Si allunga come un'ombra il fenomeno dei «ragazzi vampiri» attaccati al web. Un probelma certamente non nuovo quello della relazione spesso insana dei giovani col web, ma che l'isolamento dovuto al lockdown e alla Dad sta facendo emergere in modo preoccupante. In un liceo di Conegliano, un comune della provincia di Treviso in Veneto, un'indagine ha fatto emergenre che più di un ragazzo su tre - il 35,7% - chatta, naviga sui social, guarda on line video o serie tv dopo la mezzanotte «per noia, solitudine, tristezza ma anche per semplice mancanza di stanchezza», spesso senza che la famiglia lo sappia e con conseguenze che potrebbero poi pesare sullo sviluppo psico-fisico.
Quarantena violata, boom tra i cinquantenni: 200 "in fuga" ogni giorno a Roma
Questi dati hanno ispirato la Fondazione Ars Medica, «braccio» culturale dell'Ordine dei Medici di Venezia, per un convegno incentrato proprio su questo fenomeno. «Ce ne accorgiamo - ha detto Emanuela Malorgio, pediatra esperta di disturbi del sonno - quando arrivano all'osservazione degli operatori per gli effetti della deprivazione del sonno: stanchezza, malessere generalizzato, calo del rendimento scolastico, alterazioni dell'appetito, fino ad arrivare a disturbi dell'umore, aggressività, abuso di droghe e di sostanze eccitanti».
Un problema che per qualche adolescente comincia ad assumere il profilo di una dipendenza, e che verosimilmente crescerà nei prossimi anni.
Tra le possibili risposte, richiamare le famiglie alla loro responsabilità educativa, intervenire sui genitori dei più piccoli educandoli a un uso responsabile dei device; importante infine costruire una rete sul territorio tra famiglie, operatori, medici e insegnanti per individuare precocemente i segni della deprivazione di sonno e far emergere il problema. In questa direzione va il progetto «Piazza della Salute» dell'Enpam per studiare il fenomeno sui territori, allargando il questionario a più scuole possibili, per organizzare iniziative di sensibilizzazione e formare operatori esperti sul tema.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout