MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 25 Febbraio - agg. 05:46
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Vi sentite tristi? Colpa del cervello che è nella pancia»

Salute > Alimentazione
Mercoledì 28 Ottobre 2020 di Francesco Musolino
«Vi sentite tristi? Colpa del cervello che è nella pancia»
  • 33

Ormai è una certezza. Il nostro benessere è legato a quello dell'intestino, e viceversa. Un concetto olistico supportato dalle evidenze scientifiche ma come possiamo prenderci cura del nostro corpo partendo dalla tavola?
Con l'intento di sfatare tabù e favorire la conoscenza, la giornalista e scrittrice d'origine siciliana, Eliana Liotta bestseller con La dieta smartfood e L'età non è uguale per tutti ha appena varato la collana editoriale Scienze per la vita per Sonzogno: «Ho pensato ad una collana di libri afferma Liotta che possa raccontare le teorie scientifiche più recenti e interessanti, con la massima attenzione al lettore e alle sue esigenze. Saranno libri in cui la scienza e la narrazione dovranno camminare di pari passo, del resto, se non ci stupiamo per il funzionamento del corpo umano, cos'altro avrà il potere di farci emozionare?», conclude la Liotta.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Covid, regole per chi ha incontrato un positivo: asintomatici liberi...

LO STUDIO

«Genitori, via gli smartphone»: ora sono i figli a dirlo...

LADISPOLI

Covid Roma, mamma positiva organizza festa per il figlio: la nonna di...

LA PANDEMIA

Covid, il virologo Guido Poli: «I superdiffusori sono uno su...

Un viaggio che comincia con La pancia lo sa. Interpretare i messaggi di stomaco e intestino per vivere meglio (pp. 192, 16) del professor Silvio Danese (1975, Guardiagrele) presidente della European Crohn's and Colitis Organisation nonché uno dei maggiori gastroenterologi italiani, coordinatore dell'Immuno Center all'ospedale milanese Humanitas.

Professore, esiste davvero un legame fra lo stress e la pancia?
«Strettissimo. Ad esempio, la gastrite nervosa nasce quando periodi di tensione provocano una forte stimolazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, e quindi un'eccessiva produzione di succhi gastrici acidi».
Auto diagnosi, fake news e timore della classe medica: sono questi i principali killer della nostra salute?
«Aggiungo la sedentarietà e i pasti poveri di frutta e verdura e invece ricchi di prodotti industriali con una lista lunghissima di ingredienti e di additivi, che alla lunga risultano infiammatori».

 


Il secondo cervello sta davvero nell'intestino?
«Invito i miei pazienti a scomporre la parola in-testino: una piccola testa! Se fosse aperto e disteso coprirebbe circa 300 metri quadrati, quasi quanto un campo da basket, e nella sua superficie è tappezzato da qualcosa come cinquecento milioni di neuroni, in dialogo continuo con quelli cranici attraverso il nervo vago. Nel primo cervello produciamo appena il 10% di serotonina, mentre il resto si produce nel secondo, con varie funzioni come la motilità, cioè la capacita delle viscere di far scorrere il cibo lungo il tubo digerente verso l'uscita. Guarda caso, chi non riesce ad andare in bagno con regolarità ha una sensazione di pesantezza che si accompagna alla mancanza di energia e a un po' di pessimismo».

Verrà un giorno in cui parleremo dei disturbi gastrointestinali senza vergogna?
«Pensi, in Italia, ogni anno, i disturbi digestivi colpiscono un quarto degli adulti e di stitichezza soffre in maniera cronica quasi il 20% della popolazione. Ma pochi si rivolgono a un medico, come riporta una ricerca pubblicata sull'American Journal of Gastroenterology, perché il tabù di parlare del proprio rapporto con il bagno è fortissimo. E invece la visita con uno specialista può essere risolutiva».
 

Covid, tamponi rapidi, ecco i prezzi: costeranno 18 euro dal medico di base, 12 nelle Asl. Il costo sarà a carico dello Stato

Tamponi rapidi , ecco il tariffario. Fare un tampone rapido per il dal medico di famiglia costerà 18 euro se eseguito nello studio del professionista. Se invece verrà somministrato in una struttura delle asl dal medico saranno pagati 12 euro. Covid Roma, test rapidi a 50 euro (anziché 22) in un laboratorio privato nella lista della Regione.


 

 

 

Ultimo aggiornamento: 09:08 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
CONSULTA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Foto Marta Cartabia, ministro alla Giustizia: chi è
POLITICA

I sottosegretari del governo Draghi. Scelti 39 nomi: 19 donne e 20 uomini. A Gabrielli la delega ai Servizi

M5S, i paletti di Conte per la leadership: Movimento unito e alleanza con i dem Governo: «Ristori subito per chi chiude»
IL CASO

Vaccino, Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%». Anche Moderna aumenta produzione
Fda approva J&J

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
I DATI

Covid Italia, 16.424 casi (mai così tanti dal 14 gennaio) e 318 morti

Sostamenti, scuole, seconde case: cosa cambia Lockdown, aumentano le chiusure mirate
COVID

Nove medici lombardi positivi dopo la doppia dose di vaccino: 4 hanno la variante inglese

Variante Covid, come capire se l'ho contratta? Test specializzati e indagini a campione Covid, variante inglese rimane più tempo nel corpo: forse necessario allungare quarantena. Lo studio Harvard
Pagina successiva
caricamento
Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ