MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 05:14
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, qual è il numero reale dei contagi? Ecco perché (a sorpresa) la progressione rallenta

Salute > Focus
Sabato 31 Ottobre 2020
Covid, qual è il numero reale dei contagi? Ecco perché (a sorpresa) la progressione rallenta
  • 862

La scommessa, adesso, è capire qual è il numero reale dei contagi. Da ormai quattro o cinque giorni la progressione dell'epidemia sembra avere subìto un leggero rallentamento: i 31.758 casi di oggi, per esempio, non sono il doppio dei 19.143 di sette giorni prima, ma sono più vicini al doppio dei 16.079 casi registrati nove giorni prima. Vale a dire che il tempo in cui i nuovi casi raddoppiano sarebbe aumentato da sette a nove giorni, «ma non sappiamo se questo lieve rallentamento non sia il segnale del fatto che stiamo cominciando a perdere i casi: è possibile che non ci sia nessun rallentamento sui casi veri», ha detto all'Ansa il fisico Giorgio Parisi, dell'Università Sapienza di Roma.

APPROFONDIMENTI
I DATI

Covid Italia, bollettino oggi 31 ottobre: 31.758 nuovi contagi e 297...

LE IMMAGINI

Il Covid in Italia oggi: verso lo scenario 4

SALUTE

Covid, Rezza: «Casi continuano a crescere, raddoppiano ogni...

Covid Italia, bollettino oggi 31 ottobre: 31.758 nuovi contagi e 297 morti. Rapporto positivi-tamponi al 14,7%

Covid, situazione sempre più simile al marzo scorso

Nel frattempo si cercano nuove vie, come i dati di Google Maps, per monitorare i possibili contatti che avvengono con gli spostamenti, soprattutto con i mezzi pubblici. Se ci fosse davvero un miglioramento, per Parisi «il guadagno di due giorni nel tempo di raddoppio sarebbe poco significativo: bisognerebbe portarlo a un mese o due. Certo, potrebbe essere l'inizio di qualcosa, ma sono dati inaffidabili», al punto che «seguire giorno per giorno l'andamento dei casi rischia di diventare inutile». Potremmo trovarci, cioè, in una situazione vicina a quella del marzo scorso, quando i casi reali erano fra cinque e dieci volte più numerosi di quelli registrati», anche se «è difficile stimare quanti siamo oggi i casi che sfuggono».

«Il Covid uccide l'1,15% di tutti i pazienti positivi». La ricerca che sconfessa l'Oms

Covid, balzo del tasso di positività

Un indice che fa sospettare che le cose stiano andando in questo senso è il rapporto fra casi positivi e tamponi, che ha toccato il nuovo record del 14,7%. «Sappiamo che quando questo rapporto va oltre il 5% si stanno perdendo i casi», ha osservato Parisi. In leggero rallentamento anche il numero dei decessi, sebbene i 297 registrati oggi siano il numero più alto di questa seconda fase: fino a poco tempo fa ogni settimana aumentavano di 2,3, adesso l'aumento è di 2. «Se tra qualche giorno vedessimo che i decessi cominciano a rallentare - ha detto il fisico - sarebbe un buon segnale».

Covid, gli scienziati Usa: «La casa è il luogo dove il virus corre più velocemente, così bisogna proteggersi»

C'è però il fatto che «i morti non possono raddoppiare se non raddoppiano i casi gravi» e questi ultimi, ossia i ricoveri nelle unità di terapia intensiva, mostrano un andamento stabile, con un 60% in più ogni settimana. Un dato che, secondo Parisi, potrebbe indicare che le unità di terapia intensiva si stanno saturando. In questa situazione la prima cosa da fare è «ridurre i contatti, a partire dai mezzi pubblici», osserva Parisi, che ha riportato alla situazione degli ultimi mesi la ricerca condotta nella primavera scorsa dall'Imperial College di Londra e basata sui dati degli spostamenti rilevati da Google Maps.

Johnson: «​Lockdown nazionale in Gran Bretagna fino al 2 dicembre. Scuole aperte»

Questi indicano che fino all'inizio di ottobre le presenze sui mezzi pubblici sono state del 90% e che si sono ridotte al 71% a fine ottobre, contro il 22% dell'aprile scorso. Gli spostamenti dovuti al lavoro, pari al 75% in settembre, e all'85% a inizio ottobre, sono scesi al 75% a fine mese (38% in aprile); gli spostamenti per raggiungere ristoranti, bar e shopping center si sono ridotti dal 100% di settembre al 90% all'attuale 80% (14% in aprile). «Quelle che emergono da queste analisi sono solo delle indicazioni», ha detto Parisi, ma dati utili perché «ridurre la mobilità è un segnale preciso di quanto stiano funzionando le misure di contenimento».

 

 

Ultimo aggiornamento: 20:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
22 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino

Coronavirus Veneto, il bollettino di oggi venerdì 22 gennaio 2021 In Fvg 452 casi e 23 morti
IL FOCUS

Incubo varianti
Gran Bretagna verso blocco frontiere, Portogallo ferma i voli con Londra

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Covid, Pregliasco: «Temo variante inglese diventi dominante»
PADOVA

Scuole chiuse, il video degli studenti che chiedono di rientrare in classe

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6%: 452 casi e 23 morti. Giù i ricoveri, regione a rischio moderato

LA NOTA

Olimpiadi di Tokyo cancellate? Il Cio smentisce: «Tutto falso»

Olimpiadi, Bach: «Nessun piano B, il via dei Giochi il 23 luglio» Olimpiadi di Tokyo sì o no?
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ