Covid, le reinfezioni colpiscono prettamente i non vaccinati o quattro mesi dopo l'ultima dose.
Nuovo decreto Covid, dal Green pass allo smart working: tutte le novità a partire dal 1° aprile
Il rapporto dell'Iss
Il tasso di ricoveri in terapia intensiva nel periodo 4/2/2022-6/3/2022 per i non vaccinati, recita inoltre il report, è 4 volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da meno di 120 giorni e circa 11 volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva/booster. Il tasso di mortalità nel periodo 28 gennaio 2022-27 febbraio 2022, per i non vaccinati è circa 4 volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da meno di 120 giorni e circa quattordici volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva/booster.
L'efficacia del vaccino nel periodo di prevalenza Omicron (a partire dal 3 gennaio 2022) nel prevenire la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 è pari al 50% entro 90 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, 42% tra i 91 e 120 giorni, e 48% oltre 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale o pari al 70% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster Nel prevenire casi di malattia severa è pari a 73% nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, 76% nei vaccinati con ciclo completo da 91 e 120 giorni, e 76% nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 120 giorni, pari al 91% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster. Nella fascia 5-11 anni, in cui la vaccinazione è iniziata il 16 dicembre 2021, al 23 marzo 2022 si registra una copertura con una dose pari a 3,9% e con due dosi pari a 33,2%.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout