MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 26 Febbraio - agg. 11:22
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

Salute > Focus
Venerdì 15 Gennaio 2021 di Graziella Melina
Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»
  • 11,8 mila

Se il vaccino Pfizer somministrato in Italia finora a circa un milione di persone provoca reazioni inaspettate lo si saprà tra qualche settimana. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sta infatti raccogliendo le segnalazioni raccolte dai responsabili della farmacovigilanza. Per quanto riguarda i vaccini Pfizer e Moderna, scrive l’Aifa, «le reazioni avverse più frequentemente osservate negli studi clinici e nell’iniziale esperienza successiva all’autorizzazione sono le reazioni locali nel sito di iniezione, ossia dolore, gonfiore, arrossamento, la stanchezza, il mal di testa e i dolori muscolari o articolari». Ma si possono verificare anche «febbre, nausea o più raramente gonfiore dei linfonodi». Come per tutti i farmaci, sono inoltre possibili, «seppur rarissime, reazioni di tipo allergico fino allo shock anafilattico». L’Aifa rimarca poi che in seguito all’iniezione, «si possono verificare anche reazioni di tipo ansioso con fenomeni che vanno dalla sensazione di stare per svenire fino allo svenimento vero e proprio, per cui il personale presta attenzione a evitare traumatismi da caduta».

APPROFONDIMENTI
SALUTE

Covid, Brusaferro: «Circola in tutto il Paese, soprattutto...

LA LOTTA AL VIRUS

Covid, vaccinato un milione di italiani, primato in Europa, Conte:...

IL CASO

Covid, arrivano i cani anti-virus all'aeroporto di Cuneo

 

Covid Italia, Rezza: «Misure hanno aiutato a frenare la corsa del virus»

Covid, Ricciardi: «Serve lockdown di un mese. Con questi dati, a marzo problemi con i vaccini»

 

 

Intervento tempestivo

 

È quindi fondamentale che le vaccinazioni vengano eseguite in sicurezza, da personale sanitario in grado di intervenire in modo tempestivo. È previsto anche un periodo di osservazione di almeno 15 minuti dopo la vaccinazione. Secondo Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie, «questo tipo di reazioni avverse sono ben note per i vaccini in generale e non sono dovute tanto al liquido vaccinale, ma al fatto che il siero stimola una riposta immunitaria dell’organismo. Finora - aggiunge Cricelli - non abbiamo osservato reazioni gravi. Alcuni hanno lamentato dolore nel punto di iniezione, un arrossamento, un rigonfiamento, ma paradossalmente questo è un segno positivo, vuol dire che il vaccino sta compiendo il suo mestiere. È più preoccupante quando invece non succede niente».

Altri sintomi finora segnalati, sono soprattutto «un grandissimo senso di spossatezza, cefalea e dolori articolari. In genere questi sintomi durano 48 ore». Cosa fare in questi casi? «Le reazioni vaccinali si curano innanzitutto con riposo assoluto. Bisogna assecondare quello che l’organismo ci suggerisce: se per esempio non ci va di mangiare, l’organismo ci sta dicendo che l’alimentazione è un sovraccarico, quindi dobbiamo solo utilizzare alimentazione liquida. Se se ne sente la necessità - precisa Cricelli - si possono utilizzare farmaci antidolorifici. Quando si verifica una situazione di infiammazione allora è il caso di prendere un antiinfiammatorio leggero, due volte al giorno per due giorni. Normalmente, nessuna di queste reazioni finora è durata più di 48 ore. In caso contrario occorre avvertire il proprio medico di famiglia».

Intanto, la farmacovigilanza è stata avviata in tutti i Paesi europei. E non sono mancate le segnalazioni persino di morti sospette dopo la vaccinazione anticovid. Come riporta Frankfurter Allgemeine, tra il 27 dicembre e il 10 gennaio, su circa 614mila vaccinazioni, le reazioni avverse conteggiate dall’Istituto di ricerca tedesco Paul Ehrlich, sono state 913. Il tasso di quelle gravi sarebbe pari a 0,08 su mille vaccinati. Risulterebbero morte anche 7 persone, tra 79 e 93 anni. Ma, come rimarca lo stesso Istituto, la causa della morte non è ancora chiara, il quadro clinico dei vaccinati era infatti compromesso da precedenti patologie gravi.

 

Le cause

 

Il problema di fondo, come sottolinea l’Aifa, è che «un evento che si verifichi dopo la vaccinazione non implica necessariamente che sia stato causato dalla vaccinazione stessa. Molti eventi avversi possono essere solo coincidenti o determinati da altre cause, conosciute o non conosciute, precedenti o contemporanee alla vaccinazione». La raccomandazione, in ogni caso, è di segnalare qualsiasi reazione al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista di fiducia o all’Asl.


 

Covid Italia, Rezza: «Misure hanno aiutato a frenare la corsa del virus»

 

 

 

 

 

Video

 

Ultimo aggiornamento: 16 Gennaio, 01:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL FENOMENO

Jesolo paga l'assalto alla spiaggia nel weekend: impennata della curva dei contagi

Il rebus di Mirano: tasso di mortalità doppio rispetto alla media provinciale
I CONSIGLI

Raffreddore o Covid? Dal mal di testa alla tosse: come distinguere i sintomi (e quando fare il tampone)

Foto Covid, i bambini non sono immun
26 FEBBRAIO

Coronavirus in Veneto, 701 nuovi contagi nella notte e 12 vittime. A Padova 218 infetti, 123 a Treviso e 117 a Verona Il bollettino Quanti sono i vaccinati? Il report

Il report di ieri
PIEMONTE

Insulti dei prof alla ragazza che chiede lezioni a giugno. Ora si muove il ministero

Foto Covid, Siena e Pistoia in zona rossa. Bologna in "arancione rafforzato", la mappa delle restrizioni
LA SVOLTA

​Vaccini, via libera alla richiesta di Zaia: dose unica a chi ha avuto il Covid
Il Governo sa già dove produrli in Italia: «Individuati siti in Veneto, Lazio e Puglia»

Coronavirus in Italia, il bollettino di giovedì 25 febbraio. 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più Galli cambia idea, no a lockdown totale: «Chiudere luoghi più colpiti dalle varianti e vaccinare a tappeto»
Pagina successiva
caricamento
Video

Tommaso Zorzi nel programma di Paolo Bonolis: ecco cosa accadrà dopo il GF Vip

GfVip, «una grande p...»: le scuse di Dayane Mello a Stefania non convincono il pubblico

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua: ipotesi riaperture in zona gialla, spiragli per ristoranti e cinema

di Marco Conti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ