Covid, «il vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia (Mmr) potrebbe proteggere dal virus»: lo sostiene uno studio sugli anticorpi. Lo studio è stadio pubblicato su 'mBio', in cui ricercatori americani dimostrano che i livelli di anticorpi IgG della parotite sono inversamente correlati alla gravità nei pazienti guariti da Covid e in precedenza vaccinati con il siero trivalente prodotto da Merck.
Covid, Iss: «In Italia indice Rt scende a 1,18 Ricoveri ad alto rischio in 17 regioni»
Covid, smartworking non fa bene al sesso: calo del desiderio per 7 donne su 10
La correlazione
«Abbiamo trovato una correlazione inversa statisticamente significativa tra i livelli di anticorpi della parotite e la gravità di Covid-19 nelle persone sotto i 42 anni» vaccinate con il Mmr II, afferma l'autore principale dello studio Jeffrey E.
I bambini
«La maggior parte dei bambini - aggiunge Gold - fa la prima vaccinazione Mmr intorno ai 12-15 mesi e una seconda dai 4 ai 6 anni». Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato 80 soggetti divisi in 2 gruppi in base alla precedente immunizzazione con il vaccino Mmr II. «Questo è il primo studio immunologico a valutare la relazione tra il vaccino Mmr II e Covid-19. La correlazione inversa statisticamente significativa tra i titoli della parotite e Covid-19 indica che c'è una relazione che merita ulteriori indagini», conclude David J Hurley, coautore del lavoro e microbiologo molecolare presso l'Università della Georgia. «Sulla base del nostro studio - conclude - sarebbe prudente vaccinare gli over 40 indipendentemente dal fatto che abbiano già titoli Mmr sierici elevati».
Covid, Iss: "In Italia indice Rt scende a 1,18 Ricoveri ad alto rischio in 17 regioni"
Covid , in un'Italia divisa in zona rossa, zona arancione e zona gialla con differenti livelli di lockdown, non va per nulla abbassata la guardia: quasi tutte le Regioni sono ancora classificate a rischio alto di una epidemia non controllata e non gestibile sul territorio o a rischio moderato con alta probabilità di progredire a rischio alto nelle prossime settimane.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout