Arrivano i trucchi da seguire per prendersi cura degli occhi in un mondo digitale. La Dad (la didattica a distanza) e il lavoro a casa, necessari per cercare di ridurre i contagi da coronavirus, impongono una maggior cura della vista a causa dell’eccessivo uso di pc e tablet. A suggerire gli accorgimenti è stata la Soi, la Società oftalmologica italiana. Due sono le indicazioni che bisogna tenere presenti: la ginnastica oculare e il mantenimento dell’umidificazione dell’aria degli ambienti. La Dad, come lo smart working, rappresentano uno stress per gli occhi, ma nel caso dei bambini l’impatto può essere maggiore visto che la miopia si sviluppa proprio dagli 8 ai 13 anni e nei paesi asiatici quasi il 97% dei ragazzi di questa età la sviluppa.
Leggi anche:
Dieta e chili di troppo: 5 trappole da evitare per perdere peso
Dieta e cucina, i benefici delle spezie: la curcuma sollievo contro le infiammazioni
Stare tante ore davanti al monitor, inoltre, non permette all’occhio di esercitare la messa a fuoco. «Gli insegnanti - prosegue Dad Matteo Piovella - ogni 20 minuti dovrebbero invitare ad interrompere la messa a fuoco da vicino e chiedere agli studenti di guardare in lontananza per un minuto prima di riprendere: questa ginnastica oculare fa rilassare gli occhi». Il suggerimento che viene dato ai genitori è di insegnare i figli a non avvicinare troppo gli occhi ai dispositivi tecnologici (vale un po’ la stessa regola che un tempo si diceva di non stare incollati alla tv) e di mantenere una distanza di almeno 30 centimetri da computer e tablet. Per gli occhi, uscire per una passeggiata è fondamentale. È importante, prosegue il presidente Soi, «che bambini e ragazzi passino almeno un paio di ore al giorno all’aria aperta, perché la luce del sole ha dei benefici per gli occhi rispetto a quella artificiale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout