MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 12:42
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, flop assistenza domiciliare per pazienti contagiati. La Corte dei Conti: «Non è garantita a tutti»

Salute > Focus
Venerdì 27 Novembre 2020 di Graziella Melina

L’assistenza domiciliare dei pazienti contagiati dal Sars Cov 2 non è garantita per tutti. Le persone costrette a casa con i sintomi del Covid, spesso in attesa per giorni di un medico, la sensazione di doversela cavare da soli la sperimentano da mesi. Ora la conferma ufficiale arriva dalla Corte dei Conti che nel bilancio di previsione afferma: la attivazione delle Unità speciali di continuità assistenziale, le cosiddette Usca, “ha avuto un andamento inferiore alle attese e con forti differenze territoriali”. In sostanza “la media a livello nazionale era inferiore al 50 per cento”. E dire che le usca, previste dal decreto legge 14 del 9 marzo 2020 dovevano essere realizzate nel giro di 10 giorni.

APPROFONDIMENTI
NEWS

Covid Roma, ospedali al collasso: positivi curati a casa,...

HOME

Smart working: oltre le utopie

RIETI

Attivato all’Oasi francescana di Greccio il primo “Covid...

Covid, quanto dura l'incubazione e cos'è un contatto stretto. Domande e risposte

Medici pontini a caccia di Uscar: «Che fine hanno fatto le Unità speciali di continuità assistenziale regionale?»

Bluff assistenza a domicilio: gli infermieri sono pochi e li usano come telefonisti

Se ne prevedeva l’attivazione di circa 1200. Difficile quantificare il numero esatto delle unità attivate finora, anche perché negli ultimi giorni le Regioni stanno correndo ai ripari e cercano di aumentarne il numero. Ma il problema è serio, visto che sono circa 800mila i pazienti in isolamento domiciliare che andrebbero seguiti e, nei casi di una sintomatologia più seria, assistiti a casa. La legge prevede che le Regioni istituiscano ogni 50mila abitanti 1 usca composta da 8 medici, 8 infermieri e nel caso anche da specialisti.

“L’articolazione è già definita abbastanza bene, quindi le Regioni devono solo attivarle perché è un obbligo di legge che, tra l’altro, è stata varata lo scorso marzo. Il tempo per poterle rendere effettive lo avevano di sicuro”, precisa Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici Chirurghi e odontoiatri. Le usca rappresentano il modello di assistenza parametrato a quello che c’è in ospedale, dove si ha un percorso di sporco e pulito. “Sul territorio - aggiunge Anelli - per i pazienti covid in isolamento domiciliare attraverso le usca si ha un sistema ben organizzato con tutti i sistemi di sicurezza per consentire agli operatori che svolgono la loro attività di poterlo fare in assoluta sicurezza”.

La mancata attivazione da parte delle Regioni non è dovuta ad un problema di risorse. “Credo che dipenda molto dalla volontà di credere in questo meccanismo che - ribadisce Anelli - tutela la sicurezza dei lavoratori”. Sul numero effettivo delle attività di assistenza domiciliare bisogna però ancora fare chiarezza. “Quello della Corte dei Conti è un dato amministrativo - spiega Silvestro Scotti, segretario generale nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale - Ma siamo certi che le usca che risultano in base al tracciato economico, cioè al numero dei contratti stipulati, siano state attivate per svolgere le funzioni realmente previste dalla legge? Formalmente le usca dovrebbero servire per le attività domiciliari a protezione del servizio territoriale. Per quello che risulta, però - aggiunge Scotti - molti colleghi sono utilizzati nei dipartimenti di prevenzione a supporto delle fasi di tracciamento e quindi stanno svolgendo per lo più compiti amministrativi. Ecco perché continua la pressione sugli ospedali, aumenta il carico di lavoro per i medici di medicina generale. Non dimentichiamo, poi, che alla seconda ondata siamo di nuovo al 66 per cento di medici di famiglia deceduti sul totale dei medici morti per Covid”.

Secondo il sindacato dei medici italiani (Smi) le Regioni stanno provando a recuperare, ma la situazione è sempre lontana dai parametri previsti. In Campania, per esempio, c’è 1 usca ogni 200mila abitanti, in Calabria ogni 100mila, in Puglia invece stanno partendo solo ora. “Alcune Regioni non ne hanno percepito o capito l’importanza e utilità - ammette Pina Onotri, segretario generale dello Smi - oppure non si sono poste il problema. Non si è ancora compreso che nell’ospedale, così come nel territorio, bisognerebbe mantenere rigorosamente separati i percorsi sporchi da quelli puliti, a salvaguardia della sicurezza non solo dei medici ma anche di tutti gli altri pazienti che hanno bisogno di cura e assistenza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Rezza: «Epidemia fuori controllo». Variante inglese? «Si valuta innalzamento misure»

L’Rt scende sotto l’1% ma 4 Regioni a rischio alto: migliora la curva del Lazio Roma, 613 positivi
LA TEGOLA

El Shaarawy positivo al Covid, la Roma deve attendere. Saltate le visite mediche

L'ALLARME

La strage dei medici: «Già 300 morti per il virus, ora bisogna vaccinare tutti i camici bianchi»

Paziente (zittito dall'infermiera) su Fb: «Se crepo guardateci chiaro». E muore a 68 anni «Ho paura di prendere il virus»: un papà si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa 
ESTERI

Usa, assalto a Capitol Hill, più di 100 soldati positivi al Covid: rischio focolai sparsi

Usa, assalitori di Capitol Hill volevano uccidere membri del Congresso. Jake Angeli chiede la grazia Jake Angeli, lo "sciamano", rifiuta il cibo in carcere. La madre: «Mangia solo bio»
TRIESTE

Raffica di multe, ma il bar apre: il prefetto impone la chiusura per un mese

Multe e verbali di chiusura ma il bar continua a restare aperto E va in tv senza mascherina: collegamento interrotto con La Vita in diretta 
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ