MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:56
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid e vaccino, ecco quale cura può renderci davvero immuni

Salute > Medicina
Venerdì 29 Gennaio 2021 di Graziella Melina
Covid e vaccino, ecco quale cura può renderci davvero immuni
  • 1,4 mila

Con l’approvazione ieri del vaccino di AstraZeneca da parte dell’Ema, l’agenzia europea dei medicinali, si allunga la lista dei prodotti farmaceutici anticovid con cui si spera di poter fermare l’avanzata del Sars Cov 2. Seppure utilizzino meccanismi diversi, tutti i vaccini che finora hanno superato l’esame dell’autorità europea hanno dimostrato non soltanto i requisiti di sicurezza necessari, ma anche la capacità di far attivare una risposta immunitaria abbastanza elevata. 

APPROFONDIMENTI
COVID

Vaccino Pfizer

L'EDITORIALE

La guerra del siero/ L’ideologia europeista e gli errori sul...

COVID-19

Vaccini, allarme di Arcuri: «Moderna taglia le dosi del 20%, ce...

VIA LIBERA DALL'EMA

Vaccino AstraZeneca, dubbi per anziani ed efficacia al 60%....

VACCINI

Astrazeneca, pubblicato il contratto con la Ue. Von der Leyen:...

IL RAPPORTO

Vaccino Covid, l'Ema: «Pfizer è sicuro, non...

COVID

Vaccino, chi sono i furbetti vaccinati senza diritto: «In...

NEWS

Ue agli Stati, vaccinare 70% adulti entro l'estate

LATINA

Sospesi i vaccini ai medici libero professionisti, l'Ordine...

GRAN BRETAGNA

«Il Covid non esiste, non porto la mascherina e niente...

ASTRAZENECA

L’ultimo vaccino autorizzato, in ordine di tempo, quanto ad efficacia pare non spicchi rispetto agli altri. Nel gruppo più significativo di volontari che l’hanno ricevuto, ossia adulti tra i 18 e i 55 anni, l’efficacia si aggira intorno al 62,1%. Resta da capire però quanto sia valido negli over 70, visto che nella sperimentazione di fase 3 il numero degli anziani ai quali è stato somministrato non era molto numeroso. Gli studi, che sono stati condotti nel Regno Unito, Brasile e Sud Africa, hanno coinvolto in tutto circa 24mila soggetti. Tuttavia, l’Agenzia ha basato il suo calcolo dell’efficacia del vaccino sui risultati solo dello studio condotto nel Regno Unito e in Brasile. A rallentare la corsa al vaccino che fino a qualche mese sembrava precedere tutti gli altri sono stati i risultati difformi sulla somministrazione delle dosi. Per avere dati certi e solidi, visto che il vaccino deve essere inoculato due volte e la seconda dose deve essere somministrata tra le 4 e le 12 settimane dopo la prima, l’Ema ha valutato i risultati solo delle persone che hanno ricevuto questo tipo di somministrazione. 

AstraZeneca, approvato il vaccino dall’Ema: «Ignoto livello efficacia per over 55»

MODERNA

Si colloca sicuramente tra i vaccini con maggior risposta immunitaria. Dopo due settimane dalla seconda dose, secondo gli studi presentati all’Ema, l’efficacia è pari al 94,5%. A renderlo ancora più pregevole è il fatto che sono stati condotti studi anche sugli anziani e il vaccino si è dimostrato in grado di stimolare il loro sistema immunitario. Secondo l’Agenzia italiana del Farmaco, il vaccino Moderna è indicato a partire dai 18 anni di età, anziché dai 16 anni. Le due somministrazioni vanno fatte a distanza di 28 giorni. L’immunità si considera pienamente acquisita a partire da 2 settimane dopo la seconda somministrazione, anziché una.

PFIZER

Su valori molto alti di efficacia si attesta anche il primo vaccino autorizzato e già somministrato a oltre un milione di italiani. Dopo 7 giorni dalla seconda dose, la capacità di stimolare la risposta immunitaria è pari al 95%. Il dato è confermato anche dal ministero della Salute israeliano: su un totale di 715.425 persone vaccinate, solo lo 0,04%, hanno contratto il virus una settimana dopo aver ricevuto la seconda dose. Pfizer ha fatto sapere che, per ottenere un’efficacia così alta, sono necessarie due dosi e che «non ci sono dati per dimostrare che la protezione dopo la prima dose sia mantenuta dopo 21 giorni». L’Ema ha inoltre raccomandato di somministrare la seconda dose tre settimane dopo la prima. 

 

NOVAVAX

Gli studi clinici lo collocano tra i vaccini più promettenti. Secondo la società di biotecnologie che lo produce, l’efficacia si aggira intorno all’89,3%. E sembra che il prodotto farmaceutico riesca a proteggere anche dalla variante inglese, con una copertura pari all’89%. L’efficacia scende invece al 49% con quella sudafricana. Ma si tratta di un risultato parziale, e gli studi dovranno essere approfonditi. Le persone coinvolte nello studio in Sudafrica, infatti, sono meno numerose rispetto a quelle osservate per la variante inglese. I risultati di Novavax, negli studi in fase 1, sembrano aver surclassato quelli degli altri vaccini: stando ai dati resi noti dalla multinazionale, questo vaccino ha prodotto una quantità di anticorpi neutralizzanti maggiore rispetto a quelli che sono riusciti a stimolare i vaccini a mRna messaggero di Pfizer e Moderna.

JOHNSON & JOHNSON

Si tratta di un vaccino monodose e i risultati che sono stati resi noti fanno ben sperare. Negli studi condotti negli Stati Uniti, l’efficacia si attesta attorno al 72%, mentre in quelli che hanno coinvolto volontari di altri continenti e in presenza di più varianti la capacità di proteggere dal Sars Cov 2 scende al 66%. In Sud Africa, dove circola la mutazione del virus cosiddetta B.1.351, è stata osservata un’efficacia del 57%. In particolare, gli studi sono stati condotti in otto Paesi. La maggior parte dei volontari (il 44%) proveniva dagli Stati Uniti, il 41% dall’America centrale e meridionale e solo il 15% dal Sud Africa. Nella sperimentazione sono stati coinvolti per poco più di un terzo anche ultra 60enni. Entro fine giugno, la multinazionale dovrebbe distribuire 100 milioni di dosi agli Usa. All’Unione europea dovrebbero arrivarne 200milioni entro la fine dell’anno. E altrettante dosi saranno destinate ai Paesi in via di sviluppo già da dopo giugno.

Vaccino Johnson & Johnson efficace al 66 %: «Funziona anche contro varianti»

SPUTNIK

Anche la Russia sembra avere messo a punto un vaccino che dimostra di avere una buona efficacia. È stato realizzato dall’Istituto Gamaleya, ma per il momento non si conoscono i dati finali della fase 3. L’unico dato certo è che il vaccino è basato su vettore adenovirale non replicante. L’Ema ha però fatto sapere di aver avviato un iter per saperne di più e per valutare se il prodotto farmaceutico russa rispetta gli standard europei. Se venisse autorizzato anche all’uso nel nostro continente, potrebbe dare manforte per la fornitura delle dosi, tuttora insufficienti per il fabbisogno dei Paesi. La Russia ha offerto di garantire all’Europa una fornitura da 100 milioni di dosi. L’Ungheria è stato il primo Paese ad approvarlo senza aspettare l’autorizzazione dell’agenzia regolatoria europea. 
 

Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio, 08:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
COVID

«Variante inglese più contagiosa del 90%», allarme su Science

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%» Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
LA PANDEMIA

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%»

Scuole a rischio chiusura in 24 province Foto
BRUXELLES

Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik V. La Russia: «Pronte 50 milioni di dosi per gli europei»

Vaccino, l’assalto a San Marino per una dose di Sputnik. Salvini e il Cav: usiamolo Vaccino Pfizer, è arrivato a Roma il carico con le prime dosi
LE SEGNALAZIONI

​Lettere dell'Ulss in ritardo. Anziani convocati soltanto qualche ora prima. Saltano il turno ma l'Ulss tranquillizza

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ