MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 16:17
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccinati in Italia, dati in tempo reale: 731.539. Lombardia prima, ma Umbria record per dosi usate (104%). Nel Lazio il 76,4%. Tabelle

Salute > Medicina
Martedì 12 Gennaio 2021 di Giuseppe Gioffreda
Vaccinati in Italia, i dati in tempo reale: 731.539. Lombardia prima, ma Umbria record per rapporto dosi/somministrazioni. Le tabelle
  • 606

Vaccini. I dati delle somministrazioni in tempo reale. Ad oggi, 12 gennaio 2021 (ultimo aggiornamento alle ore 16:17) in Italia sono state vaccinate 731.539 persone. È stato quindi somministrato, secondo i dati riportati dal Ministero della Salute, il 73,6% delle 993.525 dosi consegnate in tutte le Regioni. In numeri assoluti è la Lombardia la regione dove sono state utilizzate più fiale (poco più della metà di quelle ricevute). Ma le regioni che hanno somministrato percentualmente più dosi sul totale di quelle consegnate sono Umbria, Valle d'Aosta, Campania e Veneto. In particolare l'Umbria migliora ancora riguardo al rapporto dosi/vaccinati: è al 104,4% (percentuale dovuta al fatto che in alcuni casi vengono usate 6 dosi per fiala anziché 5). Il Lazio è decimo per percentuale di fiale utilizzate.

APPROFONDIMENTI
CRONACA

Vaccino Moderna è arrivato in Italia: ecco il viaggio nel...

VACCINO

Vaccino Moderna, prime 47mila dosi in Italia: priorità alle...

COVID-19

Vaccini, in Alto Adige troppi obiettori tra il personale sanitario:...

COVID-19

Vaccini, dubbi su quello cinese SinoVac: efficace fino al 91% in...

POLITICA

Vaccino, Luca Zaia: «In Veneto iniettate 76.000 dosi, 96% del...

TUTTI I DATI REGIONE PER REGIONE

 

 

 

I dati

I lombardi vaccinati sono stati 85.383, vale a dire poco più della metà in rapporto alle fiale disponibili (il 54,8%). In Emilia Romagna sono state somministrate 80.026 dosi (l'81,3%), nel Veneto 75.214 (il 96,6%), nel Lazio 72.244 (76,4%). Il fanalino di coda per rapporto tra dosi ricevute e persone vaccinate è la provincia autonoma di Bolzano: il 31,8% (6.557 su 20.620). Qualcosa in più ha fatto la Basilicata: 4.697 vaccinati su 11.805 dosi consegnate. La regione più "virtuosa" è quindi l'Umbria. La Valle d'Aosta ha utilizzato il 99,9% delle dosi a disposizione (1.969 vaccinati su 1.970 fiale), la Campania il 97,6% (72.103 su 73.845).

 

L'Iss: «Sfida epocale portare il vaccino a tutti»

«Appena un anno fa questo virus era sostanzialmente sconosciuto, e ora abbiamo già due vaccini approvati, con la prospettiva a breve che se ne aggiungano altri, un traguardo impensabile frutto di uno sforzo senza precedenti nella storia. Ora le istituzioni, in Italia come nel resto del mondo, sono chiamate ad un'altra sfida epocale, quella di portare il vaccino a tutti i cittadini», ha affermato Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di Sanità dove oggi sono giunte le prime 47mila dosi del vaccino anti-Covid Moderna.

Ultimo aggiornamento: 13 Gennaio, 08:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Foto «Covid, dalla cefalea all'ictus: il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici
REPORT

Coronavirus in Veneto, 746 nuovi contagi e 21 vittime nella notte, scendono ricoveri e intensive Il bollettino

Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 1085 contagi e 129 morti, oltre 6.000 positivi in meno In Fvg 454 casi, 18 morti, ricoveri in crescita
VACCINO

Ritardi Pfizer, il governo deve cambiare il piano: i richiami sono a rischio

Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati lotti in California Sette infermiere licenziate in Sassonia perché hanno rifiutato il siero
CORONAVIRUS

Vaccini, seconde dosi a rischio se non arriva rapidamente la fornitura della Pfizer

I DATI

Covid, 10.497 contagi e 603 morti. Il tasso di positività scende al 4,1% Record di casi in Sicilia

Nel Lazio 1.100 casi Seconde case fuori regione: si può andare se di proprietà o in affitto
Pagina successiva
caricamento
Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ