MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 02:36
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ricciardi: «Il coprifuoco non serve, meglio i lockdown locali»

Salute > Focus
Sabato 24 Ottobre 2020 di Mauro Evangelisti
Ricciardi: «Il coprifuoco non serve, meglio i lockdown locali»
  • 380

«Cosa abbiamo sbagliato? Molte Regioni non hanno fatto ciò che dovevano fare quest’estate per adeguare il sistema, oggi ne paghiamo le conseguenze. Abbiamo poche settimane per intervenire. Servono chiusure locali, anche regionali, perché il coprifuoco non funziona, lo abbiamo visto con gli scarsi risultati della Francia».

APPROFONDIMENTI
IL BOLLETTINO

Covid Italia, il bollettino di oggi 24 ottobre: quasi 20 mila casi...

IL BOLLETTINO

Covid Lazio, bollettino oggi 24 ottobre: 1.687 nuovi casi (728 a...

FOCUS

Covid, Speranza convoca il Cts: allo studio nuove misure...

IL RAPPORTO

Scuole, Azzolina: «Numero focolai sceso, basso rischio...

L'INTERVENTO

Covid, Lopalco: «Presto contagi come in Francia, subito misure...

LA DENUNCIA

Covid Italia, allarme pronto soccorso: «Sono al collasso,...

ROMA

Coprifuoco per il Covid, piazze chiuse e ristoranti deserti

INVISTA

Coprifuoco a mezzanotte, i baristi di Roma centro: “Noi penalizzati...

Il professor Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute e professore di igiene alla Cattolica, fa parte del gruppo di coloro che, anche quando la curva si era abbassata, invitava a mantenere alta la guardia; nelle ultime settimane più volte ha spiegato che il ritmo di crescita dei nuovi casi e dei ricoveri era insostenibile, ma lui stesso non si aspettava che in così poco tempo saremmo arrivati a sfiorare quota 20 mila nuovi casi positivi al giorno. Riportare la curva dei contagi e soprattutto dei ricoveri su numeri meno significativi ora sarà molto, molto complicato.

Professore, quanto dobbiamo essere preoccupati?
«Mettiamola in questo modo: in una scala da 1 a 10 il mio livello di preoccupazione arriva a 9».

 

LEGGI ANCHE --> Covid Francia, nuovo record contagi: 45.422 in 24 ore. Le vittime sono 138


Cosa abbiamo sbagliato? Perché oggi ci troviamo in una situazione così difficile? Questa estate avevamo pensato che il peggio fosse passato.
«È stato sbagliato l’approccio da parte delle Regioni. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, aveva preparato un piano in cinque punti sulle cose che dopo la prima fase andavano fatte per mettere in sicurezza il sistema sanitario italiano. Questo piano è stato ampiamente sottovalutato, in particolare alcune Regioni lo hanno assolutamente ignorato».

A cosa serviva il piano?
«Era il piano del ministro per la ripresa. Era, come detto, sviluppato in cinque punti. Si parlava dei comportamenti da rispettare; c’erano i finanziamenti per i Covid Hospital, dunque per strutture esclusivamente dedicata ai pazienti con questa patologia; c’erano risorse per ristrutturare i pronto soccorso, in modo che vi fossero percorsi differenti per i casi Covid; parliamo anche dei finanziamenti per rafforzare la medicina territoriale, dunque per i medici di medicina generale e per i servizi di tracciamento e per l’assistenza domiciliare; infine, si doveva puntare sul tracciamento tecnologico, per una maggiore diffusione della app Immuni. Tutte queste cose spesso non sono state fatte e oggi ne paghiamo le conseguenze».

Oggi come possiamo affrontare la situazione?
«Forse ricorderà che due settimane fa io avevo detto che con delle contromisure avremmo potuto arginare una epidemia che ci avrebbe portato a 16mila casi al giorno entro Natale. In realtà, i 16 mila casi li abbiamo avuti giovedì. Si tratta chiaramente di un ritmo di crescita insostenibile. Ogni giorno che passa, senza che vengano prese misure molto rigorose, la situazione peggiora. A questo punto non bastano più le misure di contenimento, servono quelle di mitigazione».

Cosa significa?
«Servono lockdown mirati ad alcune province o anche regioni. In altri termini: se non facciamo tempestivamente chiusure mirate, poi presto saremo costretti a ricorrere a chiusure generalizzate».

Quando parla di chiusure mirate, si riferisce a determinate categorie o fasce orarie, o a territori da mettere in sicurezza?
«Io parlo di aree geografiche».

In sintesi: è più importante concentrarsi con chiusure molto rigorose nelle aree dove il virus è fuori controllo invece che intervenire con coprifuoco, limitazioni degli orari e delle attività di alcune categoria.
«Guardi, le misure legate agli orari non hanno alcuna evidenza scientifica. Dove sono state applicate, non hanno avuto effetto nel contenimento. La Francia applica il coprifuoco da una settimana, ma l’incremento dei contagi è ancora molto sostenuto. Per questo dico che è più importante intervenire tempestivamente nelle aree dove il virus è fuori controllo».

L’emergenza Covid rischia di avere anche gravi effetti collaterali, perché peggiora l’assistenza ad altre malattie.
«Rischiamo di pagare, già adesso, un prezzo altissimo. Il mancato potenziamento degli ospedali, che doveva essere fatto da giugno in poi, oggi porta tutti a concentrarsi sui casi di coronavirus a cui bisogna trovare posto nei reparti perché gli ospedali riservati ai pazienti Covid sono già saturi. Questo compromette l’assistenza ai pazienti di altre patologie, perché i reparti vengono chiusi o riservati, appunto, solo ai pazienti Covid».

Oggi il professor Palù dichiara che il 95 per cento dei contagiati è asintomatico.
«Che cosa significa? Se i sintomatici sono il 5 per cento su decine di migliaia di casi positivi, avremo una pressione sugli ospedali di migliaia di pazienti Covid. Si tratta di una sciocchezza».


Quanto la preoccupano le proteste di venerdì sera a Napoli?
«Non c’è dubbio che sia stato un evento organizzato. Ciò premesso, che questa epidemia possa trasformarsi da una emergenza sanitaria a una emergenza sociale è indubbio. Per questo, è necessario prendere delle misure coraggiose e tempestive prima che sia troppo tardi. Abbiamo già perso due settimane».

 

Covid Italia, il bollettino di oggi 24 ottobre: quasi 20 mila casi (19.644) e 151 morti. Terapie intensive: +79

Covid Italia, il bollettino di oggi 24 ottobre 2020. I nuovi casi di coronavirus in Italia sfiorano quota 20 mila (19.644), per un totale dall'inizio dell'emergenza che ha superato i 500mila contagiati (504.509). Si registrano 151 decessi (ieri erano 91) che portano il totale a 37.210.


 

 

 

Ultimo aggiornamento: 25 Ottobre, 14:42 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
22 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino

Coronavirus Veneto, il bollettino di oggi venerdì 22 gennaio 2021 In Fvg 452 casi e 23 morti
IL FOCUS

Incubo varianti
Gran Bretagna verso blocco frontiere, Portogallo ferma i voli con Londra

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Covid, Pregliasco: «Temo variante inglese diventi dominante»
PADOVA

Scuole chiuse, il video degli studenti che chiedono di rientrare in classe

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6%: 452 casi e 23 morti. Giù i ricoveri, regione a rischio moderato

LA NOTA

Olimpiadi di Tokyo cancellate? Il Cio smentisce: «Tutto falso»

Olimpiadi, Bach: «Nessun piano B, il via dei Giochi il 23 luglio» Olimpiadi di Tokyo sì o no?
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ