MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 25 Gennaio - agg. 16:17
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

AstraZeneca, dubbi Ema (e Usa) su dosaggio e produzione. Ma la Gran Bretagna accelera

Salute > Medicina
Sabato 2 Gennaio 2021 di Mario Landi
AstraZeneca, dubbi Ema (e degli Usa) su dosaggio e produzione. Ma la Gran Bretagna accelera
  • 405

AstraZeneca, approvazione a due velocità del candidato vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca/Oxford/Irbm: mentre la Gran Bretagna accelera e annuncia la disponibilità di ulteriori dosi, molto probabilmente sotto la pressione dell'impennata di casi dovuta alla nuova variante del virus SarsCoV2, l'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) non si pronuncia in attesa di analizzare i dati presentati il 30 dicembre scorso dall'azienda. Un esame che richiede non meno di 30 giorni lavorativi. In caso di approvazione, comunque, questa riguarderebbe gli individui che hanno meno di 55 anni in quanto la sperimentazione è condotta prevalentemente su soggetti di questa fascia d'età.

APPROFONDIMENTI
LO SCENARIO

Vaccino anti-Covid a 67.461 italiani, Arcuri: «Secondi in...

SALUTE

AstraZeneca, il colosso farmaceutico che sta sperimentando il vaccino...

GRAN BRETAGNA

Variante inglese Covid, i medici: «Dopo vacanze di Natale...

COVID

Vaccino, in Italia mancano medici e siringhe: si cercano volontari e...

IL CASO

In Vaticano tutto è pronto per la vaccinazione, acquistato...

L'ANNUNCIO

AstraZeneca, due milioni di dosi del vaccino a settimana da...

Zona rossa, quali regioni rischiano il 7 gennaio? Veneto e altre due in bilico, i casi Lombardia e Abruzzo

La situazione negli Usa

L'approvazione negli Stati Uniti non si annuncia più breve: l'ente americano per il controllo sui farmaci, la Food and Drug Administration (FDA), dovrebbe ricevere i dati sulla sperimentazione agli inizi di marzo, di conseguenza esclude fino ad aprile qualsiasi autorizzazione alla concessione all'uso in emergenza, secondo quanto riporta il Wall Street Journal. Tempi lunghi e ritardi riguarderebbero comunque anche altri vaccini, come quello della BioNTech, ha detto la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides, secondo la quale «il collo di bottiglia al momento non è il volume degli ordini, ma la carenza mondiale di capacità produttiva», ha osservato. Le conseguenze dello slittamento dei tempi investono tutta l'Europa, e in particolare l'Italia, aprendo uno scenario pieno di incognite.

Vaccinare subito anche farmacisti, dentisti e medici a partita Iva

Farmacologi preoccupati

«Per l'Unione Europea e l'Italia, in particolare, la mancata approvazione del vaccino di AstraZeneca in tempi brevi sarebbe un grosso problema», rilevano il farmacologo Carlo Centemeri, della Giovanni Lorenzini Medical Foundation MI-NY, e il virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano Bicocca. Entro marzo erano infatti attese nel nostro Paese 16,1 milioni di dosi del candidato vaccino AZD1222 di AstraZeneca, accanto a 8,7 milioni di dosi del vaccino Pfizer/BioNTech e a 1,3 milioni di dosi del vaccino Moderna, la cui approvazione da parte dell'Ema è attesa la prossima settimana. Sempre entro marzo sono previste due milioni di dosi del vaccino della Curevac, per un totale di 28,3 milioni di dosi. Altri 24,2 milioni di dosi del vaccino AZD1222 erano attese fra aprile e giugno. «Secondo i dati diffusi dal ministero della Salute il governo italiano aveva quindi previsto di ricevere e somministrare entro giugno 40,4 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca, cioè poco meno della metà degli 85,5 milioni di dosi totali dei sei vaccini prenotati», osservano i due esperti.

Germania choc, lotterie nelle case di riposo per stabilire chi deve essere vaccinato

I dubbi sul dosaggio

L'assenza del vaccino di AstraZeneca «determinerebbe così - proseguono - una redistribuzione dei vaccini Pfizer, Modena ed eventualmente Curevac a livello europeo e, sebbene siano state ordinate altre dosi del vaccino Pfizer, sarà difficile rispettare i tempi». All'origine della perplessità dell'Ema nei confronti del vaccino di AstraZeneca, affermano Centemeri e Broccolo, c'è la «notevole disomogeneità di alcuni dati relativi in particolare al dosaggio da utilizzare per ottenere un'efficacia ottimale (una dose e mezza oppure due dosi piene)», oltre all'«intervallo di tempo molto variabile (4-12 settimane) fra la prima e la seconda dose e alle situazioni epidemiche eterogenee in cui il prodotto è stato testato».

 

 

 

 

Vaccino anti Covid a 46.030 italiani (3.338 agli anziani delle Rsa). Lazio regione più virtuosa

Gran Bretagna avanza

Un aspetto che non ha fermato la Gran Bretagna, che ha recentemente concesso l'approvazione per l'uso in emergenza al vaccino AstraZeneca da parte della sua autorità regolatoria (Mhra) e alla quale è destinata la produzione di 2 milioni di dosi a settimana a partire da metà gennaio. Guardando infine ai Paesi in via di sviluppo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha approvato il vaccino Pfizer-BioNTech, permettendo così ai Paesi privi di propri organismi di regolamentazione in materia sanitaria di accelerare l'iter per il via libera al vaccino e iniziare i relativi programmi di immunizzazione.

Ultimo aggiornamento: 3 Gennaio, 02:14 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Moderna: «Il nostro vaccino efficace contro varianti inglese e sudafricana»

Varianti Covid, quante sono e cosa si sa  Scoperte due nuovi varianti in Brasile
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 7,4%: registrati 181 casi e 23 morti. Ricoveri stabili

LA SIMULAZIONE UE

La mappa del rischio contagio per l'Europa: in Italia, Veneto e Fvg "rosso scuro". Cosa può cambiare per i viaggi

FOLIGNO

Il prestigiatore Andrea Paris positivo: «Ho avuto febbre alta, il virus non è un trucco»

Andrea Paris vince “Tu si que vales” e lui in lacrime: «Ma se so sbajati?» Maneskin, Damiano e Victoria positivi: «Rimanete distanziati e usate le mascherine»
IL PUNTO

Zaia: «Rt Veneto basso, tiriamo un sospiro di sollievo». Si spera la zona gialla. L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Covid. Il grido dei governatori della Lega: «Cambiare il sistema di valutazione dei colori delle Regioni» Coronavirus, perché il Veneto è arancione: come funziona l'algoritmo, come si calcola la fascia di rischio
Pagina successiva
caricamento
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ