MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 02:19
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid bus e metro, mai senza mascherina e sbagliato usare i guanti: i consigli dell'esperto per viaggiare sicuri

Salute > Focus
Mercoledì 14 Ottobre 2020 di Graziella Melina
Covid bus e metro, mai senza mascherina e sbagliato usare i guanti: i consigli dell'esperto per viaggiare sicuri
  • 25

Viaggiare in sicurezza con i mezzi di trasporto pubblico oggi può sembrare un’impresa ardua. Gli autobus e la metropolitana sono spesso a pieno carico e mantenere le distanze è impossibile. Eppure, come spiega Massimo Andreoni, direttore clinica malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), per evitare la diffusione del contagio bastano poche regole. L’importante, però, è che a rispettarle siano davvero tutti.

 

Nuovo Dpcm, a messa preti con mani igienizzate e guanti per la comunione

Nuovo Dpcm, testo integrale del 13 ottobre 2020: tutte le misure dalle cene allo sport ai locali

ORA DI PUNTA

«Dobbiamo cercare di stare all’interno dei mezzi pubblici il più possibile lontano gli uni dagli altri», è la raccomandazione principale, ma anche quella oggettivamente più ostica. E allora, per seguirla basta munirsi di pazienza e uscire di casa un po’ prima del solito. Servirà per poter scegliere l’autobus meno pieno ed evitare le ora di punta, anche se questo comporterà però una durata del tragitto più lunga del solito. Mai, invece, utilizzare i mezzi di trasporto pubblico se si avvertono sintomi di infezioni respiratorie come febbre, tosse e raffreddore. Nel caso però il mezzo di trasporto si affolli durante il viaggio e non si ha la possibilità di scendere e aspettare un convoglio della metro o un autobus con meno pendolari, basta fare attenzione alle postazioni strategiche. «E’ bene stare vicino ai punti di maggior aereazione», consiglia Andreoni. Quindi, basta scegliere per esempio il posto vicino ad un finestrino aperto oppure in prossimità dell’uscita del mezzo. Ricordando però sempre di utilizzare correttamente le porte indicate per la salita e la discesa e di seguire la segnaletica e i percorsi indicati nelle stazioni o alle fermate. 

DISTANZIAMENTO

I posti a sedere sui mezzi di trasporto dovrebbero consentire una distanza adeguata tra i vari passeggeri. Purtroppo, però, spesso le persone che restano in piedi si ritrovano ravvicinate le une alle altre, in barba quindi a tutte le misure di prevenzione sul distanziamento. In questi casi, bisogna tenere a mente che è «meglio stare seduti accanto ad un pendolare che si trova rivolto verso la stessa direzione di marcia, piuttosto che avere una persona che ti sta di fronte. Questo rende meno probabile il trasferimento di droplets da un soggetto all’altro». Resta prioritario comunque l’uso appropriato delle mascherine. «Occorre controllare che sia indossata nel modo corretto e aderisca perfettamente al volto, coprendo sia il naso che la bocca. E poi - ribadisce Andreoni - bisogna stare attenti il più possibile a non tenere il naso o la bocca rivolti nella stessa direzione del viso di un altro passeggero». Va poi ricordato che la mascherina deve essere tenuta sempre, anche se si sta parlando al telefono o si è vicini ad un amico.

IGIENE

L’igiene sui mezzi di trasporto pubblici dipende dunque da ciascun pendolare. Ma bisogna stare attenti a non lasciarsi tradire da false sicurezze. «Per quanto riguarda le mani - rimarca Andreoni - l’uso dei guanti è spesso fuorviante. Quando li indossiamo, infatti, abbiamo la sensazione di essere protetti e quindi abbassiamo il livello di attenzione. Dobbiamo tenere presente che i guanti, una volta indossati, diventano come le nostre mani e quindi, se portati alla bocca oppure se stropicciamo i nostri occhi, permettiamo al virus di penetrare nel nostro organismo. Ha molto più senso, dunque, lavarsi le mani o disinfettarle ogni volta che scendiamo da un mezzo pubblico. E’ bene tenere sempre presente che per proteggersi dal virus non bisogna mai portare le mani alla bocca e agli occhi».

Video
© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
4 MARZO

Coronavirus in Veneto, 598 nuovi casi e 19 vittime nella giornata, stabili i ricoveri e le intensive Il bollettino

Bollettino Covid in Veneto oggi, giovedì 4 marzo 2021 Coronavirus, l'indice Rt del Fvg a 0,91: valore sotto l'uno ma la regione resta in bilico tra giallo e arancione. Ecco perché
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ