La voce è un bene straordinario, che ci consente di esprimere la nostra personalità, attraverso idee ed emozioni.
Ma, in troppi, ne abusano in vario modo: fumando, urlando, annegandola nell’alcol. E anche quando la voce si incrina, si modifica, insomma si ammala, spesso non si ricorre al medico e si lascia che il problema si risolva da solo. Rischiando di farlo peggiorare. È da queste motivazioni che nasce la Giornata Mondiale della Voce, il 16 aprile. Per richiamare l’attenzione di tutti sulla sua preziosa fragilità: bastasse solo l’addio alle scene di Bruce Willis colpito da afasia. Quest’anno c’è anche un motivo in più per celebrare la Giornata. L’inizio della nuova normalità dopo la pandemia di Covid-19 che ha anche lasciato effetti importanti a livello laringeo e polmonare. Non a caso il motto della giornata 2022 è “Alza la voce”.
ORGANIZZAZIONE
Parlare è un’attività che sembra del tutto normale e naturale. Ma la produzione della voce è in realtà un complesso processo che richiede una serie di movimenti coordinati da parte dei muscoli coinvolti nella respirazione, nella fonazione, nell’articolazione dei suoni (muscoli della gola, del palato, della lingua e delle labbra).
COMPLICAZIONI
Il più comune in assoluto è la laringite, seguito dalla comparsa di polipi e noduli delle corde vocali (escrescenze benigne causate da traumi o uso eccessivo della voce), da lesioni precancerose o cancerose. Tra i disturbi neurologici che possono colpire questa zona ci sono la paralisi delle corde vocali e la disfonia spasmodica (dovuta a spasmi involontari dei muscoli laringei, causati forse da un disturbo del sistema nervoso centrale).
I principali fattori di rischio per l’infiammazione delle corde vocali sono un uso improprio della voce, infezioni delle prime vie respiratorie (raffreddore, influenza, herpes), allergie, ma anche la presenza di reflusso gastro-esofageo. Tra i fattori di rischio per le lesioni tumorali e pre-cancerose (leucoplachia, displasie) vanno ricordati il fumo e l’abuso di alcol. Possono contribuire alla paralisi mono o bilaterale delle corde vocali le lesioni del nervo ricorrente (o laringeo inferiore), la cui funzione è appunto quella di innervare i muscoli della laringe. I nervi ricorrenti sono due e si chiamano così perché dopo essersi staccati dal nervo vago vanno ad abbracciare l’arco dell’aorta (il sinistro) e l’arteria succlavia destra (il destro), per poi risalire verso l’alto, prima di raggiungere la laringe. Per gli stretti rapporti che contraggono con la tiroide possono essere danneggiati da patologie a carico di questa ghiandola ed essere lesionati in caso di interventi di tiroidectomia totale o parziale. Si tratta di una complicanza non frequente che può portare ad alterazioni della voce (disfonia) transitorie (si risolvono in genere nell’arco di un anno) o permanenti e a difficoltà respiratorie importanti (dispnea), se ad essere danneggiati sono entrambi i nervi ricorrenti. La disfonia da tensione muscolare (o MTD) è invece un disturbo della voce causato dallo stress (il “groppo in gola”), colpisce di più le donne e non ha cause organiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout