiega il dottor Carlo Vittorio Resti. Altri consigli? Fare una colazione abbondante e una cena frugale, masticare lentamente il cibo, abolire il cibo-spazzatura dalle proprie abitudini alimentari. 

2 - Lenti o veloci? A ognuno il suo

Per i camminatori più sportivi, la velocità giusta è intorno ai sei chilometri all’ora. Altre persone, meno allenate, si limitano a percorrerne un paio. Secondo i manuali, invece, la velocità “normale” di chi va a piedi oscilla tra i tre e i quattro chilometri all’ora. Un ritmo che consente di ammirare i panorami, di soffermarsi a osservare un fiore, di scambiare due parole con i compagni di gita. Insomma, un modo di camminare più sereno e meno da maratona.

3 - Prima il tallone poi la “rullata”

Come muoversi in passeggiata? Gli esperti parlano di una camminata “a tampone”, o di una “rullata”. Il piede deve toccare il suolo con il tallone, ruotare sulla pianta utilizzando la caviglia come perno, poi spingere con la parte anteriore le dita. Camminare in modo fluido serve a non perdere lo slancio e a non sforzare inutilmente le ginocchia. Gli affaticamenti o i dolori a gambe e piedi, quasi sempre, si risolvono in poche ore senza bisogno dell’ortopedico. 

4 - Occhio alla schiena, utili i bastoncini

Spesso, durante una camminata, i primi segnali di affaticamento arrivano dalla schiena. Per evitarli serve perdere peso e usare bene il piede, ma anche servirsi dei bastoncini - che possono essere da trekking o da nordic walking - utili a scaricare il peso sulle braccia. È anche bene scegliere uno zaino tecnico, adatto alle misure del proprio corpo, e riempirlo avvicinando il baricentro alla schiena. A proposito, esistono dei modelli diversi per uomini e per donne.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA MAPPA

Gialle e arancioni, da oggi nuova mappa dei colori delle Regioni. Ecco le microzone rosse

Zona gialla, Speranza: «Serve massima prudenza» Video
IL FOCUS

Arancione addio, dai bar ai ristoranti fino ai musei: ecco quello che cambia

Veneto e Fvg gialli Cosa si potrà fare 
PRIMO PIANO

Patente auto, scadenza prorogata: per il rinnovo tempo fino al 29 luglio

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere Incentivi auto, rottamazione e bonus. Ma la revisione costerà di più
IL VADEMECUM

​Covid, le 10 regole da seguire per non rischiare di deprimersi in casa

Roma, la Capitale deserta vista dall'alto nel primo giorno di lockdown A Milano crescono scontento e disturbi psicologici
DA SAPERE

Covid, regole per le feste. Autocertificazione, spostamenti, seconde case, visite ad amici e parenti, multe e coprifuoco

Zona arancione, cosa si può fare dal 28 al 30 dicembre in Veneto e in Italia Decreto Natale, dagli spostamenti ai ristori: ecco tutto quello che c'è da sapere sulle nuove norme
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ