MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 2 Marzo - agg. 17:45
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, l'Oms: «La Cina non ci fa entrare per studiare l'origine del virus». La replica: «Trattativa in corso»

Salute > Focus
Giovedì 7 Gennaio 2021
Covid, l'Oms: «La Cina non ci fa entrare per studiare l'origine del virus». La replica: «Trattativa in corso»
  • 680

E' (ancora) braccio di ferro tra Oms e Cina sull'origine della pandemia. La Cina ha garantito che sta ancora negoziando con l'Organizzazione mondiale della sanità le date e l'itinerario per una visita di esperti internazionali che dovranno esaminare le origini del Covid-19. Ma il capo dell'agenzia mondiale per la sanità ha criticato Pechino per non aver dato i permessi per la missione. La posizione della Cina «è sempre stata aperta e responsabile», ha sottolineato il portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, secondo cui il loro Paese è in stretta collaborazione con l'Oms. Tuttavia, «le date e l'itinerario devono essere finalizzati», ha specificato.

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Covid, Oms: «Con la nuova variante situazione allarmante,...

NEL MONDO

Covid, Merkel: «Ci attendono i mesi peggiori della...

LA RICERCA

«A Wuhan ci furono 500mila contagi e non 50mila». Lo...

CINA

Covid Wuhan, folla in piazza a Capodanno a un anno dal primo focolaio

IL PROCESSO

«Wuhan, false informazioni sulla pandemia»: blogger Zhang...

CINA

Wuhan, l'addio al Covid dei giovani: locali pieni, cene, feste e...

L'IPOTESI

Covid, la Cina ora lancia accuse. Global Times: «Virus prima in...

LA STORIA

Covid, primo contagio un anno fa in Cina. Salute, lavoro, affetti:...

MONDO

Covid a Wuhan su campioni di carne bovina importata dal Brasile

China claims its ban on a WHO mission to find the origin of coronavirus is a 'misunderstanding' https://t.co/8TxPrDHkEx

— Daily Mail Online (@MailOnline) January 7, 2021

«La situazione è molto complessa. Per garantire che il lavoro del gruppo di esperti globali in Cina abbia successo e per attuare le procedure necessarie e i relativi piani concreti, entrambe le parti sono ancora in trattative», ha raccontato Hua durante una conferenza stampa. «Gli esperti cinesi di malattie infettive sono attualmente impegnati con più cluster su piccola scala e focolai segnalati nelle ultime due settimane», ha aggiunto facendo così intuire che al momento la visita dell'Oms non è una priorità.

«A Wuhan ci furono 500mila contagi e non 50mila». Lo studio choc degli scienziati cinesi

Covid, «ecco 50 medici e scienziati diventati miliardari grazie al virus»: boom con il vaccino, c'è un italiano. Classifica Forbes

«I nostri esperti partecipano con tutto il cuore alla stressante battaglia per controllare l'epidemia», ha poi detto Hua Chunying. Un team internazionale di esperti avrebbe dovuto visitare la città centrale di Wuhan a gennaio, dove la pandemia è comparsa per la prima volta ormai più di un anno fa. Il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus ha però replicato: «Oggi abbiamo appreso che i funzionari cinesi non hanno ancora finalizzato le autorizzazioni. Sono molto deluso da questa notizia, dato che due membri avevano già iniziato i loro viaggi e altri non hanno potuto viaggiare all'ultimo minuto, ma erano stati in contatto con alti funzionari cinesi», ha detto. Il governo cinese ha sempre ammesso di aver «rigorosamente fatto tutte le ricerche interne sulle origini del virus»: secondo un'indagine dell'Associated Press il virus potrebbe anche aver avuto origine altrove.

«Wuhan, false informazioni sulla pandemia»: blogger Zhang Zhan condannata a 4 anni di carcere in Cina

Wuhan, l'addio al Covid dei giovani: locali pieni, cene, feste e niente mascherine. «La nostra seconda vita»

«Il Covid ha avuto origine in India nell'estate del 2019». L'ultima tesi dubbia degli scienziati cinesi

 

 

Ultimo aggiornamento: 15:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Covid, bollettino: 17.083 casi e 343 vittime. Tasso di positività cala al 5,1%
Lazio, 1.188 contagi

Nuovo dpcm, stop scuole in zone ad alta incidenza. Atteso Dpcm, scontro con le Regioni. Gelmini-Speranza parlano alle 18.45 Contagi, la curva risale, nel Lazio +30% di casi, spaccatura sulle scuole
SANREMO

Sanremo, Irama stasera non canta: collaboratore positivo al Covid
La scaletta

Irama, “La genesi del tuo colore”: la canzone in gara a Sanremo Sanremo 2021, ecco le canzoni in gara
IL REPORT

Lombardia, variante inglese per il 64% dei positivi Boom di contagi a scuola in Emilia Romagna

Covid Lazio, bollettino oggi 2 marzo 2021: 1.188 casi (+144) e 29 morti. A Roma 644 contagi (+125) Brescia, scoperta la “variante nigeriana”
SERIE A

Covid, «Lazio-Torino si deve giocare oggi»: la conferma del Consiglio di Lega

Lazio-Torino, consiglio di Lega convocato d'urgenza: sul tavolo i protocolli Covid Lazio-Torino, Gravina: «Oggettiva impossibilità di disputare la gara. Ma non è come Juve-Napoli»
LETTERE AL DIRETTORE

Anziani e non solo "esclusi" dal vaccino:un caos che proseguirà finché le dosi continueranno a scarseggiare

Pagina successiva
caricamento
Video

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ