MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Domenica 24 Gennaio - agg. 13:08
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid Roma, malati visitati in casa, allarme dei medici: «Uno su 4 è positivo»

Roma > News
Giovedì 29 Ottobre 2020 di Camilla Mozzetti
Covid Roma, malati visitati in casa, allarme dei medici: «Uno su 4 è positivo»
  • 56

In attesa che negli studi dei medici di famiglia (circa 400) arrivino i kit per poter eseguire i tamponi rapidi ai casi sospetti, i professionisti delle Usca-R, le Unità speciali di continuità assistenziale della Regione eseguono da settimane già le diagnosi a casa dei pazienti. E il dato che ne viene fuori mostra una crescita dei nuovi positivi che vengono scovati.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Covid Roma, allarme quarantene violate: «C’è anche...

ROMA

Covid, i ristoratori scendono in piazza del Pantheon a Roma (foto...


I NUMERI


Lo spiega Pier Luigi Bartoletti segretario provinciale della Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale e vice presidente dell’Ordine: «Su 80 visite domiciliari effettuate giornalmente dai medici delle Usca-R a pazienti che mostrano sintomi febbrili o comunque riconducibili a quelli del Covid-19 il 25% in media risulta positivo». In alcuni casi la percentuale a seconda delle giornate sale anche al 35% e ciò significa che almeno un cittadino su 4 di quelli che vengono visitati ha contratto il coronavirus. «Di questo passo - prosegue Bartoletti - arriveremo a Natale ad avere moltissimi positivi ed è importante che la diagnosi e la presa in carico dei pazienti sia quanto più tempestiva». Ad oggi le Usca-R sono formate da 160 medici e da altrettanti infermieri «ma stiamo formando altri 300 medici», prosegue il segretario provinciale della Fimmg. 

Covid, regole per chi ha incontrato un positivo: asintomatici liberi dopo 14 giorni, più complesso se si hanno febbre e tosse


Il territorio della Capitale che più di altri fa ricorso alle unità speciali è quello dell’Asl Roma 1. «Per l’età invece - prosegue Bartoletti - stiamo notando un innalzamento rispetto a qualche mese fa, i positivi che troviamo a domicilio hanno in media tra i 40 e i 50 anni. Quello che conta è la tempestività: chi ha la febbre deve poter quanto prima accertare o escludere che si tratti di Covid», prosegue ancora il segretario provinciale. Ad oggi dei 4.800 medici di medicina generale sparsi sul territorio della Regione ognuno ha in carico almeno 5 pazienti positivi. Di questi almeno 3 sono paucisintomatici o sintomatici lievi e «possono essere gestiti a domicilio tramite la telemedicina o Doctor-Covid - conclude Bartoletti - gli altri vengono presi in carico dalle Usca-R o dagli ospedali ma il sistema deve funzionare senza intoppi nell’interesse dei pazienti». Motivo per cui da oggi le attività delle Usca-R sui quattro quadranti della città saranno collegate alla centrale operativa del 118. Intanto nel Lazio diminuiscono i nuovi positivi ma scende anche il numero dei tamponi eseguiti. 

Roma, guerriglia organizzata come allo stadio: in strada ultrà ed estremisti di destra


LA GIORNATA


Martedì a fronte di oltre 25 mila analisi si sono registrati 1.993 casi nuovi (1.007 solo nella Capitale). Ieri il dato si fermava a 1.963 nuovi casi di cui 993 solo a Roma ma i tamponi sono stati circa 2 mila in meno. A spaventare, i pazienti che necessitano del ricovero. «Attualmente - fa sapere l’Unità di crisi della Regione - i posti letto occupati sono il 57% dei posti letto programmati che sono complessivamente 2.913 mentre le terapie intensive e sub-intensive sono occupate al 31% di quelle programmate». Anche per questo si sta lavorando per attivare altri 1.450 posti letto e 80 di terapia intensiva oltre a quelli già annunciati con l’ultima ordinanza regionale mentre all’Umberto I sarà creato - oltre al secondo pronto soccorso - un “Hub Covid” nel vecchio complesso. 

 

 

Ultimo aggiornamento: 08:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA STORIA

Ricoverato nel reparto Covid, studia l'architettura dell'ospedale e invita le figlie su una scala esterna per salutarle

LA STORIA

Terni, la donna che resiste al Covid
Al via la ricerca di Tor Vergata

ADELFIA

Bari, canti e balli per festeggiare la prima dose del vaccino nella Rsa: 28 contagiati tra operatori e ospiti

Nonna Fiorina (108 anni): «Ho già vinto la Spagnola, con il vaccino sconfiggo il virus» Israele corre: prime dosi anche agli adolescenti, un quarto della popolazione già “coperta”
PALERMO

Palermo, 17enne trovata morta carbonizzata in un burrone. Il fidanzato: «L'ho uccisa io»

Trovata morta dai genitori a 22 anni, il magistrato indaga per omicidio colposo Ragazza morta a Elce, aperto fascicolo per omicidio colposo
GERMANIA

In Germania superate le 50mila vittime: le foto choc delle bare accatastate in attesa della cremazione Foto

Nuove zone, da oggi l'Italia cambia colori: 14 Regioni arancioni, due rosse. Cosa si può fare? Vaccino Covid, l'epidemiologo britannico: «I vaccinati possono trasmettere il virus, avanti con mascherine e distanziamento»
Pagina successiva
caricamento
Video

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ