MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 25 Febbraio - agg. 03:00
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid e l'igiene in casa: quando la pulizia diventa una vera malattia. Ecco come uscirne

Salute > MoltoSalute
Giovedì 11 Febbraio 2021 di Graziella Melina
Getty Images
  • 3

Ore e ore passate a pulire e disinfettare la casa. E sempre con l’idea che qualche macchia di sporco magari sia sfuggita. Guanti e disinfettanti per le mani pronti all’uso in ogni angolo della casa come nella borsa. Senza però essere sicuri di averle linde a dovere. E poi il pensiero fisso che tutto intorno deve essere ripulito, lavato, disinfettato. Per chi soffre di rupofobia, ossia la paura dello sporco, gli ultimi dodici mesi di pandemia non hanno fatto altro che accentuare il disagio legato alla contaminazione degli oggetti infettati dal Covid-19. Difficile quantificare quante siano oggi le persone che devono fare i conti con questo disturbo, non tutte infatti rientrano nella statistica dei casi clinici. Di certo l’impatto della pandemia sulla psiche è stata davvero notevole.

I NUMERI

Secondo la Società italiana di Neuropsicofarmacologia, metà delle persone contagiate manifesta disturbi psichiatrici: il 42% soffre di ansia o insonnia, il 28% di disturbo post-traumatico da stress e poi c’è un 20% che combatte con un disturbo ossessivo-compulsivo. A ciò si aggiunga che il 32% sviluppa sintomi depressivi. Ma non se la passano bene nemmeno le persone che sono state accanto a un familiare positivo al Covid: si stima che almeno il 10% andrà incontro a depressione entro un anno. «La pandemia ha colpito le angosce primitive più comuni – spiega Giulia Maffioli, presidente dell’Associazione nazionale psicologi psicoterapeuti – dalla paura di essere in pericolo di vita a quella di essere un possibile portatore di patologie». Ecco che allora il bisogno di pulire sempre tutto prende il sopravvento. «Le persone che tendono a manifestare la paura dello sporco sono caratterizzate da un forte senso di responsabilità. Vivono quindi con la tendenza al controllo e ad assumersi la colpa per non aver fatto abbastanza per proteggere se stessi e gli altri».

IL CAMPANELLO D’ALLARME

Si tratta di comportamenti legati alla struttura della personalità e possono aumentare quando è forte lo stato di ansia. Curare con una certa attenzione l’ordine e la pulizia della casa non sempre però deve far preoccupare. Il campanello di allarme lo dà il tempo che si trascorre in queste occupazioni e soprattutto la ripetitività dei gesti. «I comportamenti ossessivi sono incontrollati. La persona che ne soffre in genere si rende conto che certe modalità di pulizia sono esagerate, ma non può farne a meno, perché è sopraffatta dalla paura e dall’ansia – aggiunge la psicologa – Quando la situazione diventa più seria spesso non riesce nemmeno a vivere una vita normale e si ritrova a pulire magari cinque volte di seguito il piano cottura». Per evitare che il bisogno incontrollato a disinfettare sfugga di mano e si debba ricorrere all’aiuto di un esperto, i primi a poter invertire la rotta sono i familiari. «L’aspetto più importante da mettere in atto è la condivisione delle paure e delle preoccupazioni – precisa Maffioli – Occorre far comprendere che ognuno di noi deve accettare il proprio senso di impotenza. Non possiamo gestire tutto. La possibilità che una persona cara per esempio si ammali è legata a talmente tante variabili che nessuno può essere direttamente colpevole. L’importante è che non ci sia una colpevolizzazione di chi si trova in questa condizione di disagio».

L’EFFETTO

Esiste poi uno stratagemma pratico. Le persone che ripetono più volte un gesto lo fanno perché la memoria è disturbata dall’ansia: non ricordando di averlo eseguito o non essendo sicuri di averlo compiuto in modo corretto tendono a ripeterlo. Quindi, basta a volte concentrarsi sul gesto che si vuole compiere ed impedire così all’ansia di pervadere tutto. Strano a dirsi, ma la tendenza a pulire troppo vale anche per gli uomini. «Anche se – ammette però la psicologa – forse nei maschi si manifesta piuttosto nella cura eccessiva della pulizia personale oppure nella ritualità di controllare e mettere ordine nelle proprie cose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA POSTA DEI LETTORI

Locali e ristoranti, alla sera andavano riaperti: i lavoratori del settore non resistono più

CONSULTA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Foto Marta Cartabia, ministro alla Giustizia: chi è
BERGAMO

Atalanta-Real Madrid, centinaia di tifosi bergamaschi assembrati fra cori e fumogeni Video

Atalanta-Real Madrid dalle 21  Covid, boom di contagi a Brescia 
APPROVATO DALLA FDA

L'immunologa Antonella Viola: «Il vaccino Johnson&Johnson sicuro ed efficace, può fare la differenza»

Il vaccino Johnson & Johnson funziona contro la variante sudafricana e riduce il contagio. Sabato l'autorizzazione dalla Fda
IL LUTTO

Consigliere comunale del M5S muore di Covid: Andrea Biancoli aveva 48 anni

Pagina successiva
caricamento
Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ