Nuovo Covid: nausea, carica virale alta e pazienti più giovani. Ecco i sintomi

Lunedì 29 Marzo 2021 di Mauro Evangelisti
Nuovo Covid: nausea, carica virale alta e pazienti più giovani: ecco i segni

Il nuovo Covid in Italia si chiama VOC 202012/01, la variante inglese.

I contagiati, di solito, hanno una carica virale molto più alta e questo facilita la sua trasmissione. «Verissimo. Però, per la nostra esperienza, a carica virale elevata non corrisponde per forza una malattia più grave - premette il professor Vittorio Sambri, direttore dell’Unità Operativa Microbiologia del Laboratorio Unico di Pievesestina dell’Ausl Romagna - Anzi, stiamo verificando vari casi di asintomatici la cui carica virale è molto forte». Conferma il dottor Alessio Lorusso, virologo dell’Istituto zooprofilattico di Abruzzo e Molise, che su questo tema ha realizzato una ricerca: «Statisticamente con la variante inglese la carica virale è più elevata e questo è un problema perché facilità il contagio».

Covid, vaccini Pfizer e Moderna proteggono al 90% anche dal contagio: la ricerca Usa nel “mondo reale”

C’è un altro nodo: secondo il professor Andrea Crisanti, che dirige il Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova, «le varianti genetiche del gene N possono compromettere la capacità di usare i test antigenici». Insomma, potrebbero aggirare i test rapidi, anche se su questo i pareri degli esperti sono discordanti. In alcune regioni la diffusione della mutazione inglese è sopra al 90 per cento, se c’è un infetto quasi sicuramente ha quella mutazione di Sars-CoV-2. Su base nazionale siamo al 70 per cento. Ma la situazione è variabile: in Emilia-Romagna l’80 per cento dei sequenziamenti ha mostrato la variante inglese.

Vaccini anche in farmacia, accordo tra Governo e Regioni. Ai somministratori 6 euro a dose

In Liguria, spiega il professor Giancarlo Icardi: «Dall’ultima analisi le varianti sui nuovi casi di positivi sono oltre il 75 per cento di cui oltre il 60 inglese e circa un 10 brasiliana». In più occasioni, hanno spiegato nel Regno Unito gli esperti, la velocità di trasmissione è superiore del 40 per cento e questo ha messo in difficoltà non solo Londra, ma molti Paesi europei. Secondo una ricerca pubblicata dal British Medical Journal, anche con la variante inglese la letalità resta molto bassa (ovviamente sui grandi numeri rappresenta comunque un drammatico problema), ma è superiore alla versione iniziale del virus del 60 per cento. Chi affronta il virus ogni giorno sul campo, nelle Usca (i medici che vanno sul territorio) o nelle corsie degli ospedale, ha esperienza diretta di come sia cambiata la malattia. In primis, la positività dura più a lungo. I sintomi sono cambiati: i più frequenti sono mal di gola, nausea e problemi intestinali (oltre ovviamente a febbre e problemi respiratori), sono meno frequenti fenomeni come perdita di olfatto e gusto.

SEGNALI

Altro segnale rilevato in molte regioni, come detto, è una accentuata carica virale, che in media può essere anche il doppio rispetto a quella della prima versione del virus. Segnalazioni arrivate dalle Usca nel Lazio, ma trovano conferma anche in altre regioni. Prendiamo l’Umbria, tra le prime a combattere le varianti. Antonella Mencacci è la responsabile del laboratorio di Microbiologia dell’ospedale di Perugia che, per fortuna, ha intercettato per tempo l’esplosione delle varianti poi arginate grazie alla zona rossa: «La nostra esperienza conferma che le cariche virali sono molto alte e l’infezione dura di più. E colpisce persone più giovani, questo ha comportato un abbassamento dell’età media di chi viene ricoverato». Analizza il professor Massimo Andreoni, primario di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma: «Rileviamo non solo una maggiore trasmissibilità del virus, ma anche una maggiore severità. E vediamo persone più giovani che si ammalano. Più che parlare di una maggiore aggressività o virulenza, però, dovremmo parlare di una maggiore capacità replicativa. Questo è un problema molto serio. Nelle terapie intensive oggi ci sono cinquantenni e quarantenni». Eppure, nel dramma causato dalla diffusione della variante inglese, c’è un paradosso: è quasi un bene che stia vincendo la competizione con la mutazione brasiliana o sudafricana, perché sappiamo che l’effetto del vaccino sull’inglese non è in alcun modo compromesso.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo, 17:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci