MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 28 Gennaio - agg. 00:59
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, morti in aumento da Milano a Roma e Palermo: i dati del ministero della Salute

Salute > Focus
Martedì 24 Novembre 2020 di Rosario Dimito
Covid, morti in aumento da Milano a Roma e Palermo: i dati del ministero della Salute
  • 285

Bolzano, Torino, Milano, Venezia, Genova, Perugia, Roma, Viterbo, Cagliari, Bari, Palermo, Catania sono le città dove in ottobre si è rilevato un incremento significativo delle mortalità causa Covid. Complessivamente la crescita c’è stata al Nord (+ 22%) e al Centro-Sud (+ 23%). Nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre si è confermato il trend in crescita dei decessi, analizzato a partire da metà ottobre in diverse città del nord (Torino, Genova, Milano) e del centro sud (Roma, Bari, Palermo). A partire da fine ottobre si inizia ad osservare un aumento della mortalità anche a Bologna, Firenze, Perugia, Cagliari e Catania.

APPROFONDIMENTI
CAMPANIA

Covid a Caserta, sindaco: «È guerra, a casa come nei...

SALUTE

Coronavirus, Rezza: «Oggi 23.232 positivi e purtroppo 853...

NEWS

Covid Lazio, bollettino oggi martedì 24 novembre: 2.509 nuovi...

Covid Italia, bollettino di oggi 24 novembre: 23.232 nuovi contagi e 853 morti. Primo calo ricoveri: -120 in 24 ore

Il rapporto


“Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19” è il nome di un rapporto curato dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Prevenzione e controllo Malattie nel periodo dall’1 Settembre al 3 Novembre. E’ una raccolta di tabelle e grafici che fotografano l’evoluzione della pandemia città per città. Partiamo da Roma. Dal 30 settembre al 3 novembre sono scomparse 2.911 persone, di cui 1.314 oltre gli 85 anni. La settimana con una mortalità più alta è stata quella dal 28 ottobre al 3 novembre: 692, di cui 82 da 0 a 64 anni, 299 oltre gli 85 anni. A Milano sempre dal 30 settembre al 3 novembre sono scomparsi in 1.317, di cui 684 con età sopra 85 anni. Anche nel capoluogo lombardo la settimana peggiore è stata quella a cavallo tra ottobre e novembre con 341 morti. Così come a Torino sempre nella settimana nera ha registrato 280 morti su un totale 1.056 da fine settembre ai primi di novembre con 528 unità di età superiore a 85 anni. 

I piccoli centri

È importante sottolineare che nelle città più piccole, la mortalità risente maggiormente delle fluttuazioni casuali e pertanto alcuni incrementi osservati nella mortalità giornaliera devono essere interpretati con cautela.
Analizzando il trend da febbraio a novembre al Nord, il grafico dimostra che il picco di mortalità si è avuto nell’ultima settimana di marzo e da allora la curva è stata discendente con un andamento discontinuo tra giugno e agosto mentre dalla settimana del 3 ottobre la linea si è sempre protratta verso l’alto. Al Sud picco nella settimana 1-7 aprile attorno a quota 135 morti e dal 7 ottobre risalita verso 160. 

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: zona bianca lontana Foto

Oggi 15.204 nuovi casi e 467 morti. Tasso di positività sale al 5,2% Video
SALUTE

Allarme sindemia, un milione di casi di disagio mentale causati dal Covid (anche indirettamente)

Covid, i danni sulla salute dei bimbi: meno vaccinazioni, malattie croniche trascurate, obesità A Milano crescono scontento e disturbi psicologici
I DATI

Covid, 15.204 casi e 467 morti. Balzo di contagi in Veneto e Lombardia. Tasso di positività sale al 5,2% A Roma 662 positivi

Vaccino in Puglia, già 13mila persone immunizzate Certificato vaccino, nel Lazio arriva a metà febbraio
LA MAPPA

Tre regioni verso la zona gialla: Lazio,  Veneto e Liguria Sicilia e Bolzano arancioni?

Immuni dal Covid, l'analisi del genetista Foto
EUROPA

Francia verso un terzo lockdown rigido, Madrid interrompe vaccino: «Mancano dosi»

Covid, terza ondata, il fisico Spinella: «Sta per partire, ma sarà più breve grazie al vaccino», boom di contagi in Europa Covid, record di casi Spagna. In Gran Bretagna oltre 1500 morti
Pagina successiva
caricamento
Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ