Un delitto che aveva sconvolto non solo la Capitale, ma tutta l'Italia. A 16 anni, Desirée Mariottini, di Cisterna di Latina, era stata abusata da un branco di pusher e poi lasciata morire di overdose, senza che nessuno chiamasse per tempo i soccorsi.
LA RICHIESTA
Il pm Stefano Pizza aveva chiesto la più pesante delle pene per tutti quanti, per punire un delitto atroce: una ragazzina stordita con un cocktail di stupefacenti, stuprata e poi abbandonata mentre lottava tra la vita e la morte. Ad attendere la sentenza, decine di persone che reggevano striscioni: «Giustizia per Desirée». In aula, in prima fila, la madre di Desirée, Barbara, che indossava una maglietta bianca con la foto della figlia. «Non ho avuto giustizia», ha detto. Ad accompagnarla, familiari e amici. «Maledetti, possiate bruciare all'inferno», ha urlato una donna dopo la lettura del dispositivo.
I FATTI
Era la notte tra il 18 e il 19 ottobre 2018. La sedicenne era stata stordita con un mix di droghe e farmaci, stuprata e, alla fine, rivestita e lasciata morire. «Meglio lei morta che noi in galera», aveva detto uno dei pusher, Salia, impedendo agli amici di Desirée di chiamare un'ambulanza. Forse, i paramedici sarebbero riusciti a salvarla. E invece la ragazzina aveva trascorso gli ultimi istanti buttata su un materasso spoglio e sporco, nella stanza del crak dello stabile abbandonato. Ecco la ricostruzione dell'accusa: «È stata violentata, rivestita e spostata da una stanza all'altra. Era notte quando una telefonata ha allertato i soccorsi». Ma era troppo tardi: Desirée era già morta da tempo.
Salia in una delle ultime udienze aveva rotto il silenzio, tentando di fornire una versione differente: «Ho dato acqua e zucchero a Desirée e si era ripresa. Mi sono tranquillizzato, allora. Io, poi, non ne ho abusato, anzi l'avevo respinta». I giudici, però, non gli hanno creduto. Non lo aveva fatto nemmeno l'accusa. «Desirée è stata lasciata morire nel palazzo di via Lucani impedendo agli altri presenti di soccorrerla», avevano ribadito i magistrati durante la requisitoria. Secondo i pm, insieme a Gara, Minteh e Alinno, Salia avrebbe somministrato alla giovane metadone, cocaina, eroina, quetiapina, diazepam, oxazepam e nordiazepam. Poi, ne avrebbe abusato, «trattenendola per le braccia e per le gambe» e violentandola anche quando era in stato di incoscienza. Ma la sentenza disegna un quadro diverso: l'accusa di stupro ha retto solo per i condannati all'ergastolo.
LE ACCUSE
Agli imputati erano contestate diverse aggravanti, come quelle di avere ceduto droga a una minorenne, di avere agito «per motivi abbietti e futili», oltre all'avere «profittato di circostanze di luogo e di persona tali da ostacolare la difesa», dell'avere agito con crudeltà, in danno di una minore e di avere provocato la sua morte per «conseguire l'impunità nel delitto di violenza di gruppo». Per Gara è caduta l'accusa di avere indotto alla prostituzione Desirée, usando la droga per avere in cambio prestazioni sessuali.
Il giorno dell'omicidio la ragazza era in crisi d'astinenza. I pusher, secondo la ricostruzione dell'accusa, l'avrebbero ingannata e le avrebbero somministrato la miscela «rivelatasi mortale», ha sottolineato il pm in aula. Un mix di sostanze psicotrope che hanno determinato in Desirée la perdita «della capacità di reazione», consentendo a due imputati di abusare di lei. Sotto le unghie e sugli abiti della sedicenne è stato trovato il Dna del branco.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout