MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 08:14
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Salute, cefalea cronica malattia sociale: ora c’è la legge

Salute > Focus
Giovedì 9 Luglio 2020 di Carla Massi
Cefalea cronica malattia sociale: ora c’è la legge
  • 245

ROMA - C’è voluto il mal di testa per far approvare quasi all’unanimità una legge al Senato. In via definitiva è stato dato il via libera (235 sì e 2 no) al testo per il riconoscimento della cefalea come malattia sociale. Come patologia cronica. Un successo legislativo che dà visibilità a circa otto milioni di persone, soprattutto donne, costretti a sopportare, oltre il dolore, una condizione di invisibilità. Un dato per tutti: la cefalea non è inclusa nei cosiddetti livelli essenziali di assistenza. Un sospiro di sollievo per i pazienti che, d’ora in poi, potranno contare su più centri specializzati in una Regione, avere esonero per alcuni ticket, essere certi (se tutto verrà applicato come si deve) di poter seguire un percorso di diagnosi e cura ed essere protagonisti di progetti finalizzati e sperimentazioni.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Mal di testa, Vittoria Belvedere: «Io, 7 giorni al mese messa...

LA RICERCA

Cefalea da freddo, il mal di testa da granite e gelati colpisce...

LO STUDIO

Il cervello continua a "sentire" in punto di morte,...

IL CONO D’OMBRA - «Finalmente usciamo dal cono d’ombra - commenta Lara Merighi, coordinatrice di Alleanza cefalalgici un’associazione di pazienti - e diventiamo come tutti gli altri pazienti con malattie croniche. Una tutela sociale sanitaria che dà dignità alla nostra sofferenza. Speriamo nell’apertura di nuovi ambulatori e in una maggiore sensibilità nei confronti dei bambini. Io oggi ho 69 anni ma ho iniziato ad avere le crisi fin dall’asilo. Ho faticato per far capire che non avevo un mal di testa passeggero ma una malattia che porti sempre con te». Il testo approvato, un solo articolo, indica quali devono essere le condizioni perché una persona con cefalea possa essere definita malata cronica: a) emicrania cronica e ad alta frequenza; b) cefalea cronica quotidiana con o senza uso eccessivo di farmaci analgesici;c) cefalea a grappolo cronica;d) emicrania parossistica cronica;e) cefalea nevralgiforme unilaterale di breve durata con arrossamento oculare e lacrimazione;f) emicrania continua. «Parliamo di una condizione molto diffusa, spesso mal diagnosticata e curata in modo appropriato - spiega la prima firmataria deputata della Lega Arianna Lazzarini - un punto di partenza e di attenzione verso chi ne soffre, con una prevalenza netta di donne nella fascia 20-50 anni». Donne particolarmente colpite in una fascia di età importante per la vita sociale e lavorativa. Aggravate, come rivela un’indagine del Censis “Vivere con l’emicrania”, da una sottovalutazione della patologia.

Cefalea da freddo, il mal di testa da granite e gelati colpisce principalmente i giovani

Il cervello continua a "sentire" in punto di morte, ricostruito cosa avviene negli ultimi istanti

LE TIPOLOGIE - Le stesse pazienti ci mettono fino a sei anni per rendersi conto che si deve chiedere aiuto e avere una diagnosi certa. Che sia la cefalea di tipo tensivo, l’emicrania, la cefalea a grappolo o la cefalea cronica. «Chi soffre di questa patologia ha una vita molto complicata, spesso non viene creduto. Deve ricorrere ad antidolorifici senza effetti nel lungo periodo, con un costo annuo calcolato in 2 mila e 600 euro a paziente. La legge permetterà un riconoscimento a livello nazionale, un passaggio obbligato per una diagnosi corretta, attraverso i centri specializzati - aggiunge Paola Boldrini capogruppo dem in commissione Sanità e firmataria di uno dei disegni di legge - Crescerà il numero delle diagnosi precoci così da iniziare per tempo le cure».

INVALIDANTE - «La cefalea primaria cronica, come patologia invalidante riconosciuta, refrattaria alla terapia, è in grado di limitare o compromettere la capacità di far fronte agli impegni di famiglia e di lavoro coinvolgendo anche tutta la filiera lavorativa», commenta il senatore del Movimento 5Stelle Raffaele Mautone, componente della Commissione Sanità. L’obiettivo della ricerca è quello di affrontare il problema come una patologia vera e propria, dunque, e non solo una serie di crisi di frequenza e durata variabile.

NUOVE TERAPIE - «Importante è che i pazienti di tutto il Paese possano avere accesso alle nuove terapie - spiega Pierangelo Geppetti presidente della Società italiana per lo studio delle cefalee - ricordiamo che stiamo parlando di una malattia che non fa morire ma fa vivere male, molto male. Con dieci o venti crisi al mese. Del mal di testa troviamo tracce fin dai tempi di Aelius Galenus, 160 dopo Cristo, ma possiamo dire che solo in tempi recenti si è avuta la consapevolezza della malattia. Ci sono state epoche in cui le donne con la cefalea venivano bollate come isteriche e non curate. Ora, anche le terapie, ci aiutano. Parliamo di anticorpi monoclonali studiati per bloccare l’attività di una piccola proteina, Cgrp, responsabile degli attacchi».

Ultimo aggiornamento: 10 Luglio, 10:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA RICERCA

«Dalla cefalea all'ictus, il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici

Supercomputer smaschera il virus nascosto sotto una glassa di zuccheri: così i nuovi vaccini saranno più efficaci La Cina scopre "l'elisir di lunga vita". «Terapia genetica rallenta l'invecchiamento»
VENEZIA

Il patriarca Moraglia, un Natale di preoccupazioni: «In ballo c'è anche la tenuta economica»

IL CASO

«Io mamma senza nome di Maurizio, affetto da una malattia rarissima»

LA SVOLTA

In Danimarca il sesso senza consenso sarà considerato stupro: approvata la legge

Arresto Alberto Genovese: spuntano altre denunce. I magistrati valutano nuovi episodi di violenza Cassazione, sentenza storica: paga lo Stato se lo stupratore non risarcisce la vittima
COVID

Lo studio: «I morti dovuti alle conseguenze psicologiche (e non) della pandemia superano quelli per il virus»

In Brasile primo caso confermato di reinfezione: dottoressa 37enne contagiata da 2 ceppi diversi del virus La capa della sanità di Los Angeles piange in diretta: «Oltre 8.000 morti, perdita incalcolabile»
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ