MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Domenica 17 Gennaio - agg. 03:22
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino antinfluenzale, beffa a Roma: nelle Asl avanzano dosi ma «nessuno le chiede»

Roma > News
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Lorenzo De Cicco
Vaccino antinfluenzale, beffa a Roma: nelle Asl avanzano dosi ma «nessuno le chiede»
  • 149

«Venerdì sono arrivate in studio 70 dosi, le dovrò riportare in macchina al centro vaccinale della Asl: di pazienti che vogliono fare il vaccino antinfluenzale non ce ne sono più», racconta Michele Lepore, medico di base, 1.600 mutuati sparsi tra Vigne Nuove, Monte Sacro e il Tufello. «A novembre c’era la fila in ambulatorio, mi hanno anche attaccato un cartello fuori dalla porta: “vogliamo partire con i vaccini contro l’influenza o dobbiamo prima morire?”. Ma i nostri frigo erano vuoti...». Ora invece, per paradosso, avviene il contrario: i magazzini delle aziende sanitarie straripano di dosi, ma i dottori di famiglia, a due mesi di distanza dalle prenotazioni andate a vuoto, faticano a trovare pazienti disponibili all’iniezione. E così, come Lepore, tanti dottori sono costretti a riempire i “siberini”, le borse frigo, e a riportare le scorte indietro negli ospedali.

APPROFONDIMENTI
IL CASO

Vaccino AstraZeneca, tocca all’Ema: risposta attesa per il 29...

VACCINAZIONE COVID RESIDENZA ANZIANI

Vaccinazioni, partono quelle nelle residenze per anziani La...

PORTOGALLO

Sonia Azevedo, nessuna correlazione fra morte e vaccino anti-Covid

REITHERA

Vaccino italiano Reithera, la presentazione dei primi risultati...

Vaccino AstraZeneca, tocca all’Ema: risposta attesa per il 29 gennaio. Pronte da metà febbraio 8 milioni di dosi per l’Italia


Lettere e chat

L’Asl Roma 1 ha scritto una lettera ai medici di famiglia lanciando un ultimo appello a sfruttare le forniture avanzate nei depositi: «In considerazione della presenza di una discreta giacenza di vaccini antinfluenzali nei nostri magazzini - si legge in una email inviata il 10 gennaio - vi scrivo per invitarvi a non perdere l’occasione per promuovere ancora attivamente l’offerta della vaccinazione antinfluenzale». Peccato appunto che per molti medici ormai sia troppo tardi, come si legge nelle chat interne. «Ho ricevuto gli antinfluenzali, ma ormai avanzeranno perché tra chi se l’è comprato e chi non lo vuole più, rimarranno nel frigo», scrive un dottore. Un altro commenta: «Anche io li ho ricevuti ieri, inaspettatamente. Peccato che oramai i miei pazienti non siano più interessati». Anche i mutuati «che più avevano insistito per farli - commenta un altro medico ancora - una volta arrivate le dosi e contattati mi hanno risposto: ci ho ripensato, tanto in tv ho sentito che con la mascherina l’influenza non sta girando». Le scorte, dicono molti, servivano prima.
La macchina delle somministrazioni si è inceppata tra ottobre e novembre, quando il Lazio, insieme ad altre regioni, come il Piemonte, si è ritrovata a secco di forniture per problemi di produzione delle case farmaceutiche.

 

 

 

Roma, scuole in rivolta: «No al rientro il 18». Dal Tasso al De Sanctis ira studenti


I disagi

Un grosso lotto della francese Sanofi, ha spiegato il coordinatore dell’Area Farmaco dell’Asl Roma 2, Gerardo Miceli Sopo, «non ha superato i controlli». Verifiche di sicurezza, che servono a testare la qualità del prodotto prima della distribuzione. Decine di migliaia di flaconi sono stati fermati alla dogana, dopo il niet dell’agenzia del farmaco transalpina. E la Pisana, per limitare i ritardi, ha minacciato le penali. Ora che le scorte sono arrivate a destinazione, non servono più. O servono molto meno di quanto si pensasse quando sono state ordinate.
Sempre secondo i documenti delle Asl, l’ultimo rapporto di Influnet, aggiornato al 7 gennaio, evidenzia che «l’incidenza delle sindromi simil-influenzali si mantiene stabilmente sotto la soglia basale con un valore pari a 1,4 casi per mille assistiti». Un anno fa il livello di incidenza era pari a 4,9 casi su mille. Tre volte tanto. Circola molto di più il Covid. «Nella 53° settimana del 2020 - si legge ancora nel report - in Italia sono stati analizzati 100 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete InfluNet e, su un totale di 1.258 campioni analizzati dall’inizio della sorveglianza, nessuno è risultato positivo al virus influenzale». Mentre, prendendo in esame gli stessi prelievi, «9 sono risultati positivi al Sars-CoV-2, 170 dall’inizio della sorveglianza».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 07:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Vaccino Moderna, perse 800 dosi a Forlì per guasto al congelatore. «Errore umano»

In Norvegia morte 23 persone Foto
COVID

Morti in Norvegia 23 anziani fragili, decessi «legati a vaccinazioni Pfizer-BioNtech» Piano per limitare ritardi su consegne

In Italia a rischio il programma per il richiamo L'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza dell'Europa»
COVID

L'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza Ue»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo Video
COVID

Pfizer si ferma, è "allarme vaccini" In Italia a rischio i richiami: il caso pagamenti 

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse Video
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ