La variante Omicron del virus Covid-19 è in grado di eludere le principali terapie anticorpali. Lo rivela uno studio dei ricercatori della ShanghaiTech University, della Nanjing University e della Chongqing Medical University pubblicato sulla rivista Cell Reports, che si basa sulla mappatura ad alta definizione della proteina Spike.
I ricercatori in Cina hanno affermato che la variante Omicron sarebbe in grado di evadere la barriera immunitaria creata dai vaccini esistenti e dai farmaci anticorpali grazie all'alto numero di mutazioni nella proteina spike contenuti nella variante.
La variante elude gli anticorpi con le mutazioni
Gli studiosi hanno confrontato le strutture della proteina spike di Omicron, Delta e wild-type collegate a un frammento di anticorpo denominato 510A5 proveniente dai pazienti, fornendo prove dirette del punto in cui il legame anticorpale e la neutralizzazione sono stati indeboliti dalle varianti di Omicron. I risultati hanno mostrato come le mutazioni causano l'evasione degli anticorpi.
Inoltre, gli studiosi hanno analizzato anche altri anticorpi, precedentemente segnalati come in grado di neutralizzare Omicron e hanno suggerito che il cocktail di anticorpi potrebbe essere clinicamente più efficace nella lotta contro il Covid-19.
Covid, l'inquinamento aumento il rischio di malattia tra i giovani: lo studio che dimostra il legame
Covid, la pillola antivirale Paxlovid in tutte le farmacie: disponibile con ricetta medica
Bassetti: «In autunno vaccino specifico contro Omicron»
In Italia è il virologo Matteo Bassetti a rilanciare l'allerta per la variante Omicron, avvisando della necessità di un nuovo vaccino più efficace contro la variante: «In autunno faremo tutti il richiamo per il Covid come si fa ogni anno per l'influenza.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout