MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Domenica 24 Gennaio - agg. 00:46
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, si punta su un antibiotico per i polmoni: test contro l’infezione al Pasteur di Lille

Salute > MoltoSalute
Giovedì 14 Gennaio 2021
1

La Task Force Covid-19 dell’Institut Pasteur di Lille, in Francia, si è concentrata sull’identificazione di molecole o combinazioni di molecole che possono inibire il virus. In collaborazione con la società Apteeus l’équipe, composta da 30 ricercatori, tra cui virologi, chimici, farmacologi e ingegneri, ha testato più di duemila molecole. Si è trattato di un esperimento complesso e costoso. I primi risultati, insieme a quelli resi pubblici da altri istituti di ricerca in Europa e nel mondo, hanno permesso di proporre nuove combinazioni. I ricercatori hanno preso in esame principi attivi già utilizzati per altre malattie che potrebbero rispondere in modo efficace anche contro il Covid-19. Una molecola è stata identificata come particolarmente efficace.

APPROFONDIMENTI
LA RICERCA

Curare il Covid, dopo il vaccino gli anticorpi monoclonali: in arrivo...

Leggi anche:

Covid, Rino Rappuoli: «Anticorpi monoclonali, oggi molecole più potenti e costi minori»

Emicrania, stress e alterazioni ormonali tra le cause scatenanti

 

I passi successivi sono le sperimentazioni preclinica e clinica. L’avvio, nelle prossime settimane. Il farmaco esiste già in commercio diversi Paesi e ora va verificata la sua efficacia contro questo virus. Il farmaco sotto osservazione sarebbe il Clofoctol, un antibiotico nato per curare malattie respiratorie non gravi al livello del Covid-19. «Nostro obiettivo, fino ai risultati finali - spiegano i ricercatori - è quello di mantenere segreto il nome per evitare un mercato parallelo e le prescrizioni senza controllo».

Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio, 16:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
COVID

Arcuri: «Prima consegna vaccino AstraZeneca il 15/2»
Diffida a Pfizer
ed esposto a pm

Il governo rivede il piano Conte: «L'Italia rischia di avere solo 3,4 milioni di dosi» L'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione»
LO SCENARIO

Rallenta la campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882

Lazio: 1.297 contagi Video
IL FESTIVAL

Sanremo, Rai: «Si farà nel rispetto dei protocolli sanitari». Ci sarà anche Matilda De Angelis

Amadeus: «O lo vogliamo tutti compatti e si fa a marzo o arrivederci al 2022» Al Bano: «Inutile farlo con protocolli sanitari, meglio rimandarlo a maggio o giugno»
LE DISPOSIZIONI

Faq governo, quando indossare le mascherine? Ecco le 15 cose da sapere

Cosa posso fare oggi? Le regole sui partner e sui fidanzati
CRONACA NERA

Positivo al Covid riceveva clienti in ufficio e faceva la spesa: assicuratore arrestato a Catania

Turisti sorpresi senza mascherina, a Bali la multa insolita: costretti a fare 50 flessioni Faq zona rossa arancione gialla, quando indossare le mascherine? Ecco le 15 cose da sapere
Pagina successiva
caricamento
Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ