MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 22 Gennaio - agg. 13:38
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, test più rapidi per frenare i contagi: risultati in meno di un'ora

Salute > Focus
Sabato 31 Ottobre 2020 di Carla Massi
  • 261

Erano i primi giorni della pandemia da Covid-19, tra febbraio e marzo, quando l'Oms dava le indicazioni sull'uso del tampone. Le linee guida per valutare la positività al virus che aveva, ormai, superato i confini cinesi. «Deve essere effettuato - era scritto - su soggetti sintomatici che sono entrati in contatto con positivi o, in ambito ospedaliero, sul personale che assiste questi pazienti. Anche in assenza di sintomi». Per tutti gli operatori camice impermeabile, occhiali, maschera FFP2 o FFP3, visiera protettiva, cuffia in cui raccogliere i capelli, guanti monouso. Due lunghi tamponi da inserire nelle narici e nella gola. Durante il lockdown si facevano i test molecolari (la ricerca dei frammenti del materiale genetico di cui è composto il virus) quasi esclusivamente alle persone che presentavano segni dell'infezione. Oggi, tre su quattro di coloro che si sottopongono al test non hanno febbre, né tosse né forti dolori. Ma temono, per motivi diversi, di essersi infettati. Sono bastati pochi mesi perché quelle indicazioni iniziali cambiassero e fossero superate.

APPROFONDIMENTI
LE IMMAGINI

Il Covid in Italia oggi: verso lo scenario 4

LA SITUAZIONE

Covid, mezza Italia fuori controllo ma la chiusura slitta. Conte:...

L'INTERVISTA

Covid, Crisanti: «Lockdown inevitabile se mercoledì non...

Lockdown Covid, Crisanti: «Bisognava fermare tutto, Italia in ritardo di 15 giorni»

Covid Italia, bollettino di oggi 30 ottobre 2020: 31.084 contagi (+4.253 in 24 ore) e 199 morti. Record di tamponi


LA RAPIDITÀ
Le società diagnostiche hanno così lavorato a ritmo serrato per lanciare ulteriori strumenti in grado di dare risposte attendibili e, soprattutto, sempre più veloci. Proprio sulla rapidità nella risposta e nella produzione si sono concentrati i ricercatori. Visto il ritmo con il quale il virus si diffondeva. Il tempo è diventato fattore determinante non solo per capire se la persona fosse entrata in contatto con il virus ma, anche, per accelerare l'inizio delle cure e fermare il possibile contagio. Da qui, la necessità di dotarsi di test affidabili con esiti sempre più rapidi. All'inizio non è stato facile dal momento che i laboratori (e poi le aziende produttrici) sono stati travolti dall'emergenza. Dal bisogno immediato di contare e disegnare la curva dell'infezione. Mantenendo salda la sicurezza dell'esito, si lavora proprio sulla velocità. Per la tutela del singolo e della collettività. Oggi, in media, per un tampone fatto al drive-in ci vogliono quattro giorni. Troppi. Se allo scoppio della pandemia, dunque, l'unico esame a disposizione era il tampone molecolare oggi sono disponibili soluzioni differenti. Nella seconda fase dell'emergenza, per esempio, abbiamo imparato anche il significato dei test sierologici (che rilevano la presenza degli anticorpi per indicare se si è entrati in contatto con il virus) e di quelli antigenici (in grado di processare maggiori volumi rispetto ai test molecolari e in tempi rapidi, attraverso la ricerca delle specifiche proteine virali).


LA PREVENZIONE
L'obiettivo ora è affinare la tecnologia in modo che velocizzi il risultato permettendo, anche in giornata, di dare risposte ad un sempre più alto numero di esami. «La funzione del test è fondamentale per decidere il corso di un'infezione - spiega Giorgio Palù professore emerito dell'Università di Padova e ex-presidente delle Società italiana e europea di virologia - perché ci permette di quantificare i contagi, determinare la carica virale e prendere velocemente provvedimenti. Come diceva Pasteur, prima di preoccuparmi di come curare una nuova malattia devo preoccuparmi di prevenirla. Per questo il test dovrebbe essere fatto non oltre le 72 ore dall'esordio dei sintomi. Meglio entro 48 ore. All'inizio della pandemia secondo l'Oms solo i sintomatici trasmettevano il virus. Ma sappiamo ora che non è così. Va, infatti, ricordato che non esiste sempre una relazione tra carica virale e sintomatologia. Anche gli asintomatici possono avere una carica virale alta. E anche contagiare gli altri. Ricordiamo, però, che il 95% non ha sintomi e quindi non si può definire malato. Le persone sono venute a contatto con il virus ma non è detto che trasmettano. Cerchiamo, quindi, di utilizzare al meglio i tamponi antigenici come screening veloci nelle scuole, nei luoghi di lavoro, negli aeroporti e durante gli sbarchi. Sia comunque chiaro che solo evitando gli affollamenti, pensiamo a bus e mezzi pubblici, possiamo contrastare la diffusione di questo virus. Che ha, se si confrontano bene i numeri, una bassa letalità». Ha marchio italiano, DiaSorin, il test diagnostico appena lanciato nei mercati che accettano la marcatura CE e già sottomesso per ottenere l'autorizzazione ad uso di emergenza dalla Fda americana: il LIAISON SARS-CoV-2 AG. L'obiettivo? Rilevare la presenza dell'antigene virale nei pazienti sintomatici, permettendo, così, di supportare la diagnosi nella fase acuta dell'infezione da Covid-19. Il test, inoltre, consentendo di processare elevati volumi di campioni, sarà in grado di supportare la crescente domanda dei laboratori.

Ultimo aggiornamento: 08:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
I NUMERI

Coronavirus Veneto: 49.850 attualmente positivi al Covid, numero dimezzato Il bollettino

Il bollettino delel 17 di ieri
IL RIBELLE

Multe e verbali di chiusura ma il bar continua a restare aperto

E va in tv senza mascherina: collegamento interrotto con La Vita in diretta 
LA SCOPERTA

L'Ivermectina contro il Covid. Studio britannico: «Tassi sopravvivenza superiori all'83%»

Novità Sputnik Vaccino Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale»
TRENTO

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

Vaccino Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni per altre tre settimane. Zaia: lo produciamo noi
IL PUNTO

Zaia in diretta. Oggi cambio di colore, Veneto in bilico fra giallo e arancione. Produrre qui i vaccini? «Pronti a sostenere le aziende». Scuole, genitori si presentano fuori dalla sede di Marghera

Covid, per tornare in zona gialla il Fvg deve "svuotare" gli ospedali. Ecco perché i contagi calano ma si resta in arancione In Veneto è scomparsa l'influenza
Pagina successiva
caricamento
Video

Tommaso Zorzi, giallo al GfVip. Quella frase della regia: «Dobbiamo evitare proprio i contatti»

Gonfiore, come eliminarlo dopo aver mangiato: no a questi cibi nello stesso pasto (e altri trucchi)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

Coronavirus, Roberto muore a 64 anni: «Non usciva quasi mai, poi è arrivata quella maledetta polmonite»

di Alessandro Garbo

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ