MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 15 Gennaio - agg. 18:25
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Dieta e chili di troppo: 5 trappole da evitare per perdere peso

Salute > MoltoSalute
Giovedì 14 Gennaio 2021 di Carlo Ottaviano
Getty Images

Dopo le feste di Natale (nonostante i dpcm governativi), dopo la lunghissima quarantena in cui tanto s’è cucinato in casa, prima dei piatti del Carnevale, prima dell’estate e della prova costume: insomma è sempre tempo di dieta. Ma quale? A punti, dissociata, a zona? Dal nome inglese (weight watchers o cookie solo a base di biscotti)? Di successo più o meno passeggero come la Dunkan, l’Atkins o la Plank? Imitando chi si purifica a ogni cambio di luna o chi predica la cucina del senza (senza sali, senza zuccheri, senza questo e senza quello)? «Ma attenzione, mai senza un medico in grado di analizzare bene le esigenze del nostro corpo e gli obiettivi», afferma il nutrizionista Giorgio Calabrese, cattedra alle università di Torino e Piemonte Orientale e presidente del Comitato nazionale sicurezza alimentare. E questo può ben essere l’errore numero zero da evitare.

APPROFONDIMENTI
SEGRETI DALL'ORIENTE

Dieta e cucina, i benefici delle spezie: la curcuma sollievo contro...

Mai saltare i pasti  pensando di aver mangiato troppo

Cinque sono gli altri errori da non commettere assolutamente. «Durante le feste – aggiunge Calabrese – più che aver preso chili di troppo, abbiamo perso i punti di riferimento. È come andare in autostrada, saltare il guardrail e poi pensare di tornare in carreggiata come nulla fosse». Il primo errore è pensare che avendo mangiato molto, basti non mangiare più e saltare i pasti. «Sbagliato – afferma Calabrese – perché l’organismo, quando ha mangiato, ha accumulato un po’ di grassi e ha fatto aumentare la produzione dell’insulina, che è un ormone che nasce anche dalla tensione, dallo stress, dall’adrenalina. Stando fermi – specialmente durante il lockdown – il pancreas produce più insulina. Normalmente brucia gli zuccheri, ma quando è in eccesso produce grassi. Quindi durante la giornata anche se non mangiamo, o mangiamo solo una volta al giorno, ci sono ugualmente degli accumuli di insulina che fanno produrre grassi. Allora bisogna fare cinque piccoli pasti al giorno, così da bruciare ogni due-tre ore la produzione di insulina e attivare correttamente l’organismo eliminando anche i grassi di riserva».

Leggi anche:

Smartphone, connessi in sicurezza: dalla pulizia alla distanza da tenere per chi ha stimolatori cardiaci

Emicrania, rivoluzione sottopelle: un nuovo farmaco per sconfiggerla

Non arrivare affamati a pranzo e a cena

Ovviamente non bisogna arrivare affamati al pranzo o alla cena, né i cinque pasti possono essere a base di pane&salame. «Sono dei break – spiega Calabrese – fatti di 30 grammi di frutta secca, oppure di uno yogurt magro alla frutta o di un frutto fresco. In modo tale di avere in alternanza sempre qualcosa che da una parte blocchi l’insulina e dall’altra dia energia e appaghi il palato». Anche il dormire poco fa aumentare l’insulina, rappresentando un fattore negativo che spinge a ingrassare. «Chi va verso i 70 anni dovrebbe dormire almeno sei ore al giorno, chi ne ha 40 almeno sette, chi ne ha 18 almeno otto», sintetizza Calabrese.

Sbagliato privarsi di un bicchiere di vino

Un errore (anche psicologico) è privarci completamente del piacere di un buon bicchiere di vino. «Nel periodo natalizio abbiamo esagerato? Per un po’ di tempo – suggerisce il professore – limitiamoci alla sera, con un bicchiere dopo una giornata di lavoro. Durante il giorno non è il caso di bere alcolici. Così come non vanno bene le bevande gassate e zuccherate. Al massimo beviamo dell’acqua (anche gassata) con del succo di limone per dare un po’ di gusto».

Il “mordi e fuggi” tra gli errori più comuni

Mangiare frettolosamente è uno degli errori più comuni. «Una cosa è mangiare, altra ingurgitare», afferma Calabrese: «Se mastichi bene, il cibo viene tritato e lo stomaco ha meno lavoro da fare e così l’intestino». «E poi – aggiunge – c’è un aspetto meno considerato: perché si dice che il vino va “masticato”? se bevi velocemente, il liquido passa in meno di un secondo dal palato dove si sente il gusto (il dolce, l’amaro o altro), non ti appaghi e resta il senso della sete. Se mangi e bevi velocemente non ti soddisfi e quindi hai bisogno di altro che fa ancora aumentare le calorie».

Scongiurare la pigrizia anche se si è chiusi in casa

Costretti dal rischio Covid a stare a casa e a non frequentare piscine e palestre, evitiamo di impigrirci. «Dire che verranno i vigili a controllarci o che a casa non abbiamo cyclette o tapis roulant sono alibi», scherza il nutrizionista che a inizio anni Duemila fu l’autore con l’allora ministro alla salute Sirchia della campagna “diecimila passi al giorno”. «Io – racconta – durante il lockdown di primavera non ho mai saltato l’abitudine quotidiana di camminare nel mio appartamento, da una stanza all’altra. Quando l’app della salute sul mio smartphone mi segnalava di aver compiuto i diecimila passi sapevo di aver percorso cinque chilometri». Bruciare mille calorie al giorno in sette giorni fa perdere un chilo «perché sappiamo che a un chilo di peso equivalgono circa settemila calorie».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 12:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LE ALTRE

Dieta: frittura e cioccolato, cibi inaspettatamente salutari

Tisane, le migliori per attivare il metabolismo e perdere peso Diieta, le 5 spezie che allungano la vita (e restringono il girovita)
LE ALTRE

Aceto di mele, così torni in forma: il trucchetto per dimagrire

Dieta, le noci fanno ingrassare? Ecco quante dobbiamo mangiarne al giorno Bere acqua rafforza le difese immunitarie? Cosa succede in inverno
LE ALTRE

Diventa vegano per 3 mesi, la ricompensa di 50mila sterline

Jake Angeli, lo "sciamano", rifiuta il cibo in carcere. La madre: «Mangia solo bio» Aceto di mele, così torni in forma: il trucchetto per dimagrire
DIETA

Come dimagrire dopo le feste di Natale: le 10 regole da seguire per perdere peso

Diventa vegano per 3 mesi, la ricompensa di 50mila sterline Dieta, le noci fanno ingrassare? Ecco quante dobbiamo mangiarne al giorno
I NUMERI DELLA CRISI

Coronavirus in Fvg, boom di contagi nelle famiglie e tra amici che hanno trascorso assieme il natale. Gli esperti: «Zona arancione lunga»

Vaccino anti-Covid, la Regione è pronta ad aprire le porte in anticipo agli ultra 80enni: ecco il piano dettagliato Coronavirus, non più rosso ma arancione: il Fvg quasi certo delle nuove restrizioni. Ecco i Comuni più colpiti dal contagio
Pagina successiva
caricamento
Video

Bill Gates, dopo aver predetto l'arrivo del Coronavirus nel 2015, avverte: a breve nuova pandemia

GfVip, «Mutaaa, Rosi mi offendo»: il bel gesto di Tommaso nei confronti di Rosalinda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ