MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 06:35
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Roma, arriva il tampone differenziale: separa influenza e Covid

Roma > News
Martedì 1 Dicembre 2020 di Francesco Pacifico
Roma, arriva il tampone differenziale: separa influenza e Covid
  • 274

Per il secondo giorno di seguito Roma è sotto quota mille sul fronte dei nuovi positivi. Intanto la Regione è pronta a usare i tamponi non solo contro il Covid ma anche per scoprire i casi di influenza stagionale. A maggior ragione con i vaccini che stanno finendo. Complice il calo delle temperature, le autorità sanitarie paventano a breve un’ondata di febbri, raffreddori, bronchiti, e mal di gola. Meno gestibili rispetto al passato, perché quest’anno c’è la pandemia. E - visti i sintomi spesso simili - è difficile per i medici di primo acchito distinguere la banale influenza dal coronavirus. Con il risultato che si rischiano nuovi assalti ai pronto soccorso, ingestibili in questa fase. Da qui la necessità di ampliare i test, anche sfruttando un kit che l’Istituto Spallanzani sta ultimando in questi giorni e che in grado di riconoscere velocemente, e con un solo tampone, il virus SarsCov2, il virus Influenzale tipo A e B e il virus respiratorio sinciziale (VRS).

APPROFONDIMENTI
CORONAVIRUS

Positiva o Negativa? La fila, il tampone, l'attesa per la risposta

ROMA

Roma, distribuiti i kit per i tamponi rapidi

LO SCENARIO

Covid, Brusaferro: «Niente aggregazioni a Natale, troppo...

I DATI

Covid Italia, bollettino di oggi 1 dicembre: 19.350 nuovi casi e 785...

IL VADEMECUM

Covid, ecco chi può essere curato dal medico a casa: le linee...

Covid bollettino Lazio 1° dicembre 2020, 1.669 casi, 64 morti: si consolida il rallentamento. Ci sarà un responsabile regionale per il vaccino

Roma, il caso dei vaccini spariti: non si conosce l'utilizzo del 30% delle dosi

Con la sua campagna vaccinale, la Regione ha “protetto” finora un milione di persone, per la stragrande maggioranza anziani, soggetti fragili e malati cronici. Sono di più dell’anno scorso, ma è lontano l’obiettivo di vaccinare 2,4 milioni di residenti, anche perché la Sanofi non ha inviato mezzo milione di fiale già pagate da via Cristoforo Colombo. Da lunedì è iniziata la consegna di altre 320mila dosi e si spera di arrivare a immunizzare almeno 1,9 milioni, per uno schermo protettivo più che necessario visti i tempi.

 

Evitare gli assalti

Da qui la necessità di migliorare una strategia che sta già dando i primi risultati. Da realizzare nei pronto soccorso ma soprattutto attraverso i medici che fanno assistenza domiciliare. Chi, con i sintomi che possono essere sia dell’influenza sia del Covid, chiamerà il proprio dottore o l’Asl, si vedrà mandare a casa uno dei sanitari che in questo momento garantisce l’assistenza domiciliare (sono 700 soltanto quelli reclutati dalla Uscar) o un addetto dell’azienda sanitaria locale per fare il tampone. Invece chi si presenterà al pronto soccorso con le stesse avvisaglie sarà sottoposto in un’area pre Triage al tampone rapido e, solo in base all’esito, diretto negli ambulatori dedicati per il coronavirus oppure in quelli aperti a tutti, se è necessario il ricovero. Altrimenti tornerà a casa.

Vaccino Covid in Italia tra 23 e 26 gennaio: «Va anticipata terza ondata». Attese 202 milioni di dosi entro marzo

Medici di base

Sempre i medici di base, le cosiddette sentinelle nella campagna di sorveglianza, avvertiranno i loro pazienti che non hanno fatto il vaccino di questa modalità. Ma tutto sarà più semplice quando lo Spallanzani avrà autorizzato il tampone “differenziale”. Già da gennaio sarà a disposizione dei medici. Uno strumento molto simile è già in funzione in Veneto. Nelle scorse settimane Francesca Perandin, responsabile del Servizio di microbiologia e del Servizio autonomo di epidemiologia dell’Ircss Negrar, ha spiegato che il vantaggio «è di poter eseguire tre test in uno per distinguere se si tratta di coronavirus, influenza o virus respiratorio sinciziale che colpisce soprattutto i bimbi». Oltre al pregio di limitare il ricorso ai pronto soccorso. Per il vaccino contro il Covid-19, invece nel Lazio è stato individuato il responsabile operativo regionale - ha annunciato ieri l’assessore D’Amato - e i 20 referenti operativi delle farmacie. Intanto, come detto, si affievolisce la curva dei contagi. Stando all’ultimo bollettino della Regione, nelle ultime 24 ore, su quasi 27 mila tamponi nel Lazio (+6.776) si registrano 1.669 casi positivi (+80), 64 i decessi (+25) e +868 i guariti. Invece, il rapporto tra i positivi e i tamponi è sceso al 6 per cento. Commenta l’assessore alla Sanità del Lazio: «Il rigore richiesto ai cittadini sta producendo gli effetti attesi e bisogna proseguire per questa strada senza ripetere gli errori di questa estate».

Cenone di Natale: corsa al tampone in farmacie e laboratori, quando farlo

Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre, 13:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BOLZANO

Bolzano zona arancione? Cosa cambia: spostamenti, bar, palestre, centri commerciali, amici, bar

Zona gialla Lazio, Veneto e Liguria domenica? La mappa delle regioni (Sicilia verso l'arancione) Covid: iniziati test di massa in Alto Adige
LA DECISIONE

Coronavirus, da lunedì si torna in classe alle superiori. La Regione: «Contagi ancora alti, frequenza solo al 50%»

LO STUDIO

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

LA CAMPAGNA

Vaccini in ritardo, l'attacco di Fedriga: «Siamo indietro, un danno per tutti i Paesi europei»

AZIENDA ZERO

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono gli ultimi 10 giorni» Belluno la migliore

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1% Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021
Pagina successiva
caricamento
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ