MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 25 Gennaio - agg. 15:48
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, curva contagi come a dicembre: regioni, preoccupa il Lazio, male Veneto e Lombardia

Salute > Medicina
Mercoledì 6 Gennaio 2021 di Francesco Malfetano
Covid, curva contagi come a dicembre: preoccupa il Lazio, male Veneto e Lombardia
  • 352

ROMA Nuovi casi che sfondano la soglia dei 20mila e un’impennata significativa in diverse Regioni (Veneto, Lombardia, Lazio e Puglia). Dopo qualche giorno di relativa tregua, tornano a preoccupare i numeri del contagio. Quelli riportati nel bollettino del ministero della Salute di ieri, fotografano infatti una situazione allarmante che riporta indietro il calendario a dicembre scorso e pare conseguenza del susseguirsi di restrizioni e allentamenti stabilito durante le feste. «Questo andamento solleva molti dubbi sulla situazione attuale ma non consente ancora di stabilire con certezza quale sia il trend nel Paese» spiega Fabio Ciciliano, segretario del Comitato tecnico scientifico.

APPROFONDIMENTI
I DATI

Covid Italia, bollettino oggi 6 gennaio 2021: 20.331 casi e 548...

I DATI

Covid, bollettino Lazio 6 gennaio 2021: 2.007 nuovi casi (968 a Roma)...

IL FOCUS

Covid, varianti più pericolose? Cosa sappiamo (e perché...

FOCUS

Vaccino Moderna, prima dosi in Italia dalla prossima settimana dopo...

I DATI

Vaccinati tempo reale in Italia: 307.182. Medici di base:...

MONDO

Covid, Oms: «Campagna vaccinale già iniziata in...

Vaccino, si accelera. Arriva anche il siero Moderna ma all'Italia poche dosi


Il trend

Intanto però va registrato come siano circa 5mila le nuove positività in più registrate tra martedì e lunedì (20.331 il dato di ieri, 15.378 quello delle 24 ore precedenti) anche se correlate ad un incremento del numero dei casi testati (+43.490 tamponi effettuati tra un giorno e l’altro). Un legame dimostrato dal fatto che l’indice di positività (rapporto tamponi/positivi) è rimasto stabile attorno all’11,4%. Un sostanziale equilibrio in cui sono rimaste pure le terapie intensive (+2 contro le -10 registrate ieri, per un totale di 2.571) ma non i decessi. Da giorni infatti questi seguono un andamento irregolare che rende impossibile decifrare la situazione. Se ieri le morti si sono attestate a 548, il giorno erano 649 e lunedì erano 348.

Vaccino, si accelera. Arriva anche il siero Moderna ma all'Italia poche dosi

 

Covid: impennata di nuovi casi. Vaccino: usato il 60% delle dosi a disposizione

Italia rossa o arancione

Le informazioni in pratica ora lasciano solo una certezza e un dubbio. La prima è che la situazione in ogni caso ci impone di preoccuparci, il secondo invece è che bisogna ancora capire quanto davvero dovremo farlo. «Gli effetti del “decreto natale”, quello dell’Italia tutta rossa o arancione, si vedranno solo dopo la metà di gennaio» sostiene Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. La strada però sembra segnata. Dopo l’incremento dell’indice Rt di metà dicembre infatti, stanno aumentando i ricoveri. «È la normale evoluzione dell’epidemia - continua - Poi si muoveranno gli accessi in ospedale, in seguito quelli in terapia intensiva e infine le morti». Ciò vuol dire che se come si teme le misure adottate a Natale non sono state sufficientemente rigide: «A breve se ne vedranno i risultati». E potrebbero purtroppo stupire perché il quadro attuale “ancora accettabile” non è fedele alla realtà a causa della riduzione del flusso dei dati in arrivo dalle Regioni a fine dicembre e «dell’imponente calo del numero di test». Come spiega Cartabellotta, anticipando alcune cifre che Gimbe pubblicherà oggi: dal 23 al 5 gennaio, rispetto alle 2 settimane precedenti, si sono fatti 464mila tamponi in meno e sono stati testati 208mila casi in meno.

 

 

 

Covid: impennata di nuovi casi. Vaccino: usato il 60% delle dosi a disposizione 

Le regioni

Non vanno meglio le cose ragionando sui numeri locali. La regione con più casi giornalieri è ancora il Veneto, con 3.638 nuovi casi (nelle 24 ore precedenti erano stati 3.151), seguito dalla Lombardia che registra un’impennata significativa, (+2.952 a fronte del +1.338 precedente) proprio come il Lazio (+2.007 contro +1.719), e la Puglia che segna un aumento di circa 500 casi (1.581 rispetto a 1.081 registrati lunedì). Incrementi preoccupanti ma, come i dati nazionali, ancora impossibili da valutare. La certezza in questo caso è che, estendendo l’analisi ai monitoraggi settimanali, si conferma come le Regioni che sono tornate gialle prima vedono adesso una crescita più forte e, quindi, come quel livello di restrizioni tenga alta in maniera preoccupante la circolazione del virus. Non solo il caso-limite del Veneto, ma anche quello del Lazio (+31,3%), della Sicilia (+59%), della Liguria (+44.6%), dell’Emilia-Romagna (+36,3%), delle Marche (+35,8%), della Puglia (+35%) e del Friuli (+32%). Chi invece è stato tenuto più a lungo in rosso ha incrementi meno significativi: Lombardia (+27,2%), Toscana (+18.5%) e Piemonte (+27%).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primi vaccinati Covid a Tor Vergata, il pediatra: “Non vedevo l’ora che mi chiamassero”

Ultimo aggiornamento: 7 Gennaio, 13:41 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Moderna: «Il nostro vaccino efficace contro varianti inglese e sudafricana»

Variante Covid, dalla brasiliana alla californiana: quante sono e cosa si sa su contagiosità e pericolosità Covid, scoperte due nuovi varianti in Brasile. Una è già in Gran Bretagna
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 7,4%: registrati 181 casi e 23 morti. Ricoveri stabili

LA SIMULAZIONE UE

La mappa del rischio contagio per l'Europa: in Italia, Veneto e Friuli Venezia Giulia diventano "rosso scuro"

FOLIGNO

Il prestigiatore Andrea Paris positivo: «Ho avuto febbre alta, il virus non è un trucco»

Andrea Paris vince “Tu si que vales” e lui in lacrime: «Ma se so sbajati?» Maneskin, Damiano e Victoria positivi: «Rimanete distanziati e usate le mascherine»
IL PUNTO

Zaia in diretta: «Rt Veneto basso, tiriamo un sospiro di sollievo». Si spera la zona gialla. L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio. Steward alle fermate dei bus»

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni» Coronavirus, perché il Veneto è arancione: come funziona l'algoritmo, come si calcola la fascia di rischio
Pagina successiva
caricamento
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ