La Cina e il virus, ecco cosa succede: la città di Harbin, capoluogo da 10 milioni di abitanti della provincia nordorientale dello Heilongjiang, è stata messa in semi lockdown dopo aver segnalato per la prima volta dal 4 febbraio nuovi contagi di Covid-19 trasmessi localmente.
Non è chiaro se i tre casi di Harbin siano collegati al focolaio di Fujian, l'ultimo fronte caldo in Cina. In quest'ultima provincia, le città di Xiamen e Putian hanno riportato 13 nuovi casi totali, ha riferito la Commissione sanitaria nazionale. La vicepremier Sun Chunlan ha affermato lunedì che i funzionari locali non dovrebbero essere troppo ottimisti sui progressi compiuti nel Fujian in presenza di incertezze e di una battaglia contro il virus in «stallo», ha riportato il Fujian Daily, secondo cui Sun ha chiesto più sforzi anti-pandemici. Putian, Xiamen, Quanzhou e Zhangzhou, le quattro città della provincia che hanno riportato contagi, hanno bloccato finora le aree a più alto rischio, decidendo tra l'altro il blocco di alcuni servizi di autobus a lunga percorrenza e delle lezioni scolastiche.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout