Dolce o amaro.
Eccellenza in tavola: esperienza e ricerca fanno ancora la differenza
Solo che se per molto tempo è stato erroneamente demonizzato. «In passato, il consumo di caffè era positivamente correlato al consumo di tabacco: ossia chi fumava tendeva a bere più caffè», sottolinea Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università degli Studi di Milano, spiegando in questo modo il grandissimo equivoco che avrebbe per molto tempo trasformato questa bevanda tanto amata in una sorta di minaccia per la salute. «Ma è il fumo di tabacco la principale causa di malattia e di morte - precisa l'esperto -. Una volta eliminato il fumo dall'equazione, infatti, l’associazione negativa col caffè scompare». A riprova della «bontà» del caffè c’è una lunga collezione di studi scientifici i quali hanno dimostrato i numerosi benefici che il caffè può avere sulla salute. «I principali effetti benefici riguardano il metabolismo del glucosio e sulle malattie a esso associate, come il diabete, i tumori del fegato, i tumori dell’utero e del colonretto», evidenzia La Vecchia. Una meta-analisi pubblicata sul New England Journal of Medicine suggerisce che tra le persone in buona salute, escludendo le donne incinte e che allattano, per poter beneficiare di tutti gli effetti positivi del caffè bisogna arrivare a consumare addirittura fino a 4-5 tazzine al giorno. «I limiti sono però soggettivi - precisa La Vecchia - e se si superano, la caffeina contenuta nel caffè può dare cefalea e tachicardia». In barba dunque a tutte le vecchie false credenze, così come alle fake news che circolano diffusamente sui social, il caffè di per sé non è un nemico da cui tenersi lontani, ma è un prezioso alleato per la nostra salute. Se non si superano i propri limiti individuali, che sarebbero anche geneticamente ereditati, il caffè fa bene al cuore, contrasta l'infiammazione, riduce il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro e ha forti effetti antiossidanti. I benefici di un consumo regolare e moderato di caffè si estendono anche alla salute mentale: non solo il piacere di lasciarsi andare a un vecchio rito, ma la caffeina migliora in generale l'umore.
IL CAFFE' AUMENTA LA PRESSIONE SANGUIGNA
Falso. Un recente studio italiano, pubblicato sulla rivista Nutrients, ha concluso che chi beve regolarmente da una a tre tazze di caffè al giorno ha una pressione sanguigna significativamente più bassa, sia a livello periferico che a livello centrale, rispetto a chi non ne beve.
IL CAFFE' HA UN EFFETTO STIMOLANTE
Vero. La caffeina è un eccitante del sistema nervoso centrale, in quanto induce la liberazione di adrenalina e noradrenalina. Inoltre, inibisce l’adenosina, sostanza chimica che induce sonnolenza. Per questo bere il caffè aumenta attenzione e concentrazione, favorendo la memoria e la vigilanza.
IL CAFFE' FA MALE AI DENTI
Falso. Anche se il caffè macchia i denti, studi recenti suggeriscono che è in grado di ridurre la formazione della placca e delle carie, salvaguardando così la salute orale. Purché però non si addolcisca la bevanda con eccessive quantità di zucchero.
IL CAFFE' PUÒ CAUSARE ANSIA E NAUSEA
Vero. Se si consumano dosi eccessive di caffè è possibile insorgano effetti collaterali nel breve tempo, come insonnia, ansia, agitazione e nausea e rialzi temporanei della pressione. Nel lungo periodo, invece, possono comparire tachicardia, disturbi dell’apparato gastrico e spossatezza.
IL CAFFE' TROPPO CALDO FA MALE
Falso. Se negli anni '70 si credeva che il caffè avesse un ruolo nell’insorgenza del cancro e di patologie del cuore, nel 2016 l’Oms ha sfatato questa falsa credenza. Tuttavia, come per ogni bevanda calda, il caffè andrebbe lasciato raffreddare un minimo per evitare problemi allo stomaco.
IL CAFFE' HA EFFETTI ANTIOSSIDANTI
Vero. Il caffè contiene svariati fitocomposti, compresi antiossidanti come i polifenoli, e piccole quantità di magnesio, potassio e vitamina B3, che aiutano a ridurre lo stress ossidativo delle cellule, a combattere l’eccesso di radicali liberi e modulare il metabolismo del glucosio e dei grassi.
IL CAFFE' FA DIMAGRIRE
Falso. Se è vero che una tazzina di caffè, senza l’aggiunta di zucchero, apporta al massimo 2 calorie, in questa bevanda non sono però contenute sostanze che facilitano la perdita di peso. Può essere d'aiuto però d'aiuto perché aiuta a diminuire la sensazione della fame.
IL CAFFE' STIMOLA AD ANDARE IN BAGNO
Vero. Il caffè ha la capacità di incrementare la contrazione della muscolatura dell’intestino tenue, con positive ripercussioni sul corretto funzionamento intestinale. Inoltre, questa bevanda è legata a una migliore composizione della flora batterica, con conseguenze positive sulla salute.
BERE CAFFE' LA SERA DISTURBA IL SONNO DI NOTTE
Falso. Il caffè non ha lo stesso effetto su tutti. Solo chi ha problemi a prendere sonno dovrebbe cercare di evitarlo già dal tardo pomeriggio perché potrebbe impiegare più tempo a metabolizzare e a ridurre l'effetto stimolante della caffeina.
L'AGGIUNTA DI LATTE AL CAFFE' HA UN EFFETTO ANTI-INFIAMMATORIO
Vero. Di recente uno studio dell'Università di Copenhagen ha scoperto che bere caffè con latte può avere un effetto antinfiammatorio nell'uomo. Gli scienziati hanno affermato che una combinazione di proteine e antiossidanti raddoppia le proprietà antinfiammatorie delle cellule immunitarie.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout